Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- siryo1981
- Messaggi: 8369
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
Salve,
a seguito di un lungo periodo di vacanza in cui la vasca e rimasta incustodita, ho perso in maniera irrecuperabile la Ludwigia e la Myriophyllum Matogrossense che ho dovuto rimuovere (discussione di altro topic). Per mia scelta ho rimosso anche il pratino cinese (non era un pratino) che mi dava solo problemi.
Ho acquistato altre piante, ne ho aggiunte un bel po’, alcune esigenti altre un bel pò meno.
Vi chiedo gentilmente di indirizzarmi e seguirmi nella fertilizzazione, non vorrei perderle, soprattuttto le rosse .
Piante che erano già in vasca: (tutte in salute e crescono bene, solo l‘Alternanthera mini ha sbiadito un po i colori durante le vacanze ma sta recuperando)
- Rotala rotundifolia
- Alternanthera mini
- Cryptocoryne Wendii Green
- Riccia Fluitans
- Salvinia Natans
- Round Pellia
Piante acquistate 2 giorni fa, in adattamento:
- Ludwigia Repens Red
- Ludwuigia Palustris Red (non so neanche se si chiamano così, entrambe molto rosse, una ha le foglie piccole di un rosso scuro intensissimo, l’altra ha le foglie lunghe 4/5cm di un rosso più chiaro).
- Bacopa Caroliniana
- Lobelia Cardinalis (è bellissima)
- Hygrophila Corymbosa Siamens
- Hydrocotyle Tripartita Japan
- Cryptocoryne Moehlmannii
Le Ludwuigie e Lobelia posizionate nei punti piu illuminati
ILLUMINAZIONE: 5750 Lumens a 6500°K, Fotoperiodo 8 ore
VALORI : pH 6.85/6.9 – KH 6 – GH 7/8 – NO3- 40 - PO43- 1,5 – FERRO 0.2 mgL – Conducibilià
CO2 (prova fatta con pH shekerato) 20-24 mgL
VASCA 100X30X40 105 litri netti
FONDO fertile vivo Prodac (messo 5 mesi fa)
Per ora mi sono limitato a ferilizzare nelle stesse dosi che utilizzavo prima con ausilio del conduttimetro , NK 5-6 ml, Mg 3 ml , mentre PO43- e Ferro (Rinverdente+S5) all’occorrenza in base ai test.
Sotto le rosse ci sono pezzettini di NPK (Combo) messi un mese fa quando tentai di recuperare le piante che ho rimosso.
a seguito di un lungo periodo di vacanza in cui la vasca e rimasta incustodita, ho perso in maniera irrecuperabile la Ludwigia e la Myriophyllum Matogrossense che ho dovuto rimuovere (discussione di altro topic). Per mia scelta ho rimosso anche il pratino cinese (non era un pratino) che mi dava solo problemi.
Ho acquistato altre piante, ne ho aggiunte un bel po’, alcune esigenti altre un bel pò meno.
Vi chiedo gentilmente di indirizzarmi e seguirmi nella fertilizzazione, non vorrei perderle, soprattuttto le rosse .
Piante che erano già in vasca: (tutte in salute e crescono bene, solo l‘Alternanthera mini ha sbiadito un po i colori durante le vacanze ma sta recuperando)
- Rotala rotundifolia
- Alternanthera mini
- Cryptocoryne Wendii Green
- Riccia Fluitans
- Salvinia Natans
- Round Pellia
Piante acquistate 2 giorni fa, in adattamento:
- Ludwigia Repens Red
- Ludwuigia Palustris Red (non so neanche se si chiamano così, entrambe molto rosse, una ha le foglie piccole di un rosso scuro intensissimo, l’altra ha le foglie lunghe 4/5cm di un rosso più chiaro).
- Bacopa Caroliniana
- Lobelia Cardinalis (è bellissima)
- Hygrophila Corymbosa Siamens
- Hydrocotyle Tripartita Japan
- Cryptocoryne Moehlmannii
Le Ludwuigie e Lobelia posizionate nei punti piu illuminati
ILLUMINAZIONE: 5750 Lumens a 6500°K, Fotoperiodo 8 ore
VALORI : pH 6.85/6.9 – KH 6 – GH 7/8 – NO3- 40 - PO43- 1,5 – FERRO 0.2 mgL – Conducibilià
CO2 (prova fatta con pH shekerato) 20-24 mgL
VASCA 100X30X40 105 litri netti
FONDO fertile vivo Prodac (messo 5 mesi fa)
Per ora mi sono limitato a ferilizzare nelle stesse dosi che utilizzavo prima con ausilio del conduttimetro , NK 5-6 ml, Mg 3 ml , mentre PO43- e Ferro (Rinverdente+S5) all’occorrenza in base ai test.
Sotto le rosse ci sono pezzettini di NPK (Combo) messi un mese fa quando tentai di recuperare le piante che ho rimosso.
Ultima modifica di siryo1981 il 25/08/2019, 22:06, modificato 1 volta in totale.
CIRO 

- Matty03
- Messaggi: 10779
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
Ciao @Cirodurzo81
Hai una foto della vasca?
Secondo me,in colonna potresti mettere anche solo un nutrimento "base",poi il ferro aggiuntivo lo metti sotto la ghiaia vicino alle radici con una siringa....
Hai tutti i test,quindi sei molto avvantaggiato
Per le piante che si nutrono bal fondo basta uno stick(compo
)

Hai una foto della vasca?

Secondo me,in colonna potresti mettere anche solo un nutrimento "base",poi il ferro aggiuntivo lo metti sotto la ghiaia vicino alle radici con una siringa....
Hai tutti i test,quindi sei molto avvantaggiato

Per le piante che si nutrono bal fondo basta uno stick(compo

Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- siryo1981
- Messaggi: 8369
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
Ciao, La foto la metto domani, adesso le luci sono spente e in casa sono già tutti a ninna

Mi spieghi bene la questione del "ferro aggiuntivo iniettato nel fondo"?? Io da inesperto, per il ferro faccio il test Sera 1 volta a settimana, in base al valore che mi esce lo integro con un mix di Riverdente ed S5 fino a riportarmi il valore di 0,20 mgL. L'iniezione nel fondo sarebbe aggiuntiva a quella che somministro in colonna? Come mi regolo coi dosaggi?
Stesso procedimento uso per il fosforo, faccio il test dopodiché integro fino a portarlo a 2 mgL (fin'ora tenevo il valore di 2mgl perchè avevo la myryophillum, adesso non c'è l'ho più, devo abbassare la dose??)
CIRO 

- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
Col fosforo vai pure avanti così
Il ferro iniettato nel substrato può dare una spinta in più alle rosse, lo puoi fare, però mantieni i soliti dosaggi
Dipende dal substrato, se riesce a trattenere un po' di ferro va bene, se invece è molto drenante e sale subito in colonna non serve a molto.
Lo puoi facilmente sperimentare con l'S5 che arrossa.

Il ferro iniettato nel substrato può dare una spinta in più alle rosse, lo puoi fare, però mantieni i soliti dosaggi

Dipende dal substrato, se riesce a trattenere un po' di ferro va bene, se invece è molto drenante e sale subito in colonna non serve a molto.
Lo puoi facilmente sperimentare con l'S5 che arrossa.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Matty03
- Messaggi: 10779
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
Per il ferro ti ha gia detto tutto @Pisu 

Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- siryo1981
- Messaggi: 8369
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
Quindi se ho capito bene, anziché metterlo in colonna, lo stesso dosaggio lo inietto nel substrato...giusto?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Col potassio e magnesio invece mantengo le stesse dosi??? Facendo sempre riferimento al conduttimetro
CIRO 

- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
Sì, e poi quello che non viene assorbito tornerà in colonna.cirodurzo81 ha scritto: ↑Quindi se ho capito bene, anziché metterlo in colonna, lo stesso dosaggio lo inietto nel substrato...giusto?
Alla fine non c'è molta differenza ma dai la possibilità a chi ne ha bisogno di assorbirne un po' di più

Sarebbe sempre una bella cosa da fare con le rosse se non fosse per la scomodità di mettere le mani in vasca...
Se finora è andato tutto bene direi di sì, al massimo se c'è qualcosa che non và approfondiamo.cirodurzo81 ha scritto: ↑Col potassio e magnesio invece mantengo le stesse dosi??? Facendo sempre riferimento al conduttimetro
Per il magnesio cura anche il GH
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- siryo1981
- Messaggi: 8369
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
@Pisu @Matty03
Le due ludwuigia nel giro di pochi giorni dall'inserimento stanno diventando verdi, le ho inserite che erano di un rosso fiammante
. Spero non sia dovuto all'adattamento e non delle mancanze. Una cosa positiva e che da quando ho fertilizzato (giovedì) la conducibilità che calata molto velocemente, dopo faccio un giro di test è vi do tutti i valori.
Vi allego le foto delle new entry: Le due ludwigia (vendute come palustris e repens , datemi conferma) , Bacopa , Lobelia Cardinalis, Hydrocotyle Japan. Poi ci sarebbero le crypto, ma neanche le penso quelle non le ammazza nessuno
.
visto che ci siete datemi un occhiata all'althernantera mini, inserita da piu di due mesi, solo le foglie in alto sono sane e rosse il resto non si puo guradare.
Le due ludwuigia nel giro di pochi giorni dall'inserimento stanno diventando verdi, le ho inserite che erano di un rosso fiammante

Vi allego le foto delle new entry: Le due ludwigia (vendute come palustris e repens , datemi conferma) , Bacopa , Lobelia Cardinalis, Hydrocotyle Japan. Poi ci sarebbero le crypto, ma neanche le penso quelle non le ammazza nessuno

visto che ci siete datemi un occhiata all'althernantera mini, inserita da piu di due mesi, solo le foglie in alto sono sane e rosse il resto non si puo guradare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO 

- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
Quanta e che luce hai?
Dalla compattezza delle piante non sembra moltissima.
Fai conto che l'Alternanthera mini rimane bassissima e molto fitta con la giusta luce.
Purtroppo con le rosse bisogna praticamente esagerare
con ciò che ne consegue però...
Dalla compattezza delle piante non sembra moltissima.
Fai conto che l'Alternanthera mini rimane bassissima e molto fitta con la giusta luce.
Purtroppo con le rosse bisogna praticamente esagerare

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- siryo1981
- Messaggi: 8369
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Inserimento nuove piante, consigli su come gestire la fertilizzazione
ho 5750 lumens . L'altherantera mi cresce troppo in altezza per essere una mimi, l'ho dovuta potare toccava il pelo dell'acqua. A causa delle ventole il coperchio è semi aperto, quindi una parte di luce si perde. Per le ludwuidia pensia sia luce??
CIRO 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1 e 3 ospiti