Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 25/08/2019, 15:09
Non so se è solo una impressione, ma mi sembra che non ci sia molta luce.
Forse questo potrebbe essere il primo problema in quanto la Lobelia vuole parecchia luce.
Poi anche io mi sento di consigliarti di aggiungere qualche concime in tabs vicino alle radici.
BGM
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 25/08/2019, 15:13
Dimenticavo una cosa: abbassa il pH ad un valore almeno neutro.
Al valore di pH che hai te puoi avere qualche problema di assorbimento dei nutrienti.
BGM
-
Stefano97

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 20/08/19, 23:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+ ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri sp. "mini"
Cryptocoryne becketti "viridifolia"
Cryptocoryne moehlmannii
Cryptocoryne nevilli
Lobelia cardinalis
Limnophila heterophylla" Sessilflora"
Echinodorus rubin
Ludwigia sp."mini super Red"
- Fauna: 1 ancistrus
3 macropodus opercularis 2 f 1 m
2 melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Filtro meccanico askoll pure in m
Impianto CO2 ISTA CO2 DISPOSABLE SUPPLY SET
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano97 » 25/08/2019, 15:17
BGM ha scritto: ↑Non so se è solo una impressione, ma mi sembra che non ci sia molta luce.
Forse questo potrebbe essere il primo problema in quanto la Lobelia vuole parecchia luce.
Poi anche io mi sento di consigliarti di aggiungere qualche concime in tabs vicino alle radici.
Il negoziante mi ha detto che 16 w per un 60 litri andavano più che bene e che aggiungerne di più avrebbe portato alla proliferazione di alghe... Ho solo aggiunto 6w con uno spettro completo per agevolare la crescita.. Poi sicuro che nonostante il fondo fertile debba ancora aggiungere del concime? Non vorrei fare casini siccome l'acquario non è avviato da molto per essere considerato stabile immagino
Aggiunto dopo 48 secondi:
Sisi sto cercando di farlo arrivare a 7 con la CO
2, va bene come pH no?
Stefano97
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 28/08/2019, 8:30
Secondo me hai un pò esagerato con il potassio...infatti hai una conducibilità abbastanza altina, nulla di preoccupante però.
Bisognerebbe alzare un pò nitrati e fosfati...Mi ricordi cos'hai per fertilizzare?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Stefano97

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 20/08/19, 23:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+ ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri sp. "mini"
Cryptocoryne becketti "viridifolia"
Cryptocoryne moehlmannii
Cryptocoryne nevilli
Lobelia cardinalis
Limnophila heterophylla" Sessilflora"
Echinodorus rubin
Ludwigia sp."mini super Red"
- Fauna: 1 ancistrus
3 macropodus opercularis 2 f 1 m
2 melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Filtro meccanico askoll pure in m
Impianto CO2 ISTA CO2 DISPOSABLE SUPPLY SET
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano97 » 28/08/2019, 16:02
GiuseppeA ha scritto: ↑Secondo me hai un pò esagerato con il potassio...infatti hai una conducibilità abbastanza altina, nulla di preoccupante però.
Bisognerebbe alzare un pò nitrati e fosfati...Mi ricordi cos'hai per fertilizzare?
Nitro k (nitrato di potassio)
cifo s5 celato di ferro
Solfato di magnesio
E tra poco mi arriverà anche il concime liquido rinverdente.
Comunque prima era a 600, il giorno dopo 700 perché una Cryptocoryne stava marcendo, l'altro ieri ho cambiato l'acqua e fertilizzato.
La Cryptocoryne si dovrebbe riprendere da solo quindi no?
Invece per la Lobelia non noto miglioramenti... Le foglie in superficie hanno la radice dellafoglia verde intenso mentre la foglia in sé è verde molto chiaro
Posted with AF APP
Stefano97
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 29/08/2019, 8:33
Stefano97 ha scritto: ↑l'altro ieri ho cambiato l'acqua
Ma fai cambi regolari?
Prima del cambio che valori avevi?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Stefano97

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 20/08/19, 23:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+ ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri sp. "mini"
Cryptocoryne becketti "viridifolia"
Cryptocoryne moehlmannii
Cryptocoryne nevilli
Lobelia cardinalis
Limnophila heterophylla" Sessilflora"
Echinodorus rubin
Ludwigia sp."mini super Red"
- Fauna: 1 ancistrus
3 macropodus opercularis 2 f 1 m
2 melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Filtro meccanico askoll pure in m
Impianto CO2 ISTA CO2 DISPOSABLE SUPPLY SET
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano97 » 29/08/2019, 8:55
GiuseppeA ha scritto: ↑Stefano97 ha scritto: ↑l'altro ieri ho cambiato l'acqua
Ma fai cambi regolari?
Prima del cambio che valori avevi?
Di solito 1 volta a settimana ma siccome ormai è pieno di piante ho pensato di poter ridurre i cambi a 1 volta ogni due settimane.
Questi sono i valori prima del cambio:
KH 5
pH 7.4-7.6
nh4 <0,05
NO
2- <0,01
NO
3- <0,01.
Ieri il pH è sceso a 7.2-7.4 per l'impianto di CO
2 che ho installato da poco
PO
43- 0,2-0,4
Conduttività 23 agosto: 608
Conduttività 24 agosto: 666
Conduttività oggi 25 agosto:704
Ora non ho ancora misurato i nuovi
Posted with AF APP
Stefano97
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 29/08/2019, 9:21
Stefano97 ha scritto: ↑Di solito 1 volta a settimana ma siccome ormai è pieno di piante ho pensato di poter ridurre i cambi a 1 volta ogni due settimane.
Lo sai che non sono necessari i cambi calendarizzati vero?

Ti lascio un articolo che ti piacerà sicuramente:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Se si fertilizza in maniera corretta, e i valori in vasca non sono preoccupanti come nel tuo caso, il cambio è inutile, quasi dannoso perchè nonda tempo alla vasca di stabilizzarsi.
Stefano97 ha scritto: ↑Ora non ho ancora misurato i nuovi
Facci sapere.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Stefano97

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 20/08/19, 23:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+ ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri sp. "mini"
Cryptocoryne becketti "viridifolia"
Cryptocoryne moehlmannii
Cryptocoryne nevilli
Lobelia cardinalis
Limnophila heterophylla" Sessilflora"
Echinodorus rubin
Ludwigia sp."mini super Red"
- Fauna: 1 ancistrus
3 macropodus opercularis 2 f 1 m
2 melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Filtro meccanico askoll pure in m
Impianto CO2 ISTA CO2 DISPOSABLE SUPPLY SET
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano97 » 29/08/2019, 11:13
GiuseppeA ha scritto: ↑Stefano97 ha scritto: ↑Di solito 1 volta a settimana ma siccome ormai è pieno di piante ho pensato di poter ridurre i cambi a 1 volta ogni due settimane.
Lo sai che non sono necessari i cambi calendarizzati vero?

Ti lascio un articolo che ti piacerà sicuramente:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Se si fertilizza in maniera corretta, e i valori in vasca non sono preoccupanti come nel tuo caso, il cambio è inutile, quasi dannoso perchè nonda tempo alla vasca di stabilizzarsi.
Stefano97 ha scritto: ↑Ora non ho ancora misurato i nuovi
Facci sapere.

Lo so hai ragione, ho pensato ad una carenza di macronutrienti, non avendo il rinverdente ho pensato che cambiando l'acqua avrei per lo meno risolto il problema temporaneamente.. Almeno spero

ho già letto l'articolo ma ho pensato "meglio prevenire che curare" sperando che ci sia riuscito hahah
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Comunque l'ho letto proprio dopo aver cambiato l'acqua hahaha
Posted with AF APP
Stefano97
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/08/2019, 8:51
Stefano97 ha scritto: ↑ho pensato ad una carenza di macronutrienti, non avendo il rinverdente
Il rinverdente aggiunge i micro, non i macro.
Comunque nulla di catastrofico i cambi...per anni si è pensato che fossero necessari e obbligatori....era solo per farti "scoprire" una cosa nuova.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Marta e 3 ospiti