Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Salvo29

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 31/07/19, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salvo29 » 19/08/2019, 13:05
Salve son in maturazione da 19 giorni, volevo un parere rigurado alle piante e come potarle,ad esempio la limnophila sessifloria si pota di sopra,o si può tagliare dal basso?
Aggiunto dopo 54 secondi:
Allefo una foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salvo29
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 19/08/2019, 13:14
Puoi tagliare e ripiantare l'apice della pianta o tagliare rasoterra, accorciare e ripiantare, è una pianta a stelo, ricresce dal punto di taglio.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- mmarco (19/08/2019, 13:28)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Salvo29

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 31/07/19, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salvo29 » 19/08/2019, 14:34
Grazie, in questo momento è necessario fertelizzare o aspetto ancora un po?
Salvo29
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 19/08/2019, 19:07
Dipende dai segnali che ti mandano le piante, se sono in forma puoi attendere, se vedi segnali riconducibili a carenze puoi iniziare.
Posted with AF APP
Matty
-
Salvo29

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 31/07/19, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salvo29 » 19/08/2019, 19:54
Mi spiega come funziona la fertilizzazione, o mi indica qualche topic dove leggere?
Ho visto la CO2 ma come funziona la quantità..
Salvo29
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 19/08/2019, 20:16
Salvo29 ha scritto: ↑Mi spiega come funziona la fertilizzazione, o mi indica qualche topic dove leggere?
Ho visto la CO
2 ma come funziona la quantità..
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato K271 per il messaggio:
- Matty (19/08/2019, 21:12)
K271
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/08/2019, 21:13
Per la CO
2 ci sono molti articoli, comunque se apri un topic in tecnica ti sapranno consigliare al meglio

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti