Primo approccio alla fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 07/08/2019, 9:40

Buongiorno.
Ho un acquario da poco, sono partita a casacio e grazie ad altre sezioni del forum ho corretto i miei errori per la gestione dei pesci.
Ora volevo iniziare a capire i miei errori sulle piante ed a lavorare su una gestione della fertilizzazione... ma mi chiedo: cosa mi serve?
Ho comprato un conduttivimetro, ho i test per l'acqua (non il potassio), ma non riesco a capire esattamente cosa mi occorre per valutare bene la salute delle mie piante: proprio la "base" del come organizzarmi per iniziare a capire da che parte partire!
Di quali "strumenti" devo armarmi per far star bene le mie piantine?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di BollaPaciuli » 07/08/2019, 10:22

:-t :- facciamo un gioco al contrario prima...
ci completi il profilo con lista della piante O:-)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 07/08/2019, 10:35

Non l'avevo messa per fare una domanda proprio generica sulla base-base della gestione.
Sto iniziando a fare pratica su un acquarietto ma tra qualche mese dovrei passare a qualcosa di più grande e volevo cominciare ad armarmi anche in previsione...

Quindi so cosa ho adesso su cui fare pratica, non cosa avrò in futuro per giocare "più in grande".
- Due cespuglietti di Hemianthus callitrichoides: uno sta una meraviglia, uno ha una marea di alghe ed in più non riesce ad ancorarsi al fondo
- Una Anubias Barteri nana
- Una Anubias Barteri
- Una Anubias Congensis: ha un paio di foglie morte, ma non pare soffrire
- Due cespuglietti di Pogostemon Helferi: una in piena luce, fa radici avventizie ma non "cresce"; una è un po' in mezza luce, non cresce e non fa radici avventizie
- Una Cryptocoryne cundulata
- Una Lilaeopsis brasiliensis: patria delle filamentose, ha folie che si ingialliscono, diventano trasparenti e si sfaldano, ma sotto fa foglioline nuove...
- Un grupppetto di Hygrophila Polysperma: alcuni rametti sono cresciuti già parecchio
- Due gruppetti di Bacopa Monnieri: la adoro :x bella dritta, fusto pieno e colore acceso
- Una Bucephalandra Theia: sta lì buona buona in un angolino illuminato
- Una piccola Cryptocoryne Wendtii Green: aggiunta da solo una settimana, è in fase di cambiofoglie

Fondo fertile (non ricordo la marca :() con sopra ghiaino inerte.
Valori acqua oggi:
pH: 7
GH: 7.5
KH: 4.5
NO2-: 0
NO3-: 0
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 07/08/2019, 19:01

In cima alla sezione fertilizzazione c'è un topic sticcato dove c'è una raccolta di articoli che servono per iniziare a capire la fertilizzazione...ti consiglio una lettura di quelli se non lo hai gia fatto.

Se invece sei "più avanti" allora dicci con cosa pensavi di fertilizzare...qui ci sigliamo molto il PMDD, che all'inizio sembra difficile ma poi vedrai che si rivelerà molto semplice. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 18/08/2019, 9:05

Buondì.
Sono tornata dalle ferie e la settimana di autogestione non ha fatto benissimo alla vasca...

Partiamo dall'elenco piante:

Immagine Immagine
- Due cespuglietti di Hemianthus callitrichoides: uno è rigoglioso, l'altro non deve aver radicato bene e "perde steli" riducendosi continuamente, pur essendo entrambi apparentemente in salute

Immagine Immagine
- Prima Tre/ Ora Due Anubias: una mi è letteralmente marcita. Era quella più in ombra, ma era anche sotto il riscaldatore... che sia stato il caldo di questi giorni? Anche se in fondo il riscaldatore avrebbe dovuto essere spento... Erano tre, ora che lei è andata, sono rimaste in due

- Due cespuglietti di Pogostemon Helferi: distrutti. Sia quello in piena luce che quello un po' più in ombra sono scomparsi letteralmente dall'acquario... ho trovato una punta che 4/5 foglie che vagava vicino al filtro, apparentemente in ottimo colore e senza macchie o danni alle foglie, come se fosse stata semplicemente tagliata, ma di tutti gli altri steli... neppure l'ombra

Immagine Immagine Immagine Immagine
- Una Cryptocoryne cundulata: ha un po' di buchi sulle foglie già da prima che partissi.
- Un gruppetto di Hygrophila Polysperma: è cresciuta moltissimo in lunghezza in questa settimana, uno stelo mi ha fatto circa 20cm, ma ha anche buttato molte radici avventizie. L'ho potata ier sera. Su un paio di steli sono comparsi buchi sulle foglie...

Immagine Immagine
- Steli di Bacopa Monnieri: stanno apparentemente benissimo. Non crescono in altezza, ma gli steli appaiono sani

Immagine
- Una Bucephalandra Theia: a parte i primi giorni in cui ha perso un paio di foglie, non è mai "cambiata" da quando l'ho messa in acquario

Immagine
- Una Lilaeopsis brasiliensis: all'inizio le foglie si sfilacciavano e morivano diventando trasparenti... Ora non lo fanno più, ma ne ha diverse gialle

Immagine
- Una piccola Cryptocoryne Wendtii Green: è l'ultima pianta che ho messo in acquario, un pochino in sofferenza per via di microbuchini sulle foglie anche lei

Immagine
- Lemna Minor: ne ho trovata il doppio di quanta ne ho lasciata. Alcune foglie erano un pochino ingiallite, ma di base il "grosso" della lenticchia era verde chiaro. Non era abbastanza estesa da coprire tutto l'acquario, quindi anche se sicuramente "filtra" la luce, non la toglie del tutto alle piante sotto.


L'acquario
Askol Pure M 36x36x36cm 44lt netti.
Fondo fertile (non ricordo la marca) messo due mesi fa con sopra ghiaino inerte (un po' troppo basso, ma coprente).
E' stato popolato di pesci una settimana soltanto, poi da circa due settimane è di nuovo vuoto. Domani mattina rientreranno i nuovi/ex padroni di casa: tre betta, cinque non-ricordo-mai-il-nome e un ancistrus.
Numerosissime le Physa importate con le piante (le ho trovate anche nel tubo del filtro).
Presenti pochissime filamentose (una settimana fa erano sempre poche ma più lunghe).
Ho messo una foglia di catappa per acidificare (in previsione dell'arrivo del Betta) e dopo solo due settimane è quasi completamente trasparente... le Physa ci stanno banchettando sopra...

Temperatura, 28 gradi
pH 7
KH 3.5
NO2- 0
NO3- 0


Cosa ho in casa?
"Ferropol" della JBL: Concime potassico 1 liquido per piante decorative con microelementi nutritivi, con chelante, stabilità dei complessi a pH 4-5. 1% K2O idrosolubile.
0,003% B;
0,0002% Co;
0,009% Cu;
0.349% Fe;
0.024% Mn;
0,0006% Mo;
0.009% Zn
0,168% di MgO idrosolubile;
0,380% S;
0,0001% Al;
0,0008% J;
0.0001% Sn;
0,0001% V
[Non avendo mai concimato da due mesi, ier sera ho messo 10ml di questo, dose consigliata per 40lt di acqua]

Stick da giardinaggio FiORAND da 35gr (NPK 11-6-7 + B + Fe)
N: 11% (2.2 ammoniacale e 8.8 ureico)
P2O2 solubile: 6%
K2O2 solubile: 7%
B solubile: 0.01%
Fe solubile: 0.05%
Fe chelato: 0.05%
[L'ho testato in una pianta acquatica che avevo in un vaso a parte, puramente ornamentale... morta in una settimana. Forse il caldo? Boh. Non ricordo il nome della pianta :(]
Ultima modifica di Seralia il 18/08/2019, 10:16, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
BollaPaciuli (18/08/2019, 9:24)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di mmarco » 18/08/2019, 9:11

....non ho letto tutto.
Solo una impressione: io non le trovo per niente male.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 18/08/2019, 10:17

Sarà stato il caldo a spappolarmi le altre piante? x_x
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 18/08/2019, 10:29

Buongiorno @Seralia
In linea generale non le vedo male, le piante.
Probabilmente manca potassio... forse anche azoto e fosforo, ma niente di ancora drammatico.

Ah, senza test sotto gli occhi dico che "manca" questo o quello, ma per la precisione vedo che le piante lo chiedono...se poi manca davvero o c'è ma loro non riescono ad assorbirlo, questo non lo so.

Senti, anubias e bucephalandra non vanno interrate!
Dalle foto, però mi pare sia così... :-?

Per lilaeopsis e crypto (ma anche per l'hygrophila) ci dovrebbe pensare il fondo fertile..

L'hemianthus è una pianta difficile, tanta luce, CO2 e fertilizzazione in colonna... da quel che vedo, però mi sembra sia stata piantata in un grosso ciufo o sbaglio?
Andava suddivisa in tanti ciuffetti da piantare ad un paio di centimetri uno dall'altro...in questo modo poteva usufruire bene della luce e cominciare a "camminare".

Da quanto tempo è in vasca?

L'helferi è un'altra carognetta di pianta... c'è a chi va e a chi sparisce. :-??

La temperatura, per le piante che hai non credo sia un problema...se è rimasta sotto i 30° non dovrebbe aver inciso.
Sicuramente non ha aiutato, eh... ma le anubias, per dire resistono a tutto.
L'unica che forse potrebbe averne risentito parecchio è l'helferi.. :-?

Per il resto, aspettiamo i valori :)

Ora, non c'entra con le piante.. ma leggendolo non posso non farti notare che, in 44 litri
Seralia ha scritto:
18/08/2019, 9:05
tre betta, cinque non-ricordo-mai-il-nome e un ancistrus
questi pesci, secondo me, proprio non ci possono stare. :(
I betta (maschi o femmine?) perché, se non sei fortunata, finisce che si fanno male.
L'ancistrus poi... :-s è un pesce stupendo, ma cresce!! Nella tua vasca sarebbe proprio stretto...

Posted with AF APP

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 18/08/2019, 10:34

Ho aggiunto i valori al post precedente
Il pH non si stacca da 7 nonostante abbia messo la catappa :(

Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 18/08/2019, 10:47

Seralia ha scritto:
18/08/2019, 10:34
Ho aggiunto i valori al post precedente
:-bd visti!

Non hai anche GH, PO43- e conducibilità?
Sopratutto i PO43- son difficili da "vedere".

Per il pH che non cala, in effetti con un KH come il tuo non dovrebbe servir tanto..
Ma una foglia di catappa, è poca roba. Mettine ancora..

Metteresti una foto panoramica?
Non hai turbolenza superficiale?
Usi le ventole?
Non eroghi vo2, vero? Per alcune delle tue piante, credo che farebbe la differenza, ma non è che tu debba metterla per forza.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti