Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Davide22
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/08/19, 20:36

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Davide22 » 30/08/2019, 20:44

Salve,
dopo aver letto e studiato (per quanto possibile) le pagine riguardanti la fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD leggo che "Aggiungere i fertilizzanti, in mancanza di CO2, è inutile."
Io ho un 30 litri con limnophila, rotundifolia, brasiliensis, hydrocotyle verticillata. Prossimo acquisto Betta.
Immagine

Come mi consigliate di intervenire con la fertilizzazione? Ho un rallentamento notevole della crescita della rotala! Volevo quindi intervenire fertilizzando con Magnesio e Potassio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53743
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di cicerchia80 » 30/08/2019, 23:38

Ciao Davide
Non si vede la foto
Usa il tasto aggiungi file

Diciamo che sarebbe una parafrasi per dire che la CO2 è un fertilizzante
Ma comunque ci sono piante di facile gestione che riescono a farsi bastare quella che c'è in acquario
Stand by

Avatar utente
Davide22
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/08/19, 20:36

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Davide22 » 31/08/2019, 1:19

cicerchia80 ha scritto:
30/08/2019, 23:38
Diciamo che sarebbe una parafrasi per dire che la CO2 è un fertilizzante
Ma comunque ci sono piante di facile gestione che riescono a farsi bastare quella che c'è in acquario
Cosa mi consigli di fare con Rotala e sessiliflora in vasca? Integro singolarmente qualche elemento? Sembra che la rotala abbia fermato la sua crescita velocissima che ha avuto per i primi mesi..

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di GiuseppeA » 31/08/2019, 8:30

Se la vasca è quella del profilo secondo me puoi anche farne a meno della CO2.

Ricarica la foto che vediamo un pò. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Davide22
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/08/19, 20:36

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Davide22 » 31/08/2019, 13:42

GiuseppeA ha scritto: Se la vasca è quella del profilo secondo me puoi anche farne a meno della CO2.

Ricarica la foto che vediamo un pò. ;)
Non trovo il pulsante "allega" ma solo cose per inserire URL di collegamento.
Per farti vedere il mio acquario metto il link di due piccoli video (spero io possa farlo altrimenti li rimuovo) dove riprendo il mio acquario alla partenza e 3 mesi dopo. L'unica novità che non compare nei video è la sessiliflora, posizionata sullo sfondo a destra al posto dell'altra pianta ora morta.





Credo forse che il PMDD sia "sprecato" per un misero 30 litri come il mio e per di più per un neofita quale sono (sono solo 5 mesi che ho l'acquario e a livello di piante mi ci sto cimentando seriamente solo ora!).
Quindi le strade sarebbero due.. fertilizzazione con singoli elementi (richiesti da sessiliflora e rotundifolia principalmente) o con un fertilizzante "completo" gia pronto e disponibile sul mercato che si va ad avvicinare alle mie esigenze.
Davvero, non so da cosa partire.
Ti ringrazio molto infatti per il tuo supporto!

Davide

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18017
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Marta » 31/08/2019, 15:00

Ciao @Davide22
Per allegare le foto vai in basso (non in alto) dove dice allegati (accanto ad opzioni)
Clicchi e ti compare aggiungi file.
Clicca e seleziona il file che desideri. Poi clicca su nserisci in linea con il testo.

Comunque qui dovresti trovare la spiegazione di tante cose, compreso questo: Istruzioni sulle funzioni del forum

La tua vasca è molto carina :D
Personalmente credo che molto dipenda dalla vasca e da cosa uno si senta di fare.
Ovvio che più piccolo il litraggio è e più difficoltà ci sono, ma tutto si affronta.

Concordo con Giuseppe che non penso ti occorra la CO2. Oltretutto, in questo modo, le piante andranno più tranquille e non dovrai star sempre a potare.

Probabilmente andando piulemte avranno meno necessità di fertilizzazione , ma se serve, qualcosa va dato.

Perché non ci dici i valori della vasca?
Con che acqua hai riempito?
Fomdo inerte o fertilizzato?

Posted with AF APP

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Fatina » 31/08/2019, 15:35

Anche io non uso CO2 però considera che le piante, una volta arrivate a livello dell'acqua, prendono tutta la CO2 che vogliono.. Infatti tutte quelle rapide, ,da me, arrivano a livello.. ma l'unica che ho già potato e ripiantato tre volte in un mese è l'egeria densa.. e nel tuo caso sarà la sessiliflora. La rotola non è ancora arrivata a livello ma ogni giorno cresce e quindi prima o poi ci arriverà anche lei... tutte le altre più basse non necessitano di CO2... quindi non mi creo problemi (sono anubias, cripto, tricotyle e sagittaria)

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
in genere in base a questa filosofia le piante basse o medieo basse le prendo che non necessitano di CO2.. quelle a crescita rapida solo se ne richiedono poco o non è indispensabile

Avatar utente
Davide22
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/08/19, 20:36

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Davide22 » 31/08/2019, 16:43

Marta ha scritto:
31/08/2019, 15:00
La tua vasca è molto carina :D
Personalmente credo che molto dipenda dalla vasca e da cosa uno si senta di fare.

Concordo con Giuseppe che non penso ti occorra la CO2. Oltretutto, in questo modo, le piante andranno più tranquille e non dovrai star sempre a potare.

Probabilmente andando piulemte avranno meno necessità di fertilizzazione , ma se serve, qualcosa va dato.

Perché non ci dici i valori della vasca?
Con che acqua hai riempito?
Fomdo inerte o fertilizzato?
Vi racconto la mia storia brevemente: ho questo acquario da ormai 4 mesi. Dico che la crescita della rotala è rallentata notevolmente perchè prima cresceva ogni settimana toccando la superficie dell'acqua. Potavo e ripiantavo. Ora si è come "messa in pausa". Ho paura che lo stesso accada alla sessiliflora.
Anche perchè ho alghe filamentose date (secondo me) anche dalla cessata crescita della rotundifolia.
Quindi il mio obiettivo è: fornire un aiuto base a sessiliflora e roundifolia. Niente cose spaziali, voglio partire veramente basso e fornire solo qualche aiuto alla normale crescita. Soprattutto ora che ho nitrati molto bassi (10ml/g).
Altri valori..
pH: 7.5
KH: 5
GH: 8
illuminazione LED 4W, 7 ore al giorno.
Fondo fertile, acqua osmosi + s.anna liscia + rubinetto.

Ritorna quindi la mia domanda:
che fertilizzante potrei usare? Completo gia pronto o due/tre elementi singoli? Dosi? Partirei molto basso, giusto per fornire piccoli aiuti, ripeto.
Quindi forse un fertilizzante "completo" che si avvicina alle mie esigenze mi farebbe comodo, soprattutto all'inizio.
Ma preferisco affidarmi a voi.

In allegato alcune foto piú dettagliate.

Grazie ancora a tutti, siete splendidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Fatina » 31/08/2019, 19:15

Secondo me qualche stelo potresti lasciarlo crescere a livello che prende la CO2 dell atmosfera!
Io fertilizzo con i prodotti easylife. Ho iniziato da poco. I nitrati secondo me dovrebbero essere a 20.

Posted with AF APP

Avatar utente
Davide22
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/08/19, 20:36

Fertilizzazione PMDD senza impianto CO2

Messaggio di Davide22 » 31/08/2019, 19:31

Fatina ha scritto: Secondo me qualche stelo potresti lasciarlo crescere a livello che prende la CO2 dell atmosfera!
Io fertilizzo con i prodotti easylife. Ho iniziato da poco. I nitrati secondo me dovrebbero essere a 20.
Ok, lascerò qualche stelo in superficie, se ci arriva.. dato che cresce lentissimamente (se cresce!).
Prodotti easylife o meno, io ho bisogno di capire se andare con un singolo prodotto gia "completo" di macro nutrienti e micro, o intervenire singolarmente sugli elementi che mi servono, tipo ferro, magnesio, potassio etc.. (e in questo caso, in che dosi).
Per quanto riguarda i nitrati, li ho a 10 e in effetti sono bassi. Proverò ad alzarli a 20 mettendo del cibo. Vediamo se la situazione si sblocca.
Per ora.. la Rotala Rotundifolia è in pausa

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 12 ospiti