Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 04/09/2019, 14:32
Nel mio skimmer c’è di serie una cartuccia con il carbone attivo. Leggevo però che questo potrebbe essere dannoso per i coralli molli ... lo rimuovo?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Kurt1897

- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 08/02/16, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100 x 50 x 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: DSB
- Flora: Misto molli, LPS, SPS.
- Fauna: 1 coppia di Ocellaris
4 Anthias
1 zebrasoma desjardinii
1 Ctenochaetus truncatus
1 dimidiatus
Coppia di amboinensis
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Kurt1897 » 04/09/2019, 19:25
Bradcar ha scritto: ↑
Nel mio skimmer c’è di serie una cartuccia con il carbone attivo. Leggevo però che questo potrebbe essere dannoso per i coralli molli ... lo rimuovo?
Nello skimmer?? Tiralo via... Se vuoi metterlo, lascialo in ammollo con una calza in sump.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Kurt1897 per il messaggio:
- Bradcar (04/09/2019, 21:29)
Kurt1897
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 04/09/2019, 20:42
@<B ha scritto:Kurt1897" post_id="977908" user_id="2362">[quote=@
Kurt1897 post_id=977908 time= user_id=2362]
con una calza in sump.
o direttamente in vasca, se non hai una sump !!
In ogni caso, il carbone è meglio usarlo per le emergenze , non continuamente!
- Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
- Bradcar (04/09/2019, 21:29)
aleph0
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 04/09/2019, 21:30
aleph0 ha scritto: ↑
@<B ha scritto:Kurt1897" post_id="977908" user_id="2362">[quote=@
Kurt1897 post_id=977908 time= user_id=2362]
con una calza in sump.
o direttamente in vasca, se non hai una sump !!
In ogni caso, il carbone è meglio usarlo per le emergenze , non continuamente!
tolto e basta ... pian piano vedo che le differenze con il dolce ci sono ma non sono poi così tante
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Kurt1897

- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 08/02/16, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100 x 50 x 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: DSB
- Flora: Misto molli, LPS, SPS.
- Fauna: 1 coppia di Ocellaris
4 Anthias
1 zebrasoma desjardinii
1 Ctenochaetus truncatus
1 dimidiatus
Coppia di amboinensis
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Kurt1897 » 04/09/2019, 22:07
Per l uso non c'è una regola fissa... C'è che li usa fisso in sump e lo cambia regolarmente e invece chi lo usa per le evenienze o in occasione post medicinali...
Posted with AF APP
Kurt1897
-
Mimik

- Messaggi: 640
- Messaggi: 640
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 18/08/17, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ve
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Mimik » 04/09/2019, 22:45
Da quello che ho capito tanti il carbone attivo lo usano per far diventare limpida l acqua ,cosi arriva piu' luce ai coralli ,soprattutto quelli duri.
Saro' uno di quelli

Mimik
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 04/09/2019, 22:49
A dir il vero, nella mia vasca non uso carbone attivo eppure l'acqua è estremamente limpida (me ne accorgo soprattutto quando cambio l'acqua e la metto a confronto con l'osmosi), almeno, ad occhio. E' anche vero che il carbone toglie tutte le sostanze rilasciate dai coralli per la loro guerra "chimica", quindi penso che possa esser utile ! Magari in vasche dove i coralli sono davvero grandi

Non saprei..
aleph0
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 05/09/2019, 16:21
aleph0 ha scritto: ↑
almeno, ad occhio. E' anche vero che il carbone toglie tutte le sostanze rilasciate dai coralli per la loro guerra "chimica", quindi penso che possa esser utile ! Magari in vasche dove i coralli sono davvero grandi Non saprei..
leggevo che il carbone attivo adsorbe lo iodio elemento fondamentale per la xenia dumping e per questo consigliavano di toglierla per chi coltiva solo coralli molli, ovviamente c'erano pareri discordanti anche su questo
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 05/09/2019, 17:10
Bradcar ha scritto: ↑
aleph0 ha scritto: ↑
almeno, ad occhio. E' anche vero che il carbone toglie tutte le sostanze rilasciate dai coralli per la loro guerra "chimica", quindi penso che possa esser utile ! Magari in vasche dove i coralli sono davvero grandi Non saprei..
leggevo che il carbone attivo adsorbe lo iodio elemento fondamentale per la xenia dumping e per questo consigliavano di toglierla per chi coltiva solo coralli molli, ovviamente c'erano pareri discordanti anche su questo
esatto.... io attualmente non lo uso e non noto niente di anomalo

aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti