Ciao @
Cirodurzo81, io ti rispondo in base alla prima domanda... anche se una risposta in realtà non c'è
La filtrazione biologica dipende non tanto dal litraggio ma dal carico organico che sarà presente.
Se fai un acquario per carassi o per ciclidi africani dovrebbe essere consistente (in teoria...).
Se fai un acquario superpiantumato con 4 pescetti o un classico caridinaio anche piccolo ma ben piantumato, il filtraggio biologico neanche serve...
In mezzo a questo ci sta tutto.
Quindi prima di capire quali e quanti materiali filtranti biologici sarebbe utile capire di cosa stiamo parlando
Poi...per il filtraggio meccanico, anche qui dipende. Se hai un fondo sommerso di piante e pratini non serve a nulla, se hai pesci da fondo che smuovono e scavano allora è sicuramente utile.
Ma comunque...un senza filtro non ti ispira?
Non una palude, ma magari quel filtro che ti diverti a costruire puoi lasciarlo vuoto, lo usi come movimentazione dell'acqua, se vuoi per filtrazione meccanica, per diffondere CO
2, in caso di emergenza ci metti dentro i carboni, puoi usarlo per sciogliere gli stick...