Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
- Liana
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/07/19, 13:33
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Ciao a tutti! Ho avviato il giorno 30/08 un Juwel Rio 240 LED e avrei bisogno del vostro supporto per alcuni dubbi. Benchè il negoziante mi abbia già dato qualche consiglio mi fido più di voi.
Premetto che le analisi dell'acqua le ha fatte il negoziante, che mi ha detto di miscelare metà dell'acqua del rubinetto, di cui riporto i valori dal sito del fornitore locale, con metà dell'acqua proveniente dall'impianto di depurazione a membrane che ho installato sotto il lavello della cucina, che indicativamente dovrebbe avere valori simili all'acqua S.Anna. Ho intenzione sicuramente di aumentare la vegetazione, ho già letto la scheda sulle allelopatie, pensavo di aggiungere Echinodorus, Anubias, Microsorum, qualche Rotala o Ludwigia, nelle prossime settimane.
Il fondo è composto da solo Manado, le piante, per adesso sono queste:
- Schismatoglottis prietoi
- Hygrophila polisperma rosea australis
- Lagenandra meeboldii
- Hygrophila lacustris
- Hygrophila difformis
- Cryptocoryne amicorum
- Cryptocoryne pontederiifolia
- Alternanthera cardinalis
- Hygrophila pinnatifida.
Sotto le piante con sviluppo radicale ho usato delle tabs della Dennerle che mi ha consigliato il negoziante, mi ha detto di sostituirle tra 6 mesi, ma io pensavo di iniziare con il protocollo PMDD, quando dovrei iniziare? Ovviamente chiederò nella sezione apposita, vorrei solo avere un'idea sulle tempistiche.
Avrei qualche dubbio sull'illuminazione e sull'acquisto dei reagenti: il negoziante mi ha detto di partire con 7 ore di luce, ma ho letto che il vostro approccio è più graduale, e parte da 4 o 5 ore per aumentare di mezz'ora alla settimana fino ad arrivare a 8. Orario spezzato con fermo, sì o no? Che orari mi consigliate? I LED in dotazione al Juwel Rio 240 saranno sufficienti o dovrò potenziare l'illuminazione?
Devo ancora comprare test e reagenti per monitorare la maturazione e correggere eventualmente i valori dell'acqua rendendola adatta al tipo di fauna che andrò ad inserire. Che tipo di test mi consigliate di comprare senza svenarmi?
Phmetro e conducivimetro me li procurerò in settimana prossima, pensavo di fare un ordine unico su Amazon.
Inoltre pensavo di partire sempre in settimana prossima con CO2 artigianale con bicarbonato e acido citrico come letto nel vostro ottimo articolo, visto il prezzo irrisorio e che con il brico sono negata pensavo di ordinare i tappi già fatti col manometro incorporato. Avrò bisogno del vostro aiuto per il dosaggio, ho visto che c'è un calcolatore qui, e che per fare i calcoli dovrò attendere di avere tutti i parametri dell'acqua, ma qual è la sezione giusta per fare domande sulla CO2?
Ho visto che nel filtro c'è un po' di deposito di Manado (non tantissimo), devo toglierlo o lo lascio?
Dimenticavo, per la fauna, quando il filtro sarà maturo, pensavo a 4 o 5 P. scalare, un bel banco di cardinali, cory panda per il fondo e otocinclus, forse un piccolo banco di carnegiella strigata.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto. Allego qualche foto dell'acquario. La qualità delle foto non è un granchè, anche perchè i legni stanno rilasciando tannini e l'acqua ora è di un bel colore tra il giallo e il verde palude...
Liana
Premetto che le analisi dell'acqua le ha fatte il negoziante, che mi ha detto di miscelare metà dell'acqua del rubinetto, di cui riporto i valori dal sito del fornitore locale, con metà dell'acqua proveniente dall'impianto di depurazione a membrane che ho installato sotto il lavello della cucina, che indicativamente dovrebbe avere valori simili all'acqua S.Anna. Ho intenzione sicuramente di aumentare la vegetazione, ho già letto la scheda sulle allelopatie, pensavo di aggiungere Echinodorus, Anubias, Microsorum, qualche Rotala o Ludwigia, nelle prossime settimane.
Il fondo è composto da solo Manado, le piante, per adesso sono queste:
- Schismatoglottis prietoi
- Hygrophila polisperma rosea australis
- Lagenandra meeboldii
- Hygrophila lacustris
- Hygrophila difformis
- Cryptocoryne amicorum
- Cryptocoryne pontederiifolia
- Alternanthera cardinalis
- Hygrophila pinnatifida.
Sotto le piante con sviluppo radicale ho usato delle tabs della Dennerle che mi ha consigliato il negoziante, mi ha detto di sostituirle tra 6 mesi, ma io pensavo di iniziare con il protocollo PMDD, quando dovrei iniziare? Ovviamente chiederò nella sezione apposita, vorrei solo avere un'idea sulle tempistiche.
Avrei qualche dubbio sull'illuminazione e sull'acquisto dei reagenti: il negoziante mi ha detto di partire con 7 ore di luce, ma ho letto che il vostro approccio è più graduale, e parte da 4 o 5 ore per aumentare di mezz'ora alla settimana fino ad arrivare a 8. Orario spezzato con fermo, sì o no? Che orari mi consigliate? I LED in dotazione al Juwel Rio 240 saranno sufficienti o dovrò potenziare l'illuminazione?
Devo ancora comprare test e reagenti per monitorare la maturazione e correggere eventualmente i valori dell'acqua rendendola adatta al tipo di fauna che andrò ad inserire. Che tipo di test mi consigliate di comprare senza svenarmi?
Phmetro e conducivimetro me li procurerò in settimana prossima, pensavo di fare un ordine unico su Amazon.
Inoltre pensavo di partire sempre in settimana prossima con CO2 artigianale con bicarbonato e acido citrico come letto nel vostro ottimo articolo, visto il prezzo irrisorio e che con il brico sono negata pensavo di ordinare i tappi già fatti col manometro incorporato. Avrò bisogno del vostro aiuto per il dosaggio, ho visto che c'è un calcolatore qui, e che per fare i calcoli dovrò attendere di avere tutti i parametri dell'acqua, ma qual è la sezione giusta per fare domande sulla CO2?
Ho visto che nel filtro c'è un po' di deposito di Manado (non tantissimo), devo toglierlo o lo lascio?
Dimenticavo, per la fauna, quando il filtro sarà maturo, pensavo a 4 o 5 P. scalare, un bel banco di cardinali, cory panda per il fondo e otocinclus, forse un piccolo banco di carnegiella strigata.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto. Allego qualche foto dell'acquario. La qualità delle foto non è un granchè, anche perchè i legni stanno rilasciando tannini e l'acqua ora è di un bel colore tra il giallo e il verde palude...
Liana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Ciao Liana, visto che pH metro e conduttimetro sono già nella lista, ti suggerisco di iniziare ad acquistare i test degli NO2-, NO3-, KH e GH
In seguito PO43- e Ferro (questi costano un po' di più).
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
- Liana
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/07/19, 13:33
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Grazie @Fax007, hai qualche suggerimento per la marca dei reagenti? Ho visto le valigette della Sera e della Jbl, sono complete ma costano un botto... sicuramente più avanti mi attrezzerò ma al momento comincerò con gli stick, quali vanno meglio?
Per il fotoperiodo hai consigli da darmi?
Dalle foto come ti sembra il layout? Suggerimenti per migliorare l'aspetto e incrementare la flora?
Scusate le domande a raffica, ma sono anni che avevo nel cassetto il sogno di allestire un acquario così, e adesso che sono agli inizi non voglio fare errori e ci tengo a partire con il piede giusto, pertanto qualunque dritta, correzione o consiglio da parte vostra per me sarà prezioso.
Per il fotoperiodo hai consigli da darmi?
Dalle foto come ti sembra il layout? Suggerimenti per migliorare l'aspetto e incrementare la flora?
Scusate le domande a raffica, ma sono anni che avevo nel cassetto il sogno di allestire un acquario così, e adesso che sono agli inizi non voglio fare errori e ci tengo a partire con il piede giusto, pertanto qualunque dritta, correzione o consiglio da parte vostra per me sarà prezioso.

- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Io utilizzo quelli della Sera e mi trovo bene..Le provette sono in vetro e si puliscono bene oltre che dare risultati più o meno precisi..discutibile forse è il test del ferro ma qui bisognerebbe aprire un nuovo topic..... poi ovviamente ci sono altre marche affidabili come la JBL o Tetra (quest'ultima a mio parere un po' meno precisa per via della scala di misurazione).
Intendi le striscette? Se fossero quelle le sconsiglio..sono poco affidabili... Su alcuni valori si avvicinano ma su altri totalmente sballati.

Mi piace l'allestimento.. Sembre non mancare nulla per ora... Forse qualche galleggiante...e per la fase iniziale qualche rapida in più... Magari aggiungi Egeria densa e falla galleggiare per un po' visto che sei in maturazione....

Ma sentiamo altri pareri...
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Ciao, quoto @Fax007 per i test, e ti lascio un articolo da leggere
Test per acquario
Lascia stare le valigette, prendi solo il necessario
La vasca piace molto anche a me, potresti mettere un cartoncino nero sullo sfondo, ti darà piú profonditá
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Test per acquario
Lascia stare le valigette, prendi solo il necessario

La vasca piace molto anche a me, potresti mettere un cartoncino nero sullo sfondo, ti darà piú profonditá

Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
In Brico per il fai da te o in tecnica per soluzioni già pronte

Enjoy the silence
- Monica
- Messaggi: 48038
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Ciao Liana
quando inizierà a crescere dovrai trattarla come epifita, ancorata a legni o rocce

Sai che tipo di impianto è?
L'hai piantata correttamente nel fondo

Quando le piante iniziano a crescere è ora di andare in sezione Fertilizzazione
Quando avrai la possibilità di misurare tieni monitorato il GH tende ad alzarlo parecchio
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Liana
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/07/19, 13:33
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Grazie a tutti per le risposte, ora mi sento meglio! :x
@Fax007, ora vado a leggere l'articolo sui test, così mi chiarisco le idee ancora un po' confuse... ho visto spesso qui nei vostri post quelli della Jbl con tubetto e quadretti colorati per i range di riferimento, credevo fossero ad immersione, insomma non ci capisco molto, quando avevo il 100 l 10 anni fa faceva tutto il negoziante, ma ora voglio rendermi conto e monitorare da sola i valori. Comunque quelli Jbl o Sera, domani passo in negozio e vedo cosa trovo.
@Monica questo è l'impianto ad osmosi inversa che usiamo per l'acqua da bere: In descrizione riporta: " Il sistema ad osmosi inversa è un metodo di separazione dell’acqua attraverso una membrana che elimina tutte le impurità, i metalli pesanti, le sostanze organiche dall’acqua della vostra rete idrica a quella che poi utilizzerete dal vostro rubinetto sia per bere, sia per cucinare.
Il principale risultato di questa separazione è l’abbattimento del residuo fisso, cioè la quantità di metalli presenti nella vostra acqua. I benefici sono notevoli sia a livello fisico, sia a livello del sapore dell’acqua eliminando qualsiasi carica batterica presente nell’acqua."
Allora domani vedo di prendere i test e qualche pianta rapida e qualche galleggiante, ordino pH meter e conducivimetro oltre ai tappi per l'impianto artigianale di CO2, e intanto cercherò i prodotti suggeriti per il PMDD così al momento opportuno avrò tutto l'occorrente.
Ci aggiorniamo presto, appena riesco a testare l'acqua vi scrivo!
Sono contenta che l'acquario piaccia anche a voi!
Buona domenica a tutti.
@Fax007, ora vado a leggere l'articolo sui test, così mi chiarisco le idee ancora un po' confuse... ho visto spesso qui nei vostri post quelli della Jbl con tubetto e quadretti colorati per i range di riferimento, credevo fossero ad immersione, insomma non ci capisco molto, quando avevo il 100 l 10 anni fa faceva tutto il negoziante, ma ora voglio rendermi conto e monitorare da sola i valori. Comunque quelli Jbl o Sera, domani passo in negozio e vedo cosa trovo.
@Monica questo è l'impianto ad osmosi inversa che usiamo per l'acqua da bere: In descrizione riporta: " Il sistema ad osmosi inversa è un metodo di separazione dell’acqua attraverso una membrana che elimina tutte le impurità, i metalli pesanti, le sostanze organiche dall’acqua della vostra rete idrica a quella che poi utilizzerete dal vostro rubinetto sia per bere, sia per cucinare.
Il principale risultato di questa separazione è l’abbattimento del residuo fisso, cioè la quantità di metalli presenti nella vostra acqua. I benefici sono notevoli sia a livello fisico, sia a livello del sapore dell’acqua eliminando qualsiasi carica batterica presente nell’acqua."
Allora domani vedo di prendere i test e qualche pianta rapida e qualche galleggiante, ordino pH meter e conducivimetro oltre ai tappi per l'impianto artigianale di CO2, e intanto cercherò i prodotti suggeriti per il PMDD così al momento opportuno avrò tutto l'occorrente.
Ci aggiorniamo presto, appena riesco a testare l'acqua vi scrivo!
Sono contenta che l'acquario piaccia anche a voi!

Buona domenica a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Ciao Liana, guardando i valori dell'acqua del tuo rubinetto viene fuori che il GH e' poco meno di 18, il KH sta a 12. Il sodio e' un po' altino, ma ancora nel range idoneo per le piante. Di fatto problemi zero, tagliando l'acqua potrai arrivare senza difficolta' ai valori giusti per la popolazione che ti piace inserire. Ora, serve solo sapere che acqua hai dall'impianto sotto il lavello, per poter capire con una certa precisione le percentuali da mischiare
Se e' come la Sant'Anna e' quasi osmotica, ha mezzo grado di GH e quasi zero sodio

Se e' come la Sant'Anna e' quasi osmotica, ha mezzo grado di GH e quasi zero sodio

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Liana
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20/07/19, 13:33
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Grazie @Steinoff, per curiosità come hai ottenuto GH e KH?
Ci sono dei calcoli semplici che posso imparare a fare da sola? E questi valori di GH, KH e sodio li hai ottenuti basandoti solo sui parametri dell'acqua della mia rete idrica, o hai già calcolato che ho riempito l'acquario al 50% con quella del rubinetto e al 50% con quella del depuratore (che a conti fatti è acqua osmotica, ottenuta da un impianto RO a membrane)?
Per me è stato un grosso vantaggio aver già l'impianto RO in casa, non voglio nemmeno pensare a cosa sarebbe stato dovermi procurare 120 litri di acqua d'osmosi da fuori e caricarla per le scale!
Fammi sapere, ciaoooo!
Ci sono dei calcoli semplici che posso imparare a fare da sola? E questi valori di GH, KH e sodio li hai ottenuti basandoti solo sui parametri dell'acqua della mia rete idrica, o hai già calcolato che ho riempito l'acquario al 50% con quella del rubinetto e al 50% con quella del depuratore (che a conti fatti è acqua osmotica, ottenuta da un impianto RO a membrane)?
Per me è stato un grosso vantaggio aver già l'impianto RO in casa, non voglio nemmeno pensare a cosa sarebbe stato dovermi procurare 120 litri di acqua d'osmosi da fuori e caricarla per le scale!
Fammi sapere, ciaoooo!
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Nuovo Juwel Rio 240 - Consigli
Figurati Liana, e' facilissimo

E' tutto scritto qua:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
I parametri che ho ottenuto sono solo del rubinetto, quindi di fatto tu in vasca ce li hai dimezzati, a grandi linee

Davvero.... sopratutto quando arriva l'estate, che col caldo evapora un fiume d'acqua al giorno e devi rabboccare con osmotica per non alterare i valori

La schiena ti ringraziera'

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti