CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
dgb
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 21/05/19, 18:01

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di dgb » 13/08/2019, 20:33

Salve a tutti,

sto usando da un po' il kit D201 per la produzione di CO2 con citrico e bicarbonato.

Come altri qui sul forum, ho notato il seguente comportamento:
- col passare del tempo, nella bottiglia del bicarbonato (B) il bicarbonato precipita sul fondo e quindi in superficie si trova per lo più acqua
- spesso il citrico (specie quando il livello della soluzione in B è alto) fa prima ad uscire dal raccordo a T che non a vincere la pressione dell'acqua per uscire dal fondo del tubo
- questo fa si che l'acido per lo più vada in superficie reagendo ben poco con il bicarbonato (che si trova principalmente sul fondo)
- il sistema, dunque, di fatto aspira più acido di quello che sarebbe necessario, poiché una buona parte non reagisce
- nella norma, la pressione resta stabile... MA se si agita la bottiglia del bicarbonato (anche accidentalmente), i reagenti insoluti che erano separati, cominciano a reagire provocando aumenti di pressione non indifferenti (su una ricarica a metà, se la bottiglia B non è mai stata agitata e la si smuove per dire dopo 10 giorni, si può arrivare tipo a +2bar di pressione

Ho letto che molti usano agitare regolarmente (tipo giornalmente) la bottiglia B per "ovviare" al problema (ma credo che a ogni agitata però, la pressione di lavoro gli salga un po').
Io, purtroppo, non riesco a controllare ogni giorno e, ormai, evito di agitare dopo 4-5 giorni, non sapendo quanto potrebbe salire.

Qualcuno di voi ha escogitato altri espedienti per ovviare al problema?
Una soluzione più diluita in B può aiutare?
Oppure meno diluita?

Su plantedtanks c'era un utente che proponeva l'uso di agitatori automatici magnetici (tipo https://www.amazon.it/dp/B07GN65TYC) ma poi non è stato più testato...

Io ho verificato il problema sia con le dosi da istruzioni (200gr Acido + 600ml e 200gr Bicarbonato + 200ml), sia con le dosi "spannometriche" (2 bicchierini + 3 bicchieri e 2 bicchierini + 1 bicchiere), sia con 192gr Acido è 600ml e 252gr Bicarbonato + 200ml).
----------
daniele

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di lui1 » 14/08/2019, 8:58

seguo

Avatar utente
dgb
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 21/05/19, 18:01

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di dgb » 16/08/2019, 13:33

Nessuno?
A voi non capita?
----------
daniele

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di Steinoff » 20/08/2019, 15:54

Ciao dgb, io purtroppo con la CO2 faidate non ho esperienza... Proviamo a sentire @merk se ha delle risposte da darti 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di Coga89 » 20/08/2019, 16:03

Ciao, molto probabilmente hai una perdita sulla bottiglia B che causa il risucchio del citrico dalla A
Vero anche però che se si agita la soluzione si ha una maggiore reazione con un aumento delle pressione
A mio avviso non serve comprare agitatori o agitare quotidianamente
Che dosaggi usi?
Oltretutto più utenti me compreso hanno accorciato il tubo che scarica citrico nella B in maniera tale che non tocchi il livello massimo dell'acqua
Io personalmente non ho ancora capito a cosa serva quella T
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
Steinoff (20/08/2019, 18:04)
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
AdriaNedelcu
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 20/01/19, 23:33

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di AdriaNedelcu » 20/08/2019, 22:22

Ciao
Io uso da poco il CO2 citrico, ma il sistema più avanzato e completo, l'ultimo nel catalogo, con elettrovalvola.
Si, posso confermare che la soluzione nella bottiglia B si sedimenta, ma non è un problema, almeno non la trovo.
Faccio scuotere le bottiglie? No. Sarebbe impossibile visto che l'impianto è abbastanza rigido ma anche collegato e, per non perdere pressione, ho lasciato i tubi abbastanza corti.
Come faccio? Li do una "botta" ogni tanto: apro all'improvviso la rotella che regola il debito del gas e, visto il calo di pressione, dalla bottiglia A passa acido citrico in bottiglia B.
Non ho mai avuto problemi di pressione variabile.

Posted with AF APP

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di merk » 21/08/2019, 20:05

Ciao
dgb ha scritto: col passare del tempo, nella bottiglia del bicarbonato (B) il bicarbonato precipita sul fondo e quindi in superficie si trova per lo più acqua
- spesso il citrico (specie quando il livello della
Acqua e bicarbonato disciolto..
Anche se mettiamo un kg di zucchero in un litro d'acqua una volta saturata il resto precipiterà sul fondo..
dgb ha scritto: col passare del tempo, nella bottiglia del bicarbonato (B) il bicarbonato precipita sul fondo e quindi in superficie si trova per lo più acqua
- spesso il citrico (specie quando il livello della soluzione in B è alto) fa prima ad uscire dal raccordo a T che non a vincere la pressione dell'acqua per uscire dal fondo del tubo
Verissimo..ma non mi ha mai dato problemi :-??
dgb ha scritto: il sistema, dunque, di fatto aspira più acido di quello che sarebbe necessario, poiché una buona parte non reagisce
O meglio..non reagisce nell'immediato..ma gradualmente..avendo così una pressione stabile..
Io al bicarbonato aggiungo solo 100 ml di acqua..
dgb ha scritto: nella norma, la pressione resta stabile... MA se si agita la bottiglia del bicarbonato (anche accidentalmente), i reagenti insoluti che erano separati, cominciano a reagire provocando aumenti di pressione non indifferenti (su una ricarica a metà, se la bottiglia B non è mai stata agitata e la si smuove per dire dopo 10 giorni, si può arrivare tipo a +2bar di pressione
Quoto..
Infatti dopo averlo messo in pressione e regolato le bolle..me lo scorso per almeno 1 mese..
dgb ha scritto: Oppure meno diluita?
Dopo varie prove mi trovo meglio con un concentrato meggiore di bicarbonato..
Coga89 ha scritto: Io personalmente non ho ancora capito a cosa serva quella T
È fondamentale!!
Evita il risucchio di bicarbonato (se il tubo arriva sul fondo) o dell'acqua miscelata al bicarbonato..
Se succedesse avresti uno forte reazione nella bottiglia del citrico! #-o

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di Coga89 » 21/08/2019, 20:27

Coga89 ha scritto: Io personalmente non ho ancora capito a cosa serva quella T
È fondamentale!!
Evita il risucchio di bicarbonato (se il tubo arriva sul fondo) o dell'acqua miscelata al bicarbonato..
Se succedesse avresti uno forte reazione nella bottiglia del citrico! #-o[/quote]
Cavolo hai ragione non ci ho pensato
Ma basta anche un tubo più corto no?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di merk » 21/08/2019, 21:30

Coga89 ha scritto: Cavolo hai ragione non ci ho pensato
Ma basta anche un tubo più corto no?
Per sicurezza l'importante è che una volta che tutto il citrico è finito nella bottiglia del bicarbonato il tubo non "peschi"..
Se metti solo 5 cm di tubo problemi non ne hai ;)

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

CO2 DIY (citrico) - Problema Reagenti insoluti in B

Messaggio di lui1 » 23/08/2019, 9:26

merk ha scritto: Io al bicarbonato aggiungo solo 100 ml di acqua
da provare

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti