Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 04/09/2019, 20:05
Vultus5 ha scritto: ↑
In generale se non serve a gran che posso evitare anche la pompa di movimento magari provo a mettere il riscaldatore completamente sotto il livello dell'acqua e in orizzontale così magari riscalda più uniformemente...
Per il fondo cosa consigliate? Se faccio strato di lapillo da giardino e sopra fondo inerte?
Ho visto in certe discussioni che i fertilizzanti da mettere nel fondo sono un po' bistrattati... ma se metto delle Cryptocoryne cosa uso per fertilizzare le radici?
Il lapillo da giardinaggio non lo conosco, per fertilizzare per via radicare si usano stik da giardinaggio, o tabs da acquario
Posted with AF APP
Gioele
-
Monica
- Messaggi: 48041
- Messaggi: 48041
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 04/09/2019, 20:47
Gioele ha scritto: ↑
Il lapillo da giardinaggio non lo conosco, per fertilizzare per via radicare si usano stik da giardinaggio, o tabs da acquario
Vultus5 ha scritto: ↑04/09/2019, 16:31
di lapillo da giardino e sopra fondo inerte?
Puoi fare anche o uno o l'altro se il lapillo non è troppo grosso

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Domingo86

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/04/19, 22:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Domingo86 » 05/09/2019, 17:34
Gioele ha scritto: ↑
Vultus5 ha scritto: ↑
In generale se non serve a gran che posso evitare anche la pompa di movimento magari provo a mettere il riscaldatore completamente sotto il livello dell'acqua e in orizzontale così magari riscalda più uniformemente...
Per il fondo cosa consigliate? Se faccio strato di lapillo da giardino e sopra fondo inerte?
Ho visto in certe discussioni che i fertilizzanti da mettere nel fondo sono un po' bistrattati... ma se metto delle Cryptocoryne cosa uso per fertilizzare le radici?
Il lapillo da giardinaggio non lo conosco, per fertilizzare per via radicare si usano stik da giardinaggio, o tabs da acquario
Il lapillo non fertilizza...essendo poroso lo usano per i filtri fai da te
Domingo86
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 05/09/2019, 17:43
@
Domingo86, non ho mai detto che il lapillo fertilizzi, anzi, gli ho detto che non so come è fatto, ma di fertilizzare con gli stik, sottointendendo quindi che sia inerte
Posted with AF APP
Gioele
-
Domingo86

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/04/19, 22:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Domingo86 » 05/09/2019, 22:05
Gioele ha scritto: ↑
@
Domingo86, non ho mai detto che il lapillo fertilizzi, anzi, gli ho detto che non so come è fatto, ma di fertilizzare con gli stik, sottointendendo quindi che sia inerte
Ok, ho frainteso il msg

Domingo86
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 06/09/2019, 19:04
Ho visto che su internet si trova anche lapillo da 3/5mm ma in qta eccessive. Questo weekend provo a fare un salto al brico e vedo che hanno.
Tornando al fertilizzante ho letto da qualche parte forse anche qui sul forum che vanno bene anche le tabs da giardinaggio. Me lo confermate?
Le piantine che normalmente rimangono basse "simil pratino" è meglio fertilizzarle in qualche modo (e quindi partire già con fondo fertile?)?
Poi @
Gioele visto l'esperienza che hai con i betta apro un post sull'altro acquario che se hai accorgimenti e consigli provo a metterli in pratica.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Monica
- Messaggi: 48041
- Messaggi: 48041
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 06/09/2019, 19:08
Gli stick per piante da terra li usiamo in molti, anche per i pratini

per sapere quali e come meglio utilizzarli apri tranquillamente un Topic in Fertilizzazione

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Vultus5 (16/09/2019, 18:25)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 15/09/2019, 7:16
In questi giorni ho fatto il collaudo dell'illuminazione e devo un attimo ridimensionare i LED bianchi perchè scaldano come un fornetto e dopo 15 minuti c'era già puzza di cotto

. Scaldano molto molto molto di più di quella idroponica
Se sostituisco le 2 da 7w con 2 da 3w o 4w il discorso del senza filtro sta in piedi lo stesso?
A quanti lumen compressivi mi consigliate di stare?
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 15/09/2019, 8:11
Vultus5 ha scritto: ↑
In questi giorni ho fatto il collaudo dell'illuminazione e devo un attimo ridimensionare i LED bianchi perchè scaldano come un fornetto e dopo 15 minuti c'era già puzza di cotto

. Scaldano molto molto molto di più di quella idroponica
Se sostituisco le 2 da 7w con 2 da 3w o 4w il discorso del senza filtro sta in piedi lo stesso?
A quanti lumen compressivi mi consigliate di stare?
Lasciamo stare che lampadine uso io su alcuni senza filtro...
Comunque per quello con alternathera e pratino uso un faretto 6500k a 8w, uno, e la crescita è notevole, non sono esperto di luci, ma potrebbe funzionare comunque.
Detto ciò io aprirei un topic in bricolage, magari ti danno qualche dritta per riuscire a tenere quelli da 7w
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Monica (15/09/2019, 10:03)
Gioele
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/09/2019, 19:36
Vultus5 ha scritto: ↑15/09/2019, 7:16
In questi giorni ho fatto il collaudo dell'illuminazione e devo un attimo ridimensionare i LED bianchi perchè scaldano come un fornetto e dopo 15 minuti c'era già puzza di cotto

. Scaldano molto molto molto di più di quella idroponica
Se sostituisco le 2 da 7w con 2 da 3w o 4w il discorso del senza filtro sta in piedi lo stesso?
A quanti lumen compressivi mi consigliate di stare?
Orpo!
Quanti lumen in totale, e quanti litri netti?
Come piante, se ho capito bene, Cryptocoryne, Alternathera e un pratino di non so cosa

Un consiglio, dato che ospiterai un Betta

in una zona della vasca, dove non avrai pratino, metti delle galleggianti. Ai Betta piace la penombra

e lì sotto ci sta bene una qualche Cryptocoryne di piccole dimensioni, prova a guardare la Parva

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: sDrakoz e 9 ospiti