Neocaridina e luce intensa

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Jax89
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 13/07/19, 18:05

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Jax89 » 05/09/2019, 10:19

Salve da qualche giorno ho riscontrato una moria inspiegabile delle mie Red rili nate da un mese e mezzo ormai sono grandi quasi come le adulte, più la morte di una adulta, in totale sono morti 5 gamberi :ymsigh:, come valori sono sempre nella norma tranne la temperatura che mi è salita un giorno e mezzo a 27/28, ma non oltre adesso la sto facendo scendere di nuovo per tornare ai soliti 25/26 gradi
Screenshot_20190904_164801_4021450495848362475.jpg
Nella vasca ho anche dei puntius titteya, che nelle prima fasi le predavano ma poi essendo più veloci hanno smesso e convivono in pace, però se ne muore una ci si avventano sopra, quindi non riuscendo a sapere se quelle che ho trovato morte siano tutte in numero potrebbe essere un pò più alto.
Ed ora veniamo alla questione principale del topic, a parte la prima di questa triste serie, le altre sono morte dopo l istallazione di un nuovo impianto di illuminazione LED che è andato ad integrare quello al neon, con relativo cambio ti lumen e temperatura colore. Passando da circa 5000lm a 10000lm in 170 litri di volume effettivo. Con due neon da 6500k da 30w una serie di LED da 26w 2500lm 6500k e una serie da 26w 2500lm 3000k.
Potrebbe essere questo cambio di luce ad averle fatte morire?
P. S. L aumento della temperatura in vasca è stato causato sicuramente dai nuovi LED che essendo vicini alla superficie ed emanando molto calore hanno fatto sapire la temperatura da 25 26 a 27/28, purtroppo non me ne sono accordo se non il giorno dopo, quindi è durato come dicevi un giorno e mezzo.
Nel frattempo per levare altri dubbi ho effettuato un cambio parziale al 25% con 50%osmosi e 50% rubinetto, non lo effettuava da un mese e avevo paura in un accumulo di zolfo dalla concimazione con il solfato di magnesio, ma non penso

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Nijk » 05/09/2019, 15:16

Se i decessi sono avvenuti tutti nello steso momento è possibile che si sia verificato qualcosa, la luce di per se non può essere certamente una causa, al contrario invece la temperatura si, è probabile.
Un'altro fattore che sicuramente può aver influito è un qualche tipo di avvelenamento da fertilizzanti, nell'aumentare la luce può darsi tu abbia aumentato anche le dosi di fertilizzante, e questo se alle piante può fare anche bene di sicuro avrebbe potuto ammazzare qualche gambero.

Posto che come prima cosa io valuterei la fertilizzazione se ti ricapita di verificare un aumento eccessivo delle temperature una buona idea è inserire un aeratore in vasca, non è il calore in se che le secca ma il fatto che più calda è l'acqua e meno ossigeno resta disponibile per loro.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jax89
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 13/07/19, 18:05

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Jax89 » 05/09/2019, 17:02

Chiarissino, però stranamente adesso di ossigeno c'è ne dovrebbe essere molto di più dato che 5 minuti dopo l installazione le piante sono andate in pearling compulsivo, e da allora lo fanno per praticamente tutto il fotoperiodo.
E come cosa ancora più strana le trovavo morte quando si riaccendevano le luci, quindi dovrebbero essere morte nella nottata quando la temperatura era sicuramente più bassa rispetto al giorno, e circa una al giorno per 4 giorni, poi dopo il cambio al 25% non ho trovato più morti.
Sono tutte attive come al solito i maschi che anche se giovani vanno in giro come gli adulti in amore e le femmine spilucchiano in giro. Le fertilizzazione è abbastanza blanda dato che sto finendo di reperire tutti i componenti del pmdd. Purtroppo non riescono ad arrivare tanto al cibo come quando non c'erano i pesci e quindi potrebbe essere quello, ma sono morte principalmente le giovani che sono nate dopo i pesci, e non sono morte né le baby né le adulte, la covata di mezzo più un maschio adulto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Nijk » 05/09/2019, 17:24

Bisogna capire, le mie sono solo ipotesi, il punto è che se ne trovi più di una morta non è un caso, qualcosa non va, i valori dell'acqua contano fino ad un certo punto, di norma basta che sia pulita e "fresca" e va bene.

Adesso la situazione per quanto riguarda le temperature dovrebbe essere del tutto rientrata visto il periodo, se non ti succede più bene altrimenti non è che si scappa involontariamente sono state avvelenate e le meno robuste sono andate.
Ok fertilizzi poco, dai CO2 ?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jax89
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 13/07/19, 18:05

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Jax89 » 07/09/2019, 20:48

Si fertilizzazione anche con la CO2 dall avvio solo durante i fotoperiodo con CO2 media di sui 40mg/l (per quanto sia un valore che è sempre abbastanza vario tra le diverse misurazioni)

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Nijk » 08/09/2019, 9:40

Jax89 ha scritto: Si fertilizzazione anche con la CO2 dall avvio solo durante i fotoperiodo con CO2 media di sui 40mg/l (per quanto sia un valore che è sempre abbastanza vario tra le diverse misurazioni)
La CO2, se eccessiva, può essere anche un'altro fattore, 40 mg/l è parecchio
Come fertilizzazione dici di fertilizzare poco, quei NO3- a 35 e quei PO43- a 1,5 come te li ritrovi?

Posto che il problema che hai riscontrato potrebbe essere anche solo casuale e potrebbe anche non verificarsi più in quanto senza dubbio le temperature che abbiamo avuto fino a pochi giorni fa un pò ovunque di gamberi ne hanno uccisi parecchi non solo a te ( e il problema risulta essere ancora più accentuato tanto minore è il litraggio della vasca in quanto questa più è piccola e più sale la temperatura dell'acqua ), per dirti quei 27°/28° che hai misurato probabilmente sono dovuti al fatto che hai qualche tipo di climatizzatore in casa perchè dalle mie parti, e non siamo tanto lontani, ci sono state punte di oltre 40° e nemmeno con le ventole si sarebbe riuscito a scendere sotto la soglia dei 34°/35°, e queste temperature se protratte nel tempo sono senza dubbio letali per i gamberi.
Di partenza per i gamberetti che hai scelto tu l'ideale sarebbe un fondo qualsiasi inerte, muschi o piante "sciafile" che non abbisognano di fertilizzanti, un filtro ad aria ( che oltre a movimentare l'acqua assicura una buona ossigenazione della stessa ), niente CO2, acqua fresca e pulita.

Di conseguenza e potenzialmente avendo tu inserito i gamberi in un plantacquario che almeno dalle foto sembra spinto, utilizzando inoltre CO2 e dovendo di conseguenza anche necessariamente fertilizzare sono parecchie le variabili da prendere in considerazione per un eventuale avvelenamento in quanto di partenza non è certamente una soluzione ideale per loro.
Ogni singolo fattore non è di per se letale, ma nel momento in cui combinarli perfettamente non è semplice, volendo allevare gamberi si tende ad evitare determinati allestimenti.


Ti elenco in ordine di importanza i motivi per cui probabilmente hai avuto problemi:
- temperatura del'acqua
- avvelenamento da CO2
- avvelenamento da fertilizzanti
- valori dell'acqua ( ideale sarebbe un pH sulla neutralità e un acqua medio/dura ) instabili o cambiamento repentino di tali valori.

Valuta da te se uno o più fattori hanno contribuito al verificarsi del tuo problema, può essere stato uno di qualunque di questi la causa oppure anche più fattori messi insieme.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
Jax89 (08/09/2019, 12:06) • RIE (09/10/2019, 14:48)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Pat64 » 08/09/2019, 12:02

Nijk ha scritto:
Jax89 ha scritto: Si fertilizzazione anche con la CO2 dall avvio solo durante i fotoperiodo con CO2 media di sui 40mg/l (per quanto sia un valore che è sempre abbastanza vario tra le diverse misurazioni)
La CO2, se eccessiva, può essere anche un'altro fattore, 40 mg/l è parecchio
Come fertilizzazione dici di fertilizzare poco, quei NO3- a 35 e quei PO43- a 1,5 come te li ritrovi?

Posto che il problema che hai riscontrato potrebbe essere anche solo casuale e potrebbe anche non verificarsi più in quanto senza dubbio le temperature che abbiamo avuto fino a pochi giorni fa un pò ovunque di gamberi ne hanno uccisi parecchi non solo a te ( e il problema risulta essere ancora più accentuato tanto minore è il litraggio della vasca in quanto questa più è piccola e più sale la temperatura dell'acqua ), per dirti quei 27°/28° che hai misurato probabilmente sono dovuti al fatto che hai qualche tipo di climatizzatore in casa perchè dalle mie parti, e non siamo tanto lontani, ci sono state punte di oltre 40° e nemmeno con le ventole si sarebbe riuscito a scendere sotto la soglia dei 34°/35°, e queste temperature se protratte nel tempo sono senza dubbio letali per i gamberi.
Di partenza per i gamberetti che hai scelto tu l'ideale sarebbe un fondo qualsiasi inerte, muschi o piante "sciafile" che non abbisognano di fertilizzanti, un filtro ad aria ( che oltre a movimentare l'acqua assicura una buona ossigenazione della stessa ), niente CO2, acqua fresca e pulita.

Di conseguenza e potenzialmente avendo tu inserito i gamberi in un plantacquario che almeno dalle foto sembra spinto, utilizzando inoltre CO2 e dovendo di conseguenza anche necessariamente fertilizzare sono parecchie le variabili da prendere in considerazione per un eventuale avvelenamento in quanto di partenza non è certamente una soluzione ideale per loro.
Ogni singolo fattore non è di per se letale, ma nel momento in cui combinarli perfettamente non è semplice, volendo allevare gamberi si tende ad evitare determinati allestimenti.

Ti elenco in ordine di importanza i motivi per cui probabilmente hai avuto problemi:
- temperatura del'acqua
- avvelenamento da CO2
- avvelenamento da fertilizzanti
- valori dell'acqua ( ideale sarebbe un pH sulla neutralità e un acqua medio/dura ) instabili o cambiamento repentino di tali valori.

Valuta da te se uno o più fattori hanno contribuito al verificarsi del tuo problema, può essere stato uno di qualunque di questi la causa oppure anche più fattori messi insieme.
Bravo, pelo e contropelo.

Complimenti anche per l'esposizione da cui ne deriva un intervento molto fruibile nonostante la tecnicità dell'argomento

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
Nijk (08/09/2019, 14:02)

Avatar utente
Jax89
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 13/07/19, 18:05

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Jax89 » 08/09/2019, 12:06

Grazie per la risposta :D
In pratica ho sempre fertilizzanto in modo blando nel senso che il Rinverdente mi manca e il cifo ferro ne ho messo sempre in quantità ridotte di un quarto iniettato sotto le radici, per paura che morissero mantenendo un valore in vasca non superiore a 0.1 mg/l, ma di solito è più vicino allo 0
In oltre le fertilizzazione le ho fatte molto lontane tra di loro cercando di basarmi su le possibili carenze in attesa di trovare il Rinverdente e una soluzione per il ferro. Quindi quei valori sono dovuti al cifo FOSFORO che le piante ne consumano a litri e anche se porto il valore a 2 mg/l in 3 giorni lo portano sotto 1mg/l.
I nitrati è causa sia del Cifo che del NitroK ma di solito li mantendo non oltre i 25mg/l e quel valore non dovrebbe essere dovuto a quelli due non avevo fertilizzanto di recente, ma ho pensato ad un innalzamento dovuto alla presenza dei morti che si sono decomposti un pò.
Chiaramente come hai giustamente intuito è un plantacquatio di 180l effettivi con il 90% del fondo piantumato e il fondo è costituito sia da 2 strati inerti che fondo fertile dennerel.
Per quanto riguarda i valori dell acqua li monitoro in modo molto costante ogni 4 giorni circa più che altro per capire e conoscere l acquario.
La temperatura come hai ben detto te si tiene costante grazie al condizionatore in casa che accendo proprio per loro in modo da avere in stanza 25/26 gradi
Il pH anche è molto costante e si trova tra i 6.5 e 7
Screenshot_20190908_113306_2829114129230870022.jpg
La pecca a questo punto è sicuramente nella anidrite carbonica, in quanto il mio obiettivo è di portarla a 25/30 mg/l ma la media che ti dicevo è dovuta ad alcuni sbalsi assurdi dovuti al cambio della nuova bombola e che per una settimana me l ha portata a valori vicino al 50 con un picco di 60, però stranamente in quel periodo non si sono verificate morti o comportamenti strani, invece è successo molti giorni dopo che i valore ormai erano a 30mg/l
I valori del GH e KH invece sono costanti nel tempo con una variazione di mezzo grado quando magari fertilizzo.
Però stranamente dopo il cambio di acqua le morti si sono arrestate, le neo hanno fatto mute come sempre e ho trovato una del primo gruppo che mi nacque in acquario con le vuova sotto l addome.
Quindi in sintesi ti ringrazio e penso che i fattore principale sia stata la CO2 che le ha magari debilitate successivamente l aumento della temperatura e la nuova illuminazione le ha fatte morire, almeno le più deboli.
Anche se ho sempre il dubbio sullo zolfo del solfato di magnesio, l ho inserito sono due volte con 10ml ma l ultima somministrazione è avvenuta uno o due giorni prima dell'inizio della serie di morti.
Successivamente come mi ha detto saranno stati un insieme di fattore e non uno specifico.
Grazie davvero tanto cercherò di tenere monitorata la situazione e vediamo come si comportano :-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Nijk » 08/09/2019, 14:33

Jax89 ha scritto: In pratica ho sempre fertilizzanto in modo blando nel senso che il Rinverdente mi manca e il cifo ferro ne ho messo sempre in quantità ridotte di un quarto iniettato sotto le radici, per paura che morissero mantenendo un valore in vasca non superiore a 0.1 mg/l, ma di solito è più vicino allo 0
In oltre le fertilizzazione le ho fatte molto lontane tra di loro cercando di basarmi su le possibili carenze in attesa di trovare il Rinverdente e una soluzione per il ferro. Quindi quei valori sono dovuti al cifo FOSFORO che le piante ne consumano a litri e anche se porto il valore a 2 mg/l in 3 giorni lo portano sotto 1mg/l.
I nitrati è causa sia del Cifo che del NitroK ma di solito li mantendo non oltre i 25mg/l e quel valore non dovrebbe essere dovuto a quelli due non avevo fertilizzanto di recente, ma ho pensato ad un innalzamento dovuto alla presenza dei morti che si sono decomposti un pò.
Questa è la sezione sbagliata, ti segnalo però che, e perdonami se sono diretto ma è inutile girarci intorno, che tu non sati affatto fertilizzando in modo blando ma al contrario stai fertilizzando troppo e soprattutto male.
Senza necessità di scomodare nemmeno la Legge di Liebig ( Qui enunciata ) ti dico semplicemente che senza aggiungere oligoelementi ( nel tuo caso rinverdente ) buona parte di tutto il resto che inserisci resta in acqua.
Con 60 watt su 200 litri non hai bisogno in effetti ne di inserire fosfati e ne nitrati, ma comunque approfondisci la cosa in fertilizzazione, e fidati non ha alcun senso tenere fissi i nitrati fissi a 25 se non dai micro.

Utilizzi tra l'altro prodotti ( cifo fosforo, cifo ferro ) molto concentrati e con i quali bisogna stare attenti, non dare più il ferro con una siringa nel terreno, per le radici utilizza al massimo stick o prodotti appositi, non resta lì il ferro e i gamberi proprio sul fondo li vedi più spesso, se tutti ti dicono che sono "sensibili" ai fertilizzanti un motivo ci sarà.
Stessa cosa per per i fosfati,a parte che non ti servono, ne ora per i motivi sopra indicati e ne dopo molto probabilmente in quanto le piante crescerebbero ugualmente nel tuo caso, i test tra l'altro falli con l'acqua prelevata dal fondo, vedrai che il risultato sarà più elevato di quello che misuri in superficie, perchè è li che si depositano e se non vengono consumati rapidamente anche in questo caso il rischio di avvelenare chi sul fondo ci vive è altissimo.

Il fatto che facendo un cambio ( anche consistente ) hai risolto e fermato i decessi può essere un forte indizio che questo ha inciso e anche molto.
Jax89 ha scritto: Chiaramente come hai giustamente intuito è un plantacquatio di 180l effettivi con il 90% del fondo piantumato e il fondo è costituito sia da 2 strati inerti che fondo fertile dennerel.
Pertanto avendo un fondo fertile ( che è a lento rilascio ) non hai bisogno nemmeno degli stick e a maggior ragione non ha senso siringare il fondo con il ferro.
Jax89 ha scritto: Per quanto riguarda i valori dell acqua li monitoro in modo molto costante ogni 4 giorni circa più che altro per capire e conoscere l acquario.
Io ti consiglio di semplificare al massimo la gestione e la fertilizzazione sia perché in base alla luce che hai non c'è bisogno di fare cose particolari e sia perché se in acqua metti solo cose utili e nelle quantità giuste nel lungo andare non ci sarà bisogno nemmeno di conoscerli i valori dell'acqua, un dolce, anche di piante, se lo lasci in pace e non ti inventi nulla di complicato va avanti da solo alla fine.
Jax89 ha scritto: La temperatura come hai ben detto te si tiene costante grazie al condizionatore in casa che accendo proprio per loro in modo da avere in stanza 25/26 gradi
Ottimo, anche per voi che ci vivete in casa, elimina il "fattore" temperatura.
Jax89 ha scritto: Il pH anche è molto costante e si trova tra i 6.5 e 7
Ti restano i fertilizzanti come maggiori indiziati, a mio modesto avviso il PMDD è rispetto ad atri fertilizzanti un tantino complicato, fare ad occhio non è semplice, capire già da subito di cosa hanno bisogno le piante nemmeno, fertilizzare a caso come stai purtroppo chiaramente facendo tu ti da più problemi che vantaggi reali, per me o ti fai seguire e anche bene o ti conviene prendere un flacone di Easy profito, per dirne uno che a caso , o similari e andare avanti solo con quello, ti basterà.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
giuseppe85 (08/09/2019, 14:50)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jax89
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 13/07/19, 18:05

Neocaridina e luce intensa

Messaggio di Jax89 » 08/09/2019, 14:58

Scusami ma non ho aggiornato il profilo della illuminazione sono con neon misto LED
2 Neon 6500k da 30w l uno
LED 26w 2600lm 3000k
LED 26w 2600lm 6500k
La legge del minimo l avevo letta ed è proprio per questo che sto smaniando alla ricerca del Rinverdente che in 3 comuni vicino a me non esiste da nessuna parte. Però in fertilizzazione forse abbiamo trovato una soluzione e da settimana prossima mi organizzo.
Per i test normalmente prelevo l acqua dalla superficie e radente a fondo e testo entrambi per vedere se c'è corrispondenza o differenze.
Il ferro cmq l ho cambiato con uno 100% chelato con DTPA. La motivazione per il quale ho tenuto il fosforo a 1.5/2 mg/l è dovuto a delle piccole ulcerazioni delle foglie della ludwigia che poi di fatti si sono risolte mostrandomi una crescita incredibile, e per tenere a bada le puntiformi.
Però non ti preoccupare se sei diretto perché è esattamente questo il modo giusto per evitare che si fa una strage :D

Aggiunto dopo 17 minuti :
P. S. Ho aggiornato il profilo grazie che mi ci hai fatto fare caso me lo ero dimenticato :D

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti