Primo approccio alla fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 18/08/2019, 10:59

Non ho conduttivimetro né test potassio
Il GH mi è finito dietro il cassetto, appena smonto tutto lo recupero e lo faccio! :(

Le foglie di catappa che ho solo le XL della JBL, mi hanno consigliato una foglia per 100lt, quindi ne ho messa mezza, avendo un 44lt.Quando l'ho messa il KH era a 4.5, è sceso perché dopo aver tolto la anubias morta ho fatto un piccolo cambio d'acqua ed ho usato la demineralizzata.
La pompa mi fa vortice in superficie, sì. La lemna va un po' a giro.
Non ho ventole e non erogo CO2

L'hemiantus è in vasca da due mesi: l'ho messa così perché volevo un effetto cespuglio e non un pratino, quindi non mi spiace come è venuta... mi spiace solo per il cespuglio che si sta diradando ciuffo dopo ciuffo :(

Le anubias non sono interrate: il rizoma è "fermato" dal legno che c'è leggermente appoggiato sopra, ma non è affondato nel ghiaino.
La bucephalanda invece è un po' bloccata dal sasso adiacente, forse è un po' meno "esposta" delle anubias, ma non è interrato.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 18/08/2019, 11:25

Seralia ha scritto:
18/08/2019, 10:59
Non ho conduttivimetro né test potassio
i PO43- sono i fosfati non il potassio (k) e un eccesso o carenza è difficile da distinguere.
Io ti consiglio di fare l'acquisto sia del test che del conduttivimetro.
Seralia ha scritto:
18/08/2019, 10:59
Il GH mi è finito dietro il cassetto,
:)) capita
Seralia ha scritto:
18/08/2019, 10:59
La pompa mi fa vortice in superficie, sì.
questo andrebbe proprio evitato.
Disperde la poca CO2 presente in acqua, tanto utile alle piante.
Seralia ha scritto:
18/08/2019, 10:59
l'ho messa così perché volevo un effetto cespuglio e non un pratino
Ok, il problema è che, crescendo su se strssa, farà ombra alle parti sottostanti che ingialliranno..
Tu prova e vedi come va. Nel caso, lo sai..

Perfetto, per anubias e bucephalandra..dalle foto non si capiva. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Seralia (18/08/2019, 11:28)

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 18/08/2019, 11:30

Scusa l'errore!
Il conduttivimetro l'ho comprato online, causa ferie arriverà in settimana (spero)

I buchi sulle foglie dici non devo preoccuparmi?
Non capisco assolutamente cosa abbia fatto morire spappolata l'anubias sul retro... :(

Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 18/08/2019, 11:54

Seralia ha scritto:
18/08/2019, 11:30
I buchi sulle foglie dici non devo preoccuparmi?
potrebbe mancare potassio... ma hai fondo fertile, perciò dovrebbero trovarne
Mi ridici da quanto sono in vasca? Potrebbe essere ambientamento?
Seralia ha scritto:
18/08/2019, 11:30
Non capisco assolutamente cosa abbia fatto morire spappolata l'anubias sul retro...
potrebbe essersi trattato della marcescenza dell'anubias. Brutta cosa..che colpisce il rizoma e non lascia scampo.
Marcescenza delle Anubias

Posted with AF APP

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 18/08/2019, 12:47

La hygrophyla è in acquario da un paio di settimane, ma la Cryptho da quasi due mesi...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 19/08/2019, 15:50

Marta ha scritto:
Seralia ha scritto:
18/08/2019, 11:30
Non capisco assolutamente cosa abbia fatto morire spappolata l'anubias sul retro...
potrebbe essersi trattato della marcescenza dell'anubias. Brutta cosa..che colpisce il rizoma e non lascia scampo.
Marcescenza delle Anubias
Ho letto l'articolo e cercato un po' online... in effetti i sintomi mi tornano.
Forse è stato quello :(
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 19/08/2019, 16:53

Mi spiace @Seralia... tieni d'occhio anche le altre.
Non si sa mai 🤞🤞

Posted with AF APP

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 19/08/2019, 17:54

Le altre stanno bene (non erano troppo vicine, forse questo le ha salvate) ed una sta anche mettendo un paio di foglioline nuove.
L'unica cosa che mi preoccupa solo i buchi sulle foglie di cryptho e hygrophila, per il resto i colori sono belli accesi in tutte le piante...

Mi sono letteralmente innamorata della bacopa, credo nel prossimo acquario ne metterò di più :x
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 27/08/2019, 22:46

Passa il tempo... Ed aumentano i buchi :(
IMG_20190826_192915_2021082346.jpg
Inoltre la Lemna mi è completamente sparita... Un po' complice il filtro che la faceva vorticare, ma è scomparsa in pochi giorni... Ora è praticamente inesistente...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 28/08/2019, 21:13

Credo di aver veramente bisogno di aiuto per la fertilizzazione. Ho piante ferme (Bacopa) e buchi sulle foglie di altre :(

L'acquario
Avviato da due mesi, ospita un ancistrus, cinque petitelle, tre betta ed una marea di physa di piccole dimensioni.
Askoll Pure M 36x36x36
Lampada da 24 LED bianchi a 6500 K + 2 LED blu, 885 lumen,7W.
Fotoperiodo: 8h luce bianca, 3h luce blu.

L'acqua
PO43-: 1mg/l
NO3-: 0
NO2-: 0
pH: 7
KH: 3
GH: 6
Il pH è fermo a 7 da settimane nonostante la catappa (mezza foglia XD per 44lt di acqua) ed il KH basso.
(non ho un conduttivimetro)

Fertilizzazioni
Ho fondo fertile (non so la marca) con sopra ghiaino inerte.
Ho fertilizzato una sola volta, dopo sei settimane dall'avvio, con FERROPOL della JBL

Le piante
- Hemianthus callitrichoides: sta bene. Non cresce in altezza e non si "allarga", ma non mostra segni di sofferenza ed il colore è brillante
- Anubias: stanno benissimo, stanno anche buttando foglie nuove
- Cryptocoryne cundulata: foglie che ingialliscono e buchi ovunque. In fase di adattamento le foglie "marcivano", adesso non lo fanno più da un paio di settimane.
- Lilaeopsis brasiliensis: qualche foglia gialla. Non mostra segni di crescita
- Hygrophila Polysperma: cresce in altezza e getta radici "aeree" laterali corte e ramificate. anche lei ha le foglie piene di buchi
- Bacopa Monnieri: bella, sana, croccante... ma immobile. Non cresce di una virgola da quando l'ho messa
- Bucephalandra Theia: tranquilla, mai una foglia gialla, pare cristallizzata
- Cryptocoryne Wendtii Green: non ha avuto problemi di adattamento, ma adesso inizia a coprirsi di buchi anche lei
- Lemna minor: quasi del tutto sparita. Volatilizzata in 3/4 giorni di mia assenza: restano poche sparute foglie a bordo vasca
IMG_20190826_192800.jpg
IMG_20190826_192915.jpg
IMG_20190826_192907.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti