La ora volta li ho visti un mesetto fa, oggi son aumentati di numero..saranno dannosi? Mi preoccupano caso mai fossero portatori di qualche patogeno . Cosa ne pensate?
Vi allego un breve video
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Sono lunghi fino a 5 centimetri e aspirano i detriti del fondale dal basso e li buttano fuori dalla parte più alta che presumo sia l'ano, il corpo è semi trasparente tendente al rosso chiaro e hanno lungo tutto il corpo delle zampette lunghe 2 millimetri (come i mille piedi), che muovono in maniera simultanea ad onda, durante tutte queste operazioni restano sospesi sul fondo..che strani esseri.
Probabilmente percepiscono le vibrazioni, infatti ho provato a prelevarli con delle pinze, ma come schegge si infilano tra le pietre del fondale.
Altre idee?
Anche per capire come debellarli..
@salvaggente Anche io come gli altri quando li ho visti ho pensato ai Tubifex, ma quelle appendici non le ho mai viste, stranissime! Se mi dai il permesso di postare da un'altra parte il video posso provare a chiedere dove bazzicano un po' di zoologi e magari loro sanno identificarli.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
È passato qualche anno dal mio esame di zoologia, ma ricordo che i policheti sono esclusivamente marini, no?
Io qui ho dato per scontato fosse un acquario dolce quindi ho pensato a specie d'acqua dolce. Mi sto arrovellando il cervello per cercare di capire cosa sono, non capiscoooo!