Piante per endler e caridina
- Giovannii
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina
Salve! Dovrò a brave ri-allestire il mio acquario 60x30x30 e lo dedicherò agli endler e alle caridina red cherry.
Potreste consigliarmi delle piante da inserire?
Avevo visto l'heteranthera zosterifolia, che ne dite?
20 watt, 2000 lumen. Preferirei piante che tollerano anche alte temperature (posso tenerla minimo a 28° in estate). E non vorrei utilizzare una fertilizzazione tanto spinta. Avevo pensato al Fertildrops della shg, magari insieme al carbonio della stessa linea
Vi ringrazio in anticipo
Potreste consigliarmi delle piante da inserire?
Avevo visto l'heteranthera zosterifolia, che ne dite?
20 watt, 2000 lumen. Preferirei piante che tollerano anche alte temperature (posso tenerla minimo a 28° in estate). E non vorrei utilizzare una fertilizzazione tanto spinta. Avevo pensato al Fertildrops della shg, magari insieme al carbonio della stessa linea
Vi ringrazio in anticipo
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina
Ciao, l'Heteranthera in abbondanza di nutrienti e luce è una delle piante più rapide.
Con poca luce e fertilizzazione blanda rallenta un po' e si fa più bruttina.
Comunque abbiamo un articolo, te lo linko:
Heteranthera zosterifolia
Con poca luce e fertilizzazione blanda rallenta un po' e si fa più bruttina.
Comunque abbiamo un articolo, te lo linko:
Heteranthera zosterifolia
Posted with AF APP
- Giovannii
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina
Quindi non me la consigli? Altre piante quali potrebbero essere? Magari anche qualcuna simile all'Heteranthera.Matty ha scritto: ↑Ciao, l'Heteranthera in abbondanza di nutrienti e luce è una delle piante più rapide.
Con poca luce e fertilizzazione blanda rallenta un po' e si fa più bruttina.
Comunque abbiamo un articolo, te lo linko:
Heteranthera zosterifolia
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina
Non è che te la sconsiglio, quello che ti ho detto sulla relazione tra luce/nutrienti e aspetto vale un po' per tutte le piante rapide purtroppo.
Comunque senza esagerare si può fertilizzare anche con le red cherry, quindi direi che la scelta deve essere fatta in base ai limiti imposti dalla luce.
Comunque se ti piace puoi provare, altrimenti potresti optare per Limnophila sessiliflora, Egeria densa (occhio all'allelopatia con la Limnophila ) o Najas guadalupensis.
Anche l"Hydrocotyle leucocephala da lasciare galleggiante non è male, così prende più luce e CO2 atmosferica.
Queste sono le prime che mi vengono in mente, ma ce ne sono tante altre
Comunque senza esagerare si può fertilizzare anche con le red cherry, quindi direi che la scelta deve essere fatta in base ai limiti imposti dalla luce.
Comunque se ti piace puoi provare, altrimenti potresti optare per Limnophila sessiliflora, Egeria densa (occhio all'allelopatia con la Limnophila ) o Najas guadalupensis.
Anche l"Hydrocotyle leucocephala da lasciare galleggiante non è male, così prende più luce e CO2 atmosferica.
Queste sono le prime che mi vengono in mente, ma ce ne sono tante altre

Posted with AF APP
- Giovannii
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina
Quale sarebbe meglio tra Limnophila ed Egeria?
L'Hydrocotyle leucocephala mi piace parecchio! Posso legarla ad un ramo e lasciarla crescere sia sommersa che galleggiante?
Mi piace anche l'Hydrocotyle tripartita. Fino a quanti gradi potrebbero resistere?
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina
Le esigenze sono simili, l'Egeria sulla carta si adatta meglio ad acque dure e a pH alti ma soffre maggiormente le alte temperature.
Comunque se non superi i 28-29 gradi dovrebbero reggere tutte senza problemi per qualche settimana.
Con l'Hydrocotyle leucocephala puoi provare, la tripartita è un po' più esigente.
Comunque se non superi i 28-29 gradi dovrebbero reggere tutte senza problemi per qualche settimana.
Con l'Hydrocotyle leucocephala puoi provare, la tripartita è un po' più esigente.
Posted with AF APP
- Giovannii
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina

In che senso più esigente?
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina
Niente di proibitivo, ma per vederla bassa e folta come nelle foto dimostrative serve un po' più di luce rispetto alla leucocephala.
Posted with AF APP
- Giovannii
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina
Non mi interessa averla necessariamente bassa e folta

Domanda: ci sarebbe qualche pianta "media-alta" (che formi un cespuglio) dalle foglie sottili?
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante per endler e caridina
In linea di massima, togliendo i muschi, per fare un cespuglio serve una buona illuminazione.
Mi verrebbe in mente la Lobelia cardinalis "mini", ma le foglie non sono sottili.
Mi verrebbe in mente la Lobelia cardinalis "mini", ma le foglie non sono sottili.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti