
Nuovo acquario
- Monica
- Messaggi: 48203
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ciao Dani71, ti chiedo davvero scusa per il ritardo nel risponderti, ero partito per le ferie e al rientro mi ero perso questo topic....
Circa la plafo, non conosco personalmente le Chihiros, ma ne ho letto sempre molto bene. In caso, se già non l'avessi fatto, prova a chiedere in Tecnica se qualcuno ha esperienza circa quel modello specifico.
Come alternativa, hai mica pensato a realizzarli da solo una plafo che sia proprio come serve a te?
Circa la plafo, non conosco personalmente le Chihiros, ma ne ho letto sempre molto bene. In caso, se già non l'avessi fatto, prova a chiedere in Tecnica se qualcuno ha esperienza circa quel modello specifico.
Come alternativa, hai mica pensato a realizzarli da solo una plafo che sia proprio come serve a te?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Dani71
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Buongiorno Steinoff, scusa x cosa? Figurati nessun problema, anzi spero che tu abbia passato delle buone ferie, ne abbiamo bisogno tutti
Purtroppo quest’anno a me non vanno molto bene per diversi problemi, ma c’est la vie!
Ritornonando a noi, dopo essermi documentato sui powerled della Eheim sia con la casa madre che su internet ho trovato pochissimo sinceramente su questi e poi in un forum ho trovato delle pessime recensioni anche se la eheim mi aveva assicurato che ne sarebbero bastati due fitostimolanti
Allora mi sono rivolto alla ADA Italy chiedendo se per il mio progetto l’ADA Solar fosse stata buona e questi mi hanno detto di si, a questo punto ho cercato informazioni per una plafoniera in questa direzione ovvero una sola ma sufficiente e qui contattando siti stranieri mi sono stati dati 3 consigli: il primo era che la ADA Solar fino ad un acquario di 90 cm va quasi bene in quanto da 90 a 100 cm rimarrebbero diverse zone di ombra quindi dovrei essere molto bravo a creare un angolo dell’acquario per una zona d’ombra oppure ottima plafoniera molto meno costosa la TWINSTAR 900 SA che è una WRGB ma una sarebbe stata poco sufficiente avrei dovuto prenderne due
Allorchè mi è stata consigliata la ONF FLAT ONE con regolazione e timer incorporato o tramite app, molto potente e con uno spettro regolabile fino a 22000° kelvin x il marino in quanto ha una tecnologia full colour LED brevettata dalla casa produttrice di Taiwan, sembra essere un portento e quindi mi sono documentato su diversi forum e ci sono solo ottime recensioni, addirittura superiori alla ADA Solar rgb, unico neo il costo ma pur sempre inferiore alla ADA ... tu mi chiedi se ho pensato a costruirmene una da solo, si sinceramente ci ho pensato, non penso sia facile x me viste le mie limitate conoscenze in campo “elettrico” sono una frana però potrei farcela dietro la vostra guida e sto valutando il tutto e di tanto in tanto leggo molte guide su questo nel vostro link specifico tecnica e illuminazione, sto ancora lavorando il mobile, quindi quando avrò terminato il mobile per l’acquario partirei subito con le luci, sto cercando di fare un mobile di legno molto robusto che possa permettermi di mettere i tubi del filtro in ogni lato e con 4 ruote nascoste per poterlo anche spostare se necessario ed una struttura specifica per le ruote. Ho due domande specifiche per CO2 e tubi del filtro ma lo farò su un altro messaggio questo è lunghissimo. Cia
Purtroppo quest’anno a me non vanno molto bene per diversi problemi, ma c’est la vie!
Ritornonando a noi, dopo essermi documentato sui powerled della Eheim sia con la casa madre che su internet ho trovato pochissimo sinceramente su questi e poi in un forum ho trovato delle pessime recensioni anche se la eheim mi aveva assicurato che ne sarebbero bastati due fitostimolanti
Allora mi sono rivolto alla ADA Italy chiedendo se per il mio progetto l’ADA Solar fosse stata buona e questi mi hanno detto di si, a questo punto ho cercato informazioni per una plafoniera in questa direzione ovvero una sola ma sufficiente e qui contattando siti stranieri mi sono stati dati 3 consigli: il primo era che la ADA Solar fino ad un acquario di 90 cm va quasi bene in quanto da 90 a 100 cm rimarrebbero diverse zone di ombra quindi dovrei essere molto bravo a creare un angolo dell’acquario per una zona d’ombra oppure ottima plafoniera molto meno costosa la TWINSTAR 900 SA che è una WRGB ma una sarebbe stata poco sufficiente avrei dovuto prenderne due
Allorchè mi è stata consigliata la ONF FLAT ONE con regolazione e timer incorporato o tramite app, molto potente e con uno spettro regolabile fino a 22000° kelvin x il marino in quanto ha una tecnologia full colour LED brevettata dalla casa produttrice di Taiwan, sembra essere un portento e quindi mi sono documentato su diversi forum e ci sono solo ottime recensioni, addirittura superiori alla ADA Solar rgb, unico neo il costo ma pur sempre inferiore alla ADA ... tu mi chiedi se ho pensato a costruirmene una da solo, si sinceramente ci ho pensato, non penso sia facile x me viste le mie limitate conoscenze in campo “elettrico” sono una frana però potrei farcela dietro la vostra guida e sto valutando il tutto e di tanto in tanto leggo molte guide su questo nel vostro link specifico tecnica e illuminazione, sto ancora lavorando il mobile, quindi quando avrò terminato il mobile per l’acquario partirei subito con le luci, sto cercando di fare un mobile di legno molto robusto che possa permettermi di mettere i tubi del filtro in ogni lato e con 4 ruote nascoste per poterlo anche spostare se necessario ed una struttura specifica per le ruote. Ho due domande specifiche per CO2 e tubi del filtro ma lo farò su un altro messaggio questo è lunghissimo. Cia
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ciao Dani71, le plafo commerciali hanno tutte prezzi più o meno elevati. Le Chihiros hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, ma sicuramente se riesci a autocostruirti da solo la plafo riesci a contenere al massimo il costo. Tutto quello che ti serve è avere un po' di pratica con seghetto e saldatore, ma non serve nulla di trascendentale. Se vorrai seguire questa strada ti aspettiamo volentieri in Brico
Un consiglio personale, approfondisci il discorso delle ruote. Non vorrei che ti causassero instabilità sul mobile, e già con un litraggio (e quindi un peso) come il tuo la cosa si farebbe sentire.
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Dani71
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ciao Steinoff,
Rieccomi come sempre con mille quesiti
Per le ruote del mobile sto studiando una struttura particolare proprio per l’inserimento di ruote particolari che reggano 400 kg per ruota
Per la plafo da costruire presto ti chiederò molto, ci provo non garantisco cosa farò ma ci proverò se non trovo qualcosa di abbordabile
Ho una domanda: come detto all’inizio era mia intenzione di mettere il minimo indispensabile in vasca (solo i due tubi di mandata e aspirazione - in vetro) in modo da godere appieno della visuale di tutto l’acquario
Per la CO2 avevo visto il diffusore della jbl profloara da mettere all’uscita del tubo di mandata, mi sorge una domanda però: perchè in tutti i video o foto di aquascaping in vasca noto sempre il diffusore de CO2, perchè non usano un diffusore esterno di CO2? Forse quest’ultimo non funziona bene?
Ciao e a presto
Rieccomi come sempre con mille quesiti
Per le ruote del mobile sto studiando una struttura particolare proprio per l’inserimento di ruote particolari che reggano 400 kg per ruota
Per la plafo da costruire presto ti chiederò molto, ci provo non garantisco cosa farò ma ci proverò se non trovo qualcosa di abbordabile
Ho una domanda: come detto all’inizio era mia intenzione di mettere il minimo indispensabile in vasca (solo i due tubi di mandata e aspirazione - in vetro) in modo da godere appieno della visuale di tutto l’acquario
Per la CO2 avevo visto il diffusore della jbl profloara da mettere all’uscita del tubo di mandata, mi sorge una domanda però: perchè in tutti i video o foto di aquascaping in vasca noto sempre il diffusore de CO2, perchè non usano un diffusore esterno di CO2? Forse quest’ultimo non funziona bene?
Ciao e a presto
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ciao Dani, il sistema della jbl, se ricordo bene, sostanzialmente è come il venturi che in diversi qui sul forum utilizzano. Io ce l'ho nel mio 180 litri, ti posso assicurare che lavora davvero molto bene. Non so come sia realizzato quello jbl, ma conoscendo il marchio è probabile che sia un buon prodotto. Ti consiglio comunque di chiedere in sezione Tecnica, è molto facile che ti sappiano dare pareri di prima manoDani71 ha scritto: ↑Per la CO2 avevo visto il diffusore della jbl profloara da mettere all’uscita del tubo di mandata, mi sorge una domanda però: perchè in tutti i video o foto di aquascaping in vasca noto sempre il diffusore de CO2, perchè non usano un diffusore esterno di CO2? Forse quest’ultimo non funziona bene?
Sul perché in aquascaping mostrino spesso dei diffusori tradizionali io non so risponderti...
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Dani71
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Grazie, Steinoff
Il mobile sarà pronto x fine settembre quindi a ottobre inizierò questa nuova avventura
Mobile senza ruote, avevi ragione altrimenti rischio di compromettere la stabilità dell acquario
Un po’ mi dispiace perché nel caso in cui dovessi ri-pittare casa non è molto facile spostare un colosso di 250 litri
Per quanto riguarda la CO2 sapresti consigliarmi come fare? Ok per il jbl diffusore
Poi avrei bisogno di una bombola di 2 kg di CO2 alimentare e questa non è un problema conosco chi può darmela e ricaricarla al bisogno
Poi mi servirebbe un riduttore di pressione ovvero l’apparecchietto con i due manometri, giusto? Ne hai qualche marca buona da consigliarmi? E l’apparecchietto della JBL dovrebbe avere una valvola di non ritorno, altrimenti dovrei metterne una?
A presto ciao
Il mobile sarà pronto x fine settembre quindi a ottobre inizierò questa nuova avventura
Mobile senza ruote, avevi ragione altrimenti rischio di compromettere la stabilità dell acquario
Un po’ mi dispiace perché nel caso in cui dovessi ri-pittare casa non è molto facile spostare un colosso di 250 litri
Per quanto riguarda la CO2 sapresti consigliarmi come fare? Ok per il jbl diffusore
Poi avrei bisogno di una bombola di 2 kg di CO2 alimentare e questa non è un problema conosco chi può darmela e ricaricarla al bisogno
Poi mi servirebbe un riduttore di pressione ovvero l’apparecchietto con i due manometri, giusto? Ne hai qualche marca buona da consigliarmi? E l’apparecchietto della JBL dovrebbe avere una valvola di non ritorno, altrimenti dovrei metterne una?
A presto ciao
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Presente
Esatto. I due manometri possono essere optional, nel senso che non sono indispensabili, ma secondo me se ci sono può aiutare. Alla fine credo che sia gusto personale. Uno misura la pressione interna alla bombola, l'altro quanta pressione eroghi all'impianto a valle del riduttore. Importante invece è che ci sia una valvola di regolazione fine. Quella serve
Marche.... non ti so dire, il mio ad esempio è di una marca che non esiste più, purtroppo....
Ti consiglio di chiedere in tecnica per avere qualche dritta specifica
Si, dovrebbe averla già integrata. Leggi a modo le istruzioni e le caratteristiche tecniche. Poi, nel dubbio, nulla ti vieta di metterne un'altra, sempre interna alla vasca. Avere un sistema di sicurezza ridondante non fa mai male. Se la prenderai a parte, che sia espressamente per CO2
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Dani71
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ciao Steinoff, mettere una valvola interna alla vasca? Dove?
In pratica avrei la pipe per il filtraggio e per la mandata, dove dovrei mettere la valvola? Dimmi pure appena puoi. Grazie
In pratica avrei la pipe per il filtraggio e per la mandata, dove dovrei mettere la valvola? Dimmi pure appena puoi. Grazie
- Dani71
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Buongiorno Steinoff, mi spieghresti meglio questo sistema ridondante con le valvole? Tubo di mandata, subito dopo diffusore jbl poi circa tre metri di tubo in modo che la CO2 faccia un bel cammino e si dissolva x bene, l altra valvola la metterei prima dell entra in vasca sullo stesso tubo di mandata ,giusto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti