Tipo di elettrovalvola per CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Anywhere
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 28/04/19, 14:16

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di Anywhere » 04/09/2019, 13:34

Ciao a tutti,
stavo pensando di compare un impianto per CO2, visto che la bottiglia con il lievito dura troppo poco.
Ho cominciato a raccogliere qualche info, e mi è venuto qualche dubbio vedendo almeno 3 tipi di collegamenti diversi per l'elettrovalvola:

1. la classica, che ha ingresso e uscita per tubicino 4/6 (staccata sia dal riduttore che dalla bombola)
https://www.amazon.it/Elettrovalvola-ot ... way&sr=8-4
Immagine

2. questa pare attaccata tra il riduttore e la valvola fine (magari è come la precedente ma con connettore diverso?)
https://www.amazon.it/Festnight-Regolat ... 72&sr=8-16
Immagine

3. questa è attaccata direttamente alla bombola, da un lato ha il riduttore e dall'altro la valvola fine
https://www.amazon.it/HUKOER-Regolatore ... NrPXRydWU=
Immagine

4. quest'altra sembra attaccata solamente al riduttore
https://www.amazon.it/LOVIVER-Magnetica ... ay&sr=8-35
Immagine


e quindi le domande:
ma è la stessa valvola usata in modi diversi oppure sono proprio differenti?
in caso, quale è meglio? pro/contro?

grazie!

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di Massy74 » 04/09/2019, 13:48

Anywhere ha scritto: Ciao a tutti,
stavo pensando di compare un impianto per CO2, visto che la bottiglia con il lievito dura troppo poco.
Ho cominciato a raccogliere qualche info, e mi è venuto qualche dubbio vedendo almeno 3 tipi di collegamenti diversi per l'elettrovalvola:

1. la classica, che ha ingresso e uscita per tubicino 4/6 (staccata sia dal riduttore che dalla bombola)
https://www.amazon.it/Elettrovalvola-ot ... way&sr=8-4
Immagine

2. questa pare attaccata tra il riduttore e la valvola fine (magari è come la precedente ma con connettore diverso?)
https://www.amazon.it/Festnight-Regolat ... 72&sr=8-16
Immagine

3. questa è attaccata direttamente alla bombola, da un lato ha il riduttore e dall'altro la valvola fine
https://www.amazon.it/HUKOER-Regolatore ... NrPXRydWU=
Immagine

4. quest'altra sembra attaccata solamente al riduttore
https://www.amazon.it/LOVIVER-Magnetica ... ay&sr=8-35
Immagine


e quindi le domande:
ma è la stessa valvola usata in modi diversi oppure sono proprio differenti?
in caso, quale è meglio? pro/contro?

grazie!
Ciao penso siano elettrovalvole diverse perché secondo il montaggio la pressione è molto diversa
Considera che la bombola sta a circa 50-60 bar e dopo il riduttore 2-3 bar
Cmq chiamiamo i rinforzi @Eurogae ci sei?

Posted with AF APP

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di Eurogae » 04/09/2019, 16:15

Se parliamo di funzionamento è il medesimo...
ma se dovessi scegliere, senza dubbio opterei per il primo caso, e ti spiego perché....ho la possibilità di prendere qualsiasi marca di elettrovalvola che mi offre il mercato (non acquariofilo). Nel caso poi di doverla sostituire, non ho problemi di sorta.
Negli altri due casi invece sei vincolato al produttore, cosa che non mi aggrada molto...nei ricambi eventuali non hai scelte alternative.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Bradcar (27/09/2019, 15:00)
Gaetano

Avatar utente
Anywhere
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 28/04/19, 14:16

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di Anywhere » 05/09/2019, 3:38

penso siano elettrovalvole diverse perché secondo il montaggio la pressione è molto diversa
Hai ragione, effettivamente è logico :-bd
ma se dovessi scegliere, senza dubbio opterei per il primo caso, e ti spiego perché....ho la possibilità di prendere qualsiasi marca di elettrovalvola che mi offre il mercato (non acquariofilo). Nel caso poi di doverla sostituire, non ho problemi di sorta.
Negli altri due casi invece sei vincolato al produttore, cosa che non mi aggrada molto...nei ricambi eventuali non hai scelte alternative.
Davo per scontato che tutte le tipologie fossero reperibili sul mercato, invece non ne trovo... trovo solo il tipo 1. Quindi problema risolto, vado per quella ;)

Visto che ci sono vorrei sfruttarvi ancora un po' e chiedervi anche un'altra cosa sulla filettatura/passo del riduttore e della bombola :x
Ho visto che in genere, per il riduttore, si parla di passo per bombole ricaricabili vs passo per non ricaricabili (credo siano 10x1?).
Invece per le bombole si usa la terminologia G5/8, W21.8, ecc.
Visto che vorrei comprare una bombola da 2kg ricaricabile, quelle che vendono i servizi antincendio italiani sono tutte con lo stesso attacco? oppure ce n'è un tipo più comune? e se sì, che sigla ha?
Se riesco, vorrei risparmiarmi l'adattatore.

Grazie ancora!

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di Eurogae » 05/09/2019, 8:56

Anywhere ha scritto: Ho visto che in genere, per il riduttore, si parla di passo per bombole ricaricabili vs passo per non ricaricabili (credo siano 10x1?).
Invece per le bombole si usa la terminologia G5/8, W21.8, ecc.
Esatto, quando parliamo di bombole NON ricaricabili, il filetto è M10x1
se invece parliamo di bombola ricaricabile, allora la filettatura 5/8"G (W21.8).
Detto questo, puoi acquistare una bombola ricaricabile, e il riduttore di pressione Tunze 7077/3 :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Bradcar (27/09/2019, 15:01)
Gaetano

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di lui1 » 05/09/2019, 9:35

del modello base puoi trovare quella che funziona a 230v alternata oppure 12v continua
se hai una centralina tipo tc420 puoi prendere una a 12v e gestirla su un canale

a 12v c'è anche un modello cinese che consuma e scalda meno

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di Fax007 » 05/09/2019, 9:58

Sono d'accordo con @Eurogae e @lui1
Anche secondo me la prima "classica" è la scelta migliore.. È meno pratica ma nel caso si dovesse guastare, non hai problemi a sostituirla..
Le altre opzioni sono belle, comode e compatte e da punto di vista funzionale bloccano il circuito a monte.. Però se si dovesse rompere uno dei componenti diventerebbe un problema, essendo un blocco unico.
Certo, se costa poco, uno cambia tutto e in problema è risolto...
:)

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
Anywhere
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 28/04/19, 14:16

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di Anywhere » 05/09/2019, 10:37

Eurogae ha scritto: Esatto, quando parliamo di bombole NON ricaricabili, il filetto è M10x1
se invece parliamo di bombola ricaricabile, allora la filettatura 5/8"G (W21.8).
Detto questo, puoi acquistare una bombola ricaricabile, e il riduttore di pressione Tunze 7077/3 :D
su aquariumline c'è scritto "filetto a norma DIN 477 (versione USA con filetto CGA 320)", è questo il filetto delle bombole ricaricabili?
costicchia 86€ che non è poco e vorrei spendere un po' meno, ma d'altra parte non vorrei nemmeno prendere una cinesata da 30€ che magari si rompe dopo un mese o peggio mi esplode mentre sono al lavoro :(|)
Secondo te vale la pena come investimento o si trovano equivalenti di buona qualità a meno?

lui1 ha scritto: del modello base puoi trovare quella che funziona a 230v alternata oppure 12v continua
ecco infatti un'altra cosa che non mi torna: come può un oggettino tanto piccolo funzionare a 220v alternata. Deve avere un mini-convertitore integrato che scalda (e consuma) parecchio.
Non ho un PLC, ma visto che ormai costano poco e che vorrei anche installare delle strip LED blu e rosso, è da considerare (e magari in futuro anche un pH controller).

Fax007 ha scritto: Sono d'accordo con @Eurogae e @lui1
Anche secondo me la prima "classica" è la scelta migliore.. È meno pratica ma nel caso si dovesse guastare, non hai problemi a sostituirla..
Le altre opzioni sono belle, comode e compatte e da punto di vista funzionale bloccano il circuito a monte.. Però se si dovesse rompere uno dei componenti diventerebbe un problema, essendo un blocco unico.
Certo, se costa poco, uno cambia tutto e in problema è risolto...
:)
Dovrei verificare se davvero è l'elttrovalvola è integrata nel riduttore oppure se è separabile e se la filettatura del riduttore è compatibile con la bombola.
In altre parole, il punto debole è il componente elettronico e se si rompe bisogna capire se il riduttore può funzionare anche con una valvola "a valle", rimuovendo quella "a monte" e agganciandolo direttamente alla bombola.
Se trovo qualcosa "prime" magari lo ordino e se non va bene glielo rimando :D


Grazie ancora a tutti per le preziose info :x

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di Eurogae » 05/09/2019, 12:37

Anywhere ha scritto: Secondo te vale la pena come investimento o si trovano equivalenti di buona qualità a meno?
Assolutamente sì, e visto che sei di Roma, tiro in ballo il mio amico @massy74 che ti può dare qualche dritta dove reperire la bombola ricaricabile.

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Anywhere ha scritto: ecco infatti un'altra cosa che non mi torna: come può un oggettino tanto piccolo funzionare a 220v alternata
Riguardo l elettrovalvola, puoi trovare la tensione che più ti aggrada...nel senso che non è necessario acquistarla in un negozio di acquariofilia,, ma la trovi tranquillamente nei negozi di tecnica, con voltaggio a 12v-24v-220v
Il mio consiglio rimane sempre bombola ricaricabile, riduttore Tunze, elettrovalvola 220v, tutto ovviamente separato.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Tipo di elettrovalvola per CO2

Messaggio di Massy74 » 05/09/2019, 13:51

Eurogae ha scritto:
Anywhere ha scritto: Secondo te vale la pena come investimento o si trovano equivalenti di buona qualità a meno?
Assolutamente sì, e visto che sei di Roma, tiro in ballo il mio amico @massy74 che ti può dare qualche dritta dove reperire la bombola ricaricabile.

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Anywhere ha scritto: ecco infatti un'altra cosa che non mi torna: come può un oggettino tanto piccolo funzionare a 220v alternata
Riguardo l elettrovalvola, puoi trovare la tensione che più ti aggrada...nel senso che non è necessario acquistarla in un negozio di acquariofilia,, ma la trovi tranquillamente nei negozi di tecnica, con voltaggio a 12v-24v-220v
Il mio consiglio rimane sempre bombola ricaricabile, riduttore Tunze, elettrovalvola 220v, tutto ovviamente separato.
Ciao di che zona di Roma sei?
Considera che c'è un'azienda che le offre in comodato d'uso con piccola cauzione secondo la grandezza
Tipo x 2 kg 50 euro di deposito e 10 euro per la ricarica
Scrivimi pure in privato e ti dico tutto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Massy74 per il messaggio:
Eurogae (05/09/2019, 14:06)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti