Bisogno di chiarimenti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

Bisogno di chiarimenti

Messaggio di Babs94 » 16/08/2019, 13:55

Salve a tutti!
Mi sto leggendo e rileggendo gli articoli sul PMDD e la fertilizzazione, ma per me è tutto nuovo! Vorrei chiedere un consiglio: posso accostare la fertilizzazione a protocolli separati in colonna alle pastiglie da interrare in prodotti pronti specifici per l'acquario? Visto che le mie perplessità sono sugli stick NPK ( lo so che con ogni probabilità sono miei pregiudizi, ma non riesco a togliermi dalla testa il fatto che siano state pensate per due ambienti diversi e non vorrei far dei danni ), cosa ne pensate? Nella mia testa, questo metodo dovrebbe garantirmi un buon margine di sicurezza e la possibilità di di regolarmi a necessità. Dovrei stare attenta a qualcosa in particolare?
Premetto che sto mettendo le mani avanti, ho l'acquario avviato da poco più di 10 giorni e non credo inizierò a fertilizzare ora, anche se le piante stanno iniziando a fare le foglie nuove. Il venditore mi aveva detto di iniziare da subito, ma volevo vedere prima come si comportavano le piante e l'acqua: voi cosa mi consigliate?
: () { :|:& }; :

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Bisogno di chiarimenti

Messaggio di Marta » 16/08/2019, 15:13

Ciao @Babs94
Certo che puoi usare le tabs da acquaristica, al posto degli stick.

Detto ciò, un paio di considerazioni:
Nessuno dei componenti del PMDD è stato pensato per l'acquaristica e per le piante sommerse.
Non solo gli stick.
Spesso sono prodotti molto concentrati e per questo van usati con cautela.
Ma sono gli stessi elementi che trovi nei prodotti, così detti, commerciali.
Cambiano solo le concentrazioni.

I prodotti commerciali sono molto più diluiti. Infatti, se vedi i bugiardini, c'è scritto che vanno dosati giornalmente (non tutti, ma spesso sì) a tappi.
Tanto poi, a fine mese, un bel cambio e si riparte.

I prodotti del PMDD va un po' imparato ad usarli ma il risparmio, alla lunga, è notevole.
Oltre cha a capire cosa serve alle piante.

Per gli stick, il discorso non cambia.. come vantaggio rispetto, alle tabs, oltre al costo, è che sai cosa metti sotto le radici.

Lo svantaggio sta nel fatto che alcuni si sciolgono troppo rapidamente (altri, praticamente, mai..🤦‍♀️)
Questo in effetti è un problema, ma usandoli interrati (fondo inerte non drenante) non dovrebbe esserci rilascio in colonna.

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Bisogno di chiarimenti

Messaggio di Nijk » 16/08/2019, 15:26

Babs94 ha scritto: Visto che le mie perplessità sono sugli stick NPK ( lo so che con ogni probabilità sono miei pregiudizi, ma non riesco a togliermi dalla testa il fatto che siano state pensate per due ambienti diversi e non vorrei far dei danni )
In realtà anche tutti gli altri componenti del PMDD sono stati prodotti per altro uso.
Babs94 ha scritto: posso accostare la fertilizzazione a protocolli separati in colonna alle pastiglie da interrare in prodotti pronti specifici per l'acquario?
In teoria sono due cose distinte e separate, ciò che metti nel terreno dovrebbe restare nel terreno quindi si puoi certamente utilizzare pasticche fertilizzanti ad uso acquariofilo sotto le radici.
Babs94 ha scritto: ho l'acquario avviato da poco più di 10 giorni e non credo inizierò a fertilizzare ora, anche se le piante stanno iniziando a fare le foglie nuove
Visto che non hai mai fertilizzato e visto che cominciare a farlo con qualche prodotto già pronto e specifico potrebbe essere una soluzione meno rischiosa per te piuttosto che partire direttamente con il PMDD forse sarebbe il caso di parlare del tuo acquario prima, di vedere le piante e capire come hai allestito, potenzialmente conoscendoli tutti i prodotti di cui generalmente si parla, commerciali o meno, possono essere buoni o al contrario possono portare ad avere una serie di problemi, è meglio valutare caso per caso.
Babs94 ha scritto: Il venditore mi aveva detto di iniziare da subito, ma volevo vedere prima come si comportavano le piante e l'acqua: voi cosa mi consigliate?
La parola d'ordine in acquariofilia è: dipende ... vanno bene entrambe le soluzioni ma appunto dipende, per esempio dalle piante che utilizzi nonchè dalla loro provenienza, dall'esperienza dell'acquariofilo nel capire in modo preventivo l'insorgere di eventuali problemi altrimenti poi difficilmente risolvibili successivamente ecc ...
Di guide, articoli e discussioni ce ne sono migliaia in rete, ma per quanto possa essere alla fine anche una cosa abbastanza agevole condurre un acquario di piante all'interno di un forum di discussione conviene principalmente a te descrivere bene di cosa stiamo parlando affinchè ti vengono dati dei suggerimenti corretti e non semplici copia e incolla.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

Bisogno di chiarimenti

Messaggio di Babs94 » 16/08/2019, 17:57

Nijk ha scritto: In realtà anche tutti gli altri componenti del PMDD sono stati prodotti per altro uso.

Certo, però, mentre nel caso dei princìpi stiamo parlando di elementi singoli che possono essere dosati a piacimento, negli sticks c'è l'incognita del "come mi si scioglie? E se esce? Se un pesce me li dissotterra?"
Nijk ha scritto: visto che non hai mai fertilizzato e visto che cominciare a farlo con qualche prodotto già pronto e specifico potrebbe essere una soluzione meno rischiosa per te piuttosto che partire direttamente con il PMDD forse sarebbe il caso di parlare del tuo acquario prima, di vedere le piante e capire come hai allestito, potenzialmente conoscendoli tutti i prodotti di cui generalmente si parla, commerciali o meno, possono essere buoni o al contrario possono portare ad avere una serie di problemi, è meglio valutare caso per caso.
Babs94 ha scritto: Il venditore mi aveva detto di iniziare da subito, ma volevo vedere prima come si comportavano le piante e l'acqua: voi cosa mi consigliate?
Nijk ha scritto: la parola d'ordine in acquariofilia è: dipende ... vanno bene entrambe le soluzioni ma appunto dipende, per esempio dalle piante che utilizzi nonchè dalla loro provenienza, dall'esperienza dell'acquariofilo nel capire in modo preventivo l'insorgere di eventuali problemi altrimenti poi difficilmente risolvibili successivamente ecc ...
Di guide, articoli e discussioni ce ne sono migliaia in rete, ma per quanto possa essere alla fine anche una cosa abbastanza agevole condurre un acquario di piante all'interno di un forum di discussione conviene principalmente a te descrivere bene di cosa stiamo parlando affinchè ti vengono dati dei suggerimenti corretti e non semplici copia e incolla.
Hai pienamente ragione, ma io per prima non so cosa aspettarmi, perché non ho mai seguito un acquario. Le mie intenzioni sarebbero armarmi di conduttivimetro e iniziare a fertilizzare super leggermente e guardare piante e valori per farmi piano piano un'idea di come sto andando. E poi venire a chiedere soccorso qui alla prima cosa strana che vedo :))

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Bisogno di chiarimenti

Messaggio di Nijk » 16/08/2019, 18:15

Babs94 ha scritto: Certo, però, mentre nel caso dei princìpi stiamo parlando di elementi singoli che possono essere dosati a piacimento, negli sticks c'è l'incognita del "come mi si scioglie? E se esce? Se un pesce me li dissotterra?"
Di principio è vero quello che dici, anche le tabs comunque vanno sotterrate bene ugualmente.
Per quanto riguarda gli altri elementi tieni sempre bene a mente che si tratta di prodotti da giardinaggio, usali con cautela fatti seguire, disastri se ne possono fare ugualmente e con estrema facilità.
ps ai nostri scopi quelli consigliati sono specificatamente i compo, se si seguono le indicazioni i rischi sono relativi, ci sono noti shop on line di piante e fertilizzanti per acquari ( aquasabi ad esempio ) che in catalogo hanno proprio gli stick compo.
E' importante prima di utilizzare il PMDD o qualsiasi altro prodotto anche da acquario capire a cosa servono e come si utilizzano, gli stick NPK ad esempio si chiamano così in quanto forniscono in special modo N ( nitrati ) P ( fosfati ) K ( potassio ), adesso noi stiamo parlando in generale giusto per fare due chiacchiere, ma a te ad esempio serve integrare nitrati e fosfati? Li hai mai misurati ? Hai piante particolarmente esigenti ? Eroghi CO2 ? se anche una sola delle risposte fosse no ad esempio bisognerebbe riconsiderare l'idea degli stick a prescindere, in quanto molto probabilmente non ti servirebbe integrare ne nitrati e ne fosfati, e per quanto riguarda il potassio puoi provvedere diversamente.
Babs94 ha scritto: Hai pienamente ragione, ma io per prima non so cosa aspettarmi, perché non ho mai seguito un acquario. Le mie intenzioni sarebbero armarmi di conduttivimetro e iniziare a fertilizzare super leggermente e guardare piante e valori per farmi piano piano un'idea di come sto andando. E poi venire a chiedere soccorso qui alla prima cosa strana che vedo
Il problema è che noi qui non siamo un help desk, non è facile risolvere eventuali problemi da dietro una tastiera e a tanti km di distanza, di norma è necessario nonchè decisamente più vantaggioso per te postare qualche immagine dell'acquario, mostrare lo stato delle piante, descrivere bene la tecnica utilizzata ( luci filtro fondo ecc ) così da avere un quadro abbastanza preciso della situazione e, volendo, cercare di dare qualche consiglio, ma quello giusto possibilmente, ad ora e da profilo noi non sappiamo nemmeno di quali piante stiamo parlando perchè non le hai indicate, magari parliamo di galleggianti e stiamo discutendo su come integrare il fondo :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

Bisogno di chiarimenti

Messaggio di Babs94 » 16/08/2019, 19:03

Nijk ha scritto: Per quanto riguarda gli altri elementi tieni sempre bene a mente che si tratta di prodotti da giardinaggio, usali con cautela fatti seguire, disastri se ne possono fare ugualmente e con estrema facilità.
ps ai nostri scopi quelli consigliati sono specificatamente i compo, se si seguono le indicazioni i rischi sono relativi, ci sono noti shop on line di piante e fertilizzanti per acquari ( aquasabi ad esempio ) che in catalogo hanno proprio gli stick compo.
E' importante prima di utilizzare il PMDD o qualsiasi altro prodotto anche da acquario capire a cosa servono e come si utilizzano, gli stick NPK ad esempio si chiamano così in quanto forniscono in special modo N ( nitrati ) P ( fosfati ) K ( potassio ), adesso noi stiamo parlando in generale giusto per fare due chiacchiere, ma a te ad esempio serve integrare nitrati e fosfati? Li hai misurati ? Hai piante particolarmente esigenti ? Eroghi CO2 ? se anche una sola delle risposte fosse no ad esempio bisognerebbe riconsiderare l'idea degli stick a prescindere, in quanto molto probabilmente non ti servirebbe integrare ne nitrati e ne fosfati, e per quanto riguarda il potassio puoi provvedere diversamente.
Ho un acquario appena avviato, non credo di necessitare di nulla dei precedenti se non forse di potassio, ma avendo quasi tutte le piante a radice interrata, credo di dover prediligere fertilizzanti a radice piuttosto che in colonna.
Babs94 ha scritto: Hai pienamente ragione, ma io per prima non so cosa aspettarmi, perché non ho mai seguito un acquario. Le mie intenzioni sarebbero armarmi di conduttivimetro e iniziare a fertilizzare super leggermente e guardare piante e valori per farmi piano piano un'idea di come sto andando. E poi venire a chiedere soccorso qui alla prima cosa strana che vedo
Nijk ha scritto: il problema è che non qui non siamo un help desk, non è facile risolvere eventuali problemi da dietro una tastiera e a tanti km di distanza, di norma è necessario nonchè decisamente più vantaggioso per te postare qualche immagine dell'acquario, mostrare lo stato delle piante, descrivere bene la tecnica utilizzata ( luci filtro fondo ecc ) così da avere un quadro abbastanza preciso della situazione e, volendo, cercare di dare qualche consiglio, ma quello giusto possibilmente, ad ora e da profilo noi non sappiamo nemmeno di quali piante stiamo parlando perchè non le hai indicate, magari parliamo di galleggianti e stiamo discutendo su come integrare il fondo :-?
Certo, infatti la mia intenzione non era tanto quella di venire a chiedere una "ricetta" quanto degli "strumenti" per essere in grado di valutare autonomamente la gestione della vasca; nel momento in cui dovessi avere problemi specifici, è mio obbligo e premura fornire tutto il contesto possibile. Trovo questo blog incredibilmente utile per il bagaglio di esperienze e suggerimenti di chi lo compone, più che per la risposta immediata al "cosa devo fare?"
: () { :|:& }; :

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Bisogno di chiarimenti

Messaggio di Nijk » 16/08/2019, 19:17

Babs94 ha scritto: Ho un acquario appena avviato, non credo di necessitare di nulla dei precedenti se non forse di potassio, ma avendo quasi tutte le piante a radice interrata, credo di dover prediligere fertilizzanti a radice piuttosto che in colonna.
Provo a spiegarmi meglio, il concetto è che le piante acquatiche, in quanto tali, adattano la forma e la consistenza delle foglie alla vita sommersa, da ciò ne deriva che sostanzialmente circa l'80% - 90% delle piante comunemente reperibili in commercio possono crescere anche con la sola fertilizzazione in colonna ( ossia dell'acqua ).
Di questo 80% - 90% per una buona parte un fondo fertilizzato o meno gli è abbastanza indifferente in quanto gli serve solo per aggrapparsi a qualcosa con le radici, altre invece, pur non essendo necessario, con un fondo fertilizzato crescono decisamente meglio e altre ancora in vita loro nemmeno ci arrivano mai a toccare il fondo della vasca.
Ci sono infine una serie di piante ( poche ) per cui è necessario fertilizzare il fondo oltre che l'acqua.

Se la tua è solo una curiosità legata ad un prodotto ( stick, tabs ecc ... ) va bene così, se invece vuoi parlare di piante e di come fertilizzarle è assolutamente necessario che ci indichi di quale pianta stiamo parlando e di quale tecnica ( intesa come attrezzatura ) disponi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

Bisogno di chiarimenti

Messaggio di Babs94 » 16/08/2019, 21:56

Nijk ha scritto: Provo a spiegarmi meglio, il concetto è che le piante acquatiche, in quanto tali, adattano la forma e la consistenza delle foglie alla vita sommersa, da ciò ne deriva che sostanzialmente circa l'80% - 90% delle piante comunemente reperibili in commercio possono crescere anche con la sola fertilizzazione in colonna ( ossia dell'acqua )
Ah, cavolo, questo non lo sapevo! Credevo che una pianta interrata si nutrisse dalle radici!
Nijk ha scritto: se la tua è solo una curiosità legata ad un prodotto ( stick, tabs ecc ... ) va bene così, se invece vuoi parlare di piante e di come fertilizzarle è assolutamente necessario che ci indichi di quale pianta stiamo parlando e di quale tecnica ( intesa come attrezzatura ) disponi.
In vasca ho messo Ludwigia repens Ruby, Alternanthera r. Variegata, Bacopa caroliniana, anubias nana e Cryptocoryne wendtii tropicali. Ho solo sabbiolina, senza substrato, e non erogo CO2. Credi dovrei iniziare a considerarla? Anche perché per i pesci che ho in mente servirebbero acque acide, e magari potrebbe aiutare. Può bastare la fertilizzazione in colonna?
: () { :|:& }; :

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti