Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 21/08/2019, 8:56
È da un anno che ho un acquario ed ho sempre usato la mia acqua di rubinetto senza problemi sia per guppy che
Caridina ed i cambi d'acqua ne ho fatto sempre pochi senza una cadenza precisa. Adesso ho deciso di prendere un conduttivimetro per regolarmi meglio con i cambi ma c è un MA.. ieri ho guardato la conducibilità del mio comune ed ho letto che arriva a 700

oggi prendo il conduttivimetro... se l'acqua dovesse essere effettivamente di questo valore come mi devo regolare ? Ripeto che non ho mai avuto nessun problema... ma se la sua base si partenza fosse tanta a quanto devo arrivare in acquario per fare un cambio? A 1000???

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Comunque come valori in acqiario ho
pH 6.8
KH 5 (avevo 6 ma con un cambio parziale d'acqua demineralizzata mi è sceso di un punto)
GH 13...
Posted with AF APP
Fatina
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 21/08/2019, 9:44
Ciao
Puoi mettere i valori dell'acqua di rete?
Solitamente li trovi online dal tuo gestore
Così ti sanno aiutare nel caso ci sia sodio o altro....
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 21/08/2019, 9:50
Eccola
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Certo da sottolinerare che ho quei valori in vasca e che non ho mai avuto problemi. Solo che vorrei capire su che valori devo basarmi per i cambi d'acqua.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fatina
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 21/08/2019, 10:05
Fatina ha scritto: ↑ma se la sua base si partenza fosse tanta a quanto devo arrivare in acquario per fare un cambio? A 1000???
Perché no?
Comunque, il GH dell'acqua di rubinetto sarebbe 18 gradi mentre in acquario risulta più basso, per i tagli/cambi con demineralizzata. Quindi immagino che la conducibilità risulterà di conseguenza piu bassa di quella del rubinetto. Anche se fosse uguale non sarebbe un particolare problema per la fauna e flora presenti. Lo sarebbe piuttosto il sodio (per la flora), che risulta dalle analisi abbastanza alto.
Come hai fertilizzato in questo anno? Puoi postare anche qualche foto dell'acquario?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 21/08/2019, 10:08
In un anno non ho mai fertilizzato! Solo da quando ho messo luci più forti e cambiato filtro ho inserito nuove piante rapide tra cui la rotola e metto il ferro. Rabocchi non ne facevo perché avevo il coperchio che adesso avendolo rimosso faccio i rabocchi con acqua demineralizzata. Comunque zero problemi con fauna e pesci. Ho deciso di prendere il conduttivimetro per non fare più cambi a random
Aggiunto dopo 41 secondi:

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fatina
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 21/08/2019, 10:56
Hai il sodio decisamente alto...che spiega in parte la conducibilità.
Se sistemi quel valore le piante iniziano a volare

Mi meraviglio che le piante vanno bene, probabilmente sei alta anche di potassio (altro che alza la conducibilità)
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 21/08/2019, 11:19
Pisu ha scritto: ↑Hai il sodio decisamente alto...che spiega in parte la conducibilità.
Tieni però conto che ancora deve misurare la conducibilità effettiva del rubinetto e dell'acquario (che ha GH decisamente più basso di quello indicato nelle analisi).
Pisu ha scritto: ↑Mi meraviglio che le piante vanno bene,
Forse tendiamo a sottostimare la soglia di tolleranza al sodio. Magari le piante vanno un po' più lente, ma con poca fertilizzazione (praticamente c'era solo il fondo fertile) e poca luce aveva comunque raggiunto un buon equilibrio in questo anno (vedo poche alghe nelle foto).
Fatina ha scritto: ↑Ho deciso di prendere il conduttivimetro per non fare più cambi a random
Il conduttivimetro serve a capire l'andamento della conducibilità nel tempo, cioè è un supporto per la fertilizzazione. Il valore in sé (500, 700 o 900) non è determinante.
Considera che molto a spanne per ogni grado GH puoi considerare nella normalità anche 40 µS/cm.
Se l'acqua di rubinetto ha GH 18 è normale che la conducibilità sia sopra i 700 µS/cm. Lo stesso vale in acquario (dove il range di partenza lo stabilisci in base alla fauna)
Posted with AF APP
Ultima modifica di
nicolatc il 21/08/2019, 11:31, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Pisu (21/08/2019, 11:35)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 21/08/2019, 11:26
Le alghe mi si erano formate soprattutto a causa penso della luce blu dell askoll che non si poteva togliere se nn manualmente. Da dopo il cambiamento si sono bloccate e stanno diminuendo. Magari grazie alla egeria densa che mi sta crescendo anche più grossa e di un bel verde. Magari vi metto una foto dopo
Posted with AF APP
Fatina
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 21/08/2019, 11:33
Fatina ha scritto: ↑Magari grazie alla egeria densa che mi sta crescendo anche più grossa e di un bel verde
Sicuramente l'egeria è una bella risorsa!
Facci sapere la conducibilità effettiva in vasca quando arriva lo strumento.
Posted with AF APP
Ultima modifica di
nicolatc il 21/08/2019, 11:35, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 21/08/2019, 11:34
nicolatc ha scritto: ↑Forse tendiamo a sottostimare la soglia di tolleranza al sodio. Magari le piante vanno un po' più lente, ma con poca fertilizzazione (praticamente c'era solo il fondo fertile) e poca luce aveva comunque raggiunto un buon equilibrio in questo anno (vedo poche alghe nelle foto).
Vero.
Ma sottostimiamo anche il potenziale di crescita delle piante
Come hai detto l'equilibrio c'era, ma probabilmente appunto le piante viaggiavano lente.
Ora hai aumentato la luce, del sodio ne terrei conto
Ultimamente sto gestendo vasche con zero sodio (per quanto possibile) e le piante hanno 2 marce in più
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti