Marta ha scritto: ↑31/08/2019, 15:00
La tua vasca è molto carina
Personalmente credo che molto dipenda dalla vasca e da cosa uno si senta di fare.
Concordo con Giuseppe che non penso ti occorra la CO
2. Oltretutto, in questo modo, le piante andranno più tranquille e non dovrai star sempre a potare.
Probabilmente andando piulemte avranno meno necessità di fertilizzazione , ma se serve, qualcosa va dato.
Perché non ci dici i valori della vasca?
Con che acqua hai riempito?
Fomdo inerte o fertilizzato?
Vi racconto la mia storia brevemente: ho questo acquario da ormai 4 mesi. Dico che la crescita della rotala è rallentata notevolmente perchè prima cresceva ogni settimana toccando la superficie dell'acqua. Potavo e ripiantavo. Ora si è come "messa in pausa". Ho paura che lo stesso accada alla sessiliflora.
Anche perchè ho alghe filamentose date (secondo me) anche dalla cessata crescita della rotundifolia.
Quindi il mio obiettivo è: fornire un aiuto base a sessiliflora e roundifolia. Niente cose spaziali, voglio partire veramente basso e fornire solo qualche aiuto alla normale crescita. Soprattutto ora che ho nitrati molto bassi (10ml/g).
Altri valori..
pH: 7.5
KH: 5
GH: 8
illuminazione LED 4W, 7 ore al giorno.
Fondo fertile, acqua osmosi + s.anna liscia + rubinetto.
Ritorna quindi la mia domanda:
che fertilizzante potrei usare? Completo gia pronto o due/tre elementi singoli? Dosi? Partirei molto basso, giusto per fornire piccoli aiuti, ripeto.
Quindi forse un fertilizzante "completo" che si avvicina alle mie esigenze mi farebbe comodo, soprattutto all'inizio.
Ma preferisco affidarmi a voi.
In allegato alcune foto piú dettagliate.
Grazie ancora a tutti, siete splendidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.