Lobelia cardinalis

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Lobelia cardinalis

Messaggio di Stefano97 » 23/08/2019, 23:57

Salve a tutti :)
Ho un problema con la Lobelia... Sembra che sia in carenza di qualcosa.
Ha le foglie superiori ondulate e sembra che stiano "appassendo" qualcuno ha la Lobelia per indicarmi un po' come si manifestano le sue carenze, consigli utili?
Grazie infinite👍😉

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
L'ho inserita la settimana scorsa giusto per informarvi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18004
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Lobelia cardinalis

Messaggio di Marta » 24/08/2019, 0:30

Ciao @Stefano97
Per cercare di aiutarti, perché non ci dsi qualche info in più?
Valori della vasca?
Con che acqua hai riempito?
Metteresti delle foto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Lobelia cardinalis

Messaggio di Matty03 » 24/08/2019, 0:53

Fotoperiodo? :D
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Lobelia cardinalis

Messaggio di Stefano97 » 24/08/2019, 17:36

Marta ha scritto: Ciao @Stefano97
Per cercare di aiutarti, perché non ci dsi qualche info in più?
Valori della vasca?
Con che acqua hai riempito?
Metteresti delle foto?
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 16
Riflettori: No
Fondo: Fondo fertile+ ghiaia inerte
Flora: Anubias barteri sp. "mini"
Cryptocoryne becketti "viridifolia"
Cryptocoryne moehlmannii
Cryptocoryne nevilli
Lobelia cardinalis
Limnophila heterophylla" Sessilflora"
Echinodorus rubin
Ludwigia sp."mini super Red"
Fauna: 1 ancistrus
3 macropodus opercularis 2 f 1 m
Altre informazioni: Filtro meccanico askoll pure in m
Impianto CO2 ISTA CO2 DISPOSABLE SUPPLY SET
KH 5
pH 7. 5(IMPIANTO APPENA MONTATO)

Fotoperiodo di 8 ore al giorno

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Matty03 ha scritto: Fotoperiodo? :D
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Ne approfitto per mettervi delle foto sulle condizioni di altre piante... Magari il problema è dato da altre piante.
Poi se potete consigliarmi anche su quest'ultime 👍 grazie mille comunque

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Queste sono Cryptocoryne e limnophila

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Uso acqua di rubinetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Lobelia cardinalis

Messaggio di Matty03 » 24/08/2019, 17:58

Riesci a fare una foto della vasca intera? :)
Come sei messo con la fertilizzazione?
A vederle sembrerebbe fosforo o potassio....

Ps:stai attento con il filtro meccanico....in un acqario dovrebbe esserci anche quello biologico....
I batteri si intaureranno nella lana di perlon(molti di meno),quindi non toccarla mai ;)
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Lobelia cardinalis

Messaggio di Stefano97 » 24/08/2019, 20:33

Matty03 ha scritto: Riesci a fare una foto della vasca intera? :)
Come sei messo con la fertilizzazione?
A vederle sembrerebbe fosforo o potassio....

Ps:stai attento con il filtro meccanico....in un acqario dovrebbe esserci anche quello biologico....
I batteri si intaureranno nella lana di perlon(molti di meno),quindi non toccarla mai ;)
Ti faccio tutte le foto che vuoi👍
A fertilizzazione fino a 2 settimane fa usavo NUTROFLORA della PRODAC, poi ho scoperto questo bellissimo forum e cimentandosi in tutti gli articoli ho deciso di iniziare il protocollo pmdd.
Per ora, ho soltanto dato 15 ml di nitrato di potassio e 3.5ml di magnesio (due giorni fa) perché ho dovuto ordinare su internet il Cifo S5 radicale quindi ferro chelato EDDHA e il concime rinverdente liquido non trovandoli.

Grazie per il consiglio comunque vorrei arrivare fra un paio di mesi a togliere il filtro.. Ma sono ancora neofita quindi vi romperò le scatole sicuramente👍😂
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Lobelia cardinalis

Messaggio di Matty03 » 24/08/2019, 21:18

Secondo me puó essere proprio una carenza di microelementi :-??
Avendo gia dosato molto magnesio e potassio,se nel giro di qualche giorno non migliora,io direi di aggiungere del rinverdente....
Fosforo credo di no,guardando le altre piante non sembra che manchi....

Hai la possibilità di aggiungere un pezzetto di stick npk con ferro e microelementi sotto le radici?
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Lobelia cardinalis

Messaggio di Stefano97 » 25/08/2019, 0:20

Matty03 ha scritto: Secondo me puó essere proprio una carenza di microelementi :-??
Avendo gia dosato molto magnesio e potassio,se nel giro di qualche giorno non migliora,io direi di aggiungere del rinverdente....
Fosforo credo di no,guardando le altre piante non sembra che manchi....

Hai la possibilità di aggiungere un pezzetto di stick npk con ferro e microelementi sotto le radici?
Ne approfitto per chiederti se basti solo il rinverdente per i microelementi o c'è proprio bisogno anche degli stick per determinate piante che assorbono più nutrimento dalle radici?
Io comunque ho il fondo fertile sotto.
Grazie mille dell'aiuto😊

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18004
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Lobelia cardinalis

Messaggio di Marta » 25/08/2019, 7:48

Buongiorno @Stefano97
Rinverdente e stick sono due cose differenti.
Il rinverdente è un insieme di micro elementi, mentre gli stick sono concime NPK (i macro elementi Azoto, Fosforo e Potassio) e, spesso, i micro elementi non li contengono nemmeno.
Inoltre, come dici giustamente anche tu, gli stick servono per le piante che si nutrono dalle radici (infatti vanno interrari).

Quindi l'uso di uno non esclude l'uso degli altri.
Tuttavia tu ora hai il fondo fertile, perciò, per il momento, gli stick non ti dovrebbero servire.
Stefano97 ha scritto:
24/08/2019, 17:45
Uso acqua di rubinetto
potresti cercare le analisi online? Le dovresri trovare sul sito del gestore.
Stefano97 ha scritto:
24/08/2019, 17:45
KH 5
pH 7. 5
Non hai altri test a disposizione?
In acquario, soprattutto per fertilizzare, servirebbe conoscere anche GH, NO3- e PO43-.
Ottimo sarebbe anche poter misurare la conducibilità con il conduttivimetro (strumento digitale che misura la quantità di sali disciolti in acqua).

Quando hai avviato?

Comunque, per finire, se la lobelia è in vasca e solo da una settimana, probabilmente si tratta di adattamento (un cambiamento più o meno evidente che la pianta subusce per adattarsi, appunto, alle nuove condizioni).
Tanto più che sta su fondo fertile.

Posted with AF APP

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Lobelia cardinalis

Messaggio di Stefano97 » 25/08/2019, 14:49

Marta ha scritto: Buongiorno @Stefano97
Rinverdente e stick sono due cose differenti.
Il rinverdente è un insieme di micro elementi, mentre gli stick sono concime NPK (i macro elementi Azoto, Fosforo e Potassio) e, spesso, i micro elementi non li contengono nemmeno.
Inoltre, come dici giustamente anche tu, gli stick servono per le piante che si nutrono dalle radici (infatti vanno interrari).

Quindi l'uso di uno non esclude l'uso degli altri.
Tuttavia tu ora hai il fondo fertile, perciò, per il momento, gli stick non ti dovrebbero servire.
Stefano97 ha scritto:
24/08/2019, 17:45
Uso acqua di rubinetto
potresti cercare le analisi online? Le dovresri trovare sul sito del gestore.
Stefano97 ha scritto:
24/08/2019, 17:45
KH 5
pH 7. 5
Non hai altri test a disposizione?
In acquario, soprattutto per fertilizzare, servirebbe conoscere anche GH, NO3- e PO43-.
Ottimo sarebbe anche poter misurare la conducibilità con il conduttivimetro (strumento digitale che misura la quantità di sali disciolti in acqua).

Quando hai avviato?

Comunque, per finire, se la lobelia è in vasca e solo da una settimana, probabilmente si tratta di adattamento (un cambiamento più o meno evidente che la pianta subusce per adattarsi, appunto, alle nuove condizioni).
Tanto più che sta su fondo fertile.
Allora, acquario avviato 3 mesi fa.
Valori misurati 5 giorni fa
KH 5
pH 7.4-7.6
nh4 <0,05
NO2- <0,01
NO3- <0,01.
Ieri il pH è sceso a 7.2-7.4 per l'impianto di CO2 che ho installato da poco
PO43- 0,2-0,4
Conduttività 23 agosto: 608
Conduttività 24 agosto: 666
Conduttività oggi 25 agosto:704
ma ora che sono arrivato a casa vi faccio vedere cos'è successo alla mia Cryptocoryne della foto che vi ho mandato ieri.
Poi ho la Ludwigia che ho messo da quasi una settimana in vasca che sta facendo fuoriuscire delle radici dai gambi. Mando foto

Cosa mi consigliate di fare? Soprattutto con la Cryptocoryne che ha anche delle voglie più corte gialle nel mezzo...
Ho sentito parlare del fatto che soffrivano di una malattia dovuta al cambiamento dei valori nell'acqua ma non so se questo sia il sintomo giusto.... Aiutoo😭

Aggiunto dopo 10 minuti 7 secondi:
Ecco l'acqua del mio paese. VOLVERA.
È L'ULTIMO DELLA LISTA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 9 ospiti