Limnophila sessiliflora: curiosità - perplessità

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Ursus79
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 12/07/19, 6:35

Limnophila sessiliflora: curiosità - perplessità

Messaggio di Ursus79 » 16/08/2019, 11:52

Signori Buongiorno!

Spero sia giusta la sezione.

Come da titolo ho alcune curiosità\perplessità sulla Limnophila (che ha steli belli grossi e che si spezzano stile grissino da tanto son turgidi),ovvero:

1) E’ normale che faccia getti laterali sugli internodi? Ovvero al posto di una delle foglie che compongono l’ombrello cresce un nuovo stelo completo di foglie segmentate.

2) Radici aeree sugli internodi, subito sotto alcuni ombrelli (non quelli di cui al punto sopra) cresce una vera e propria radice che si allunga anche più di quelle sotterrate, oltre ad essere anche più spessa.

3) A seguito potatura ha iniziato ad emettere 2 o 3 bolle complessive dalla testa del moncone di stelo reciso!???


Ulteriori informazioni: la vasca è come da profilo, info salienti:
misure interne 79x33x 36h da vetro fondo a pelo acqua, decurtati spessori vetri, filtro, arredi, sono 90-95 litri di acqua.
CO2 Citrico Bicarbonato, diffusore scarsamente efficiente devo sostituirlo
Valori al 15/08/2019:

GH 5;
KH 4;
NO2- <0,01;
NO3- 10;
PO43- >1,8;
Fe 0,05;
K 15;
T campione 25,9 °C Vasca 26,5°C;
pH 7,66.
Cond. 289 µS/cm.

Test a reagenti jbl, pH Temperatura e Conducibilità con strumentazione elettronica.

Ringrazio sin d'ora per chi mi saprà illuminare \ istruire.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Limnophila sessiliflora: curiosità - perplessità

Messaggio di Walsim » 16/08/2019, 12:20

Ursus79 ha scritto: Signori Buongiorno!

Spero sia giusta la sezione.

Come da titolo ho alcune curiosità\perplessità sulla Limnophila (che ha steli belli grossi e che si spezzano stile grissino da tanto son turgidi),ovvero:

1) E’ normale che faccia getti laterali sugli internodi? Ovvero al posto di una delle foglie che compongono l’ombrello cresce un nuovo stelo completo di foglie segmentate.
Si è normale getta nuovi germogli su più internodi
2) Radici aeree sugli internodi, subito sotto alcuni ombrelli (non quelli di cui al punto sopra) cresce una vera e propria radice che si allunga anche più di quelle sotterrate, oltre ad essere anche più spessa.
Anche questo è normale ...in questi casi devi potarla e se mai reinterrarla...o la getti ...è una pianta che se trova le giuste condizioni cresce a vista d'occhio ...io la poto due volte a settimana e ne butto via dei secchi interi ...si propaga per stoloni e nuovi getti tra i nodi delle foglie ,se non la tieni sotto controllo rischi di invadere il tuo acquario
3) A seguito potatura ha iniziato ad emettere 2 o 3 bolle complessive dalla testa del moncone di stelo reciso!???.
Anche questo è normalissimo ..e accade con diverse specie di piante quando,vengono recise
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
Ursus79 (16/08/2019, 13:26)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Limnophila sessiliflora: curiosità - perplessità

Messaggio di BollaPaciuli » 16/08/2019, 12:35

Walsim, se puoi...dai una sistemata al quote... ;)
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Walsim (16/08/2019, 16:50)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Ursus79
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 12/07/19, 6:35

Limnophila sessiliflora: curiosità - perplessità

Messaggio di Ursus79 » 16/08/2019, 13:23

Grazie per la veloce risposta, ho pure scoperto dov'è meglio potare.
Conoscendo i comportamenti (per ora) solo delle piante emerse sono per me stranezze / novità.
Questa era la prima potatura al fine di avere rimpianti già cresciutelli...

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Limnophila sessiliflora: curiosità - perplessità

Messaggio di Matty » 16/08/2019, 16:43

BollaPaciuli ha scritto: Walsim, se puoi...dai una sistemata al quote... ;)
Ho modificato io

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Walsim (16/08/2019, 16:51)

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Limnophila sessiliflora: curiosità - perplessità

Messaggio di Walsim » 16/08/2019, 16:50

Grazie per le correzioni non so perché a volte le quote non le scrive bene ..con più risposte ....forse sono io che sbaglio qualcosa ....forse dovuto al fatto che sono nato nell'epoca delle cabine a gettoni =))
Comunque grazie infinite
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14541
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Limnophila sessiliflora: curiosità - perplessità

Messaggio di lucazio00 » 17/08/2019, 10:11

La tua Limnophila fa getti laterali e fa fusti spessi per via dell'abbondanza di potassio!
Le condizioni in generale sono ottimali, se fa bolle di ossigeno la crescita è sempre buona!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 5 ospiti