pH basso in acquario pesci rossi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Kiana
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 08/09/19, 14:49
-
Profilo Completo
pH basso in acquario pesci rossi
Ciao a tutti
Mi sono appena iscritta a questo forum perché volevo il parere di altri esperti su un problema che mi sta perseguitando da circa un mese.
La vasca é un Rio 400 quindi 450 litri con dentro 5 pesci rossi :1 blackmoor 2 oranda e 1 veiltail.
Non c'é fondo ma all'interno ci sono due bocce di vetro allestite come un walstad tank ossia con terriccio organico sul fondo e poi ghiaino. Premetto che non c'é fuoriuscita di terra nella colonna d'acqua. Le bocce sono piantumate con java fern e piante a crescita veloce di cui non ricordo il nome. Ci sono anche piante sul filtro che emergono.
Non ci sono rocce o legni. C'era una radice che é stata tolta due settimane fa.
Cambio d'acqua di 60 litri una volta a settimana.
Valori dell'acqua (test reagente api)
Ammonia 0
Nitriti 0
Nitrati 0
pH ( e qui arriva la nota dolente) 6.4
Non mi sarei accorta di nulla se non fosse che il Black Moor ha le pinne sfrangiate e alcune parti scolorite. È un mese che va avanti la cosa. Dopo i cambi d' acqua sale un po' il pH ma poi scende di nuovo.
L'acqua che uso é acqua del rubinetto condizionata e ha pH 7. Ho altri 4 acquari e in tutti gli altri il pH é superiore a 7. Non uso c02 ho la pompa dell'aria in vasca e non uso fertilizzanti.
Qualcuno ha qualche idea?
Oggi ho iniziato un trattamento per la corrosione delle pinne con esha 2000 (vivo in UK) che durerà 3 gg.
Vi prego suggeritemi cosa fare e cosa soprattutto fa scendere il pH in vasca.
Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi: Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Mi sono appena iscritta a questo forum perché volevo il parere di altri esperti su un problema che mi sta perseguitando da circa un mese.
La vasca é un Rio 400 quindi 450 litri con dentro 5 pesci rossi :1 blackmoor 2 oranda e 1 veiltail.
Non c'é fondo ma all'interno ci sono due bocce di vetro allestite come un walstad tank ossia con terriccio organico sul fondo e poi ghiaino. Premetto che non c'é fuoriuscita di terra nella colonna d'acqua. Le bocce sono piantumate con java fern e piante a crescita veloce di cui non ricordo il nome. Ci sono anche piante sul filtro che emergono.
Non ci sono rocce o legni. C'era una radice che é stata tolta due settimane fa.
Cambio d'acqua di 60 litri una volta a settimana.
Valori dell'acqua (test reagente api)
Ammonia 0
Nitriti 0
Nitrati 0
pH ( e qui arriva la nota dolente) 6.4
Non mi sarei accorta di nulla se non fosse che il Black Moor ha le pinne sfrangiate e alcune parti scolorite. È un mese che va avanti la cosa. Dopo i cambi d' acqua sale un po' il pH ma poi scende di nuovo.
L'acqua che uso é acqua del rubinetto condizionata e ha pH 7. Ho altri 4 acquari e in tutti gli altri il pH é superiore a 7. Non uso c02 ho la pompa dell'aria in vasca e non uso fertilizzanti.
Qualcuno ha qualche idea?
Oggi ho iniziato un trattamento per la corrosione delle pinne con esha 2000 (vivo in UK) che durerà 3 gg.
Vi prego suggeritemi cosa fare e cosa soprattutto fa scendere il pH in vasca.
Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi: Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
- Kiana
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 08/09/19, 14:49
-
Profilo Completo
pH basso in acquario pesci rossi
Dovrebbe essere 6 con jbl ma non son sicura che sia valido in quanto ho il reagente da un anno. Compro nuovo e ripeto.
Il filtro é quello in dotazione con 4-5 spugne di vario genere e due vaschette con connolicchi di ceramica una l'ho aggiunta io. Avviato nel 2014. Ogni tanto sciacquo le spugne in acqua dell'acquario ma solo se mi rendo conto che il flusso é ridotto. La pompa é eccoflow 1500.
Ripeto non ho mai avuto problemi poi tre mesi fa ho tolto il substrato per pulire meglio e perché le piante che avevo venivano mangiate e strappate.
Il filtro é quello in dotazione con 4-5 spugne di vario genere e due vaschette con connolicchi di ceramica una l'ho aggiunta io. Avviato nel 2014. Ogni tanto sciacquo le spugne in acqua dell'acquario ma solo se mi rendo conto che il flusso é ridotto. La pompa é eccoflow 1500.
Ripeto non ho mai avuto problemi poi tre mesi fa ho tolto il substrato per pulire meglio e perché le piante che avevo venivano mangiate e strappate.
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
pH basso in acquario pesci rossi
Ciao @Kiana
l'acqua mi pare,dalle foto,leggermente mattoncino,molto probabilmente il terriccio rilascia sostanze acide in colonna....
Per la corrosione,apri un topic in acquariologia generale,ma ti anticipo gia
che dovresti isolare il pesce in una vaschetta da almeno 5l,con 3g di sale per litro,e cambi del 25% reintegrando il sale tolto
se noti uno strano assetto del pesce,o scatti anomali,allunga con acqua dolce fino a che non torna normale....
Questo fino a che la corrosione non si ferma,poi puoi rimetterlo in vasca ...
Ps:acqua dell'isolamento con gli stessi valori dell'acqua dell'acquario

l'acqua mi pare,dalle foto,leggermente mattoncino,molto probabilmente il terriccio rilascia sostanze acide in colonna....

Per la corrosione,apri un topic in acquariologia generale,ma ti anticipo gia


se noti uno strano assetto del pesce,o scatti anomali,allunga con acqua dolce fino a che non torna normale....
Questo fino a che la corrosione non si ferma,poi puoi rimetterlo in vasca ...
Ps:acqua dell'isolamento con gli stessi valori dell'acqua dell'acquario
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Kiana
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 08/09/19, 14:49
-
Profilo Completo
pH basso in acquario pesci rossi
CiaoMatty03 ha scritto: ↑ Ciao @Kiana![]()
l'acqua mi pare,dalle foto,leggermente mattoncino,molto probabilmente il terriccio rilascia sostanze acide in colonna....![]()
Per la corrosione,apri un topic in acquariologia generale,ma ti anticipo giache dovresti isolare il pesce in una vaschetta da almeno 5l,con 3g di sale per litro,e cambi del 25% reintegrando il sale tolto
![]()
se noti uno strano assetto del pesce,o scatti anomali,allunga con acqua dolce fino a che non torna normale....
Questo fino a che la corrosione non si ferma,poi puoi rimetterlo in vasca ...
Ps:acqua dell'isolamento con gli stessi valori dell'acqua dell'acquario
Grazie per la risposta
L'acqua era di un colore normale prima di mettere dentro il trattamento. Come ho detto io vivo in UK e curo la corrosione delle pinne con esha 2000 Lo stesso pesce aveva avuto gli stessi sintomi tre settimane fa, non sopporta bene i bagni di sale nel senso che si stressa molto e le pinne di sfrangiano ancora di più quindi lo avevo isolato e trattato con kanaplex Se con esha non dovesse andare bene tra tre giorni riprovo isolamento con kanaplex visto che l'ultima volta l'ha rimesso al mondo.
Il terriccio comunque non dovrebbe rilasciare sostanze in colonna in quanto é una parte di terriccio due parti di ghiaia più grossa e due di sabbia più fine quindi la terra é proprio tanto sotto.
Toglierò le bocce comunque per vedere se la causa é quella.
La cosa strana é che ho altri due acquari dove il terriccio é presente in tutto il fondo e la proporzione tra terra e ghiaia é 1 a 2 e il pH non é acido anzi siamo in uno a 7.5 e l'altro 7. 8.
Comunque vi ringrazio per i suggerimenti ma purtroppo non so spostare il topic
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
pH basso in acquario pesci rossi
Lo sposteranno i mod,tranquilla
i trattamenti non vanno mai fatti in vasca,cosí facendo uccidi i batteri e il ciclo dell' azoto non avviene....conseguenza:accumulo di ammoniaca oppure picco di nitriti
Prima di usare i medicinali andrebbero provate "vie alternative",in quanto molto spesso hanno effetti collaterali e sforzano il fegato del pesce

i trattamenti non vanno mai fatti in vasca,cosí facendo uccidi i batteri e il ciclo dell' azoto non avviene....conseguenza:accumulo di ammoniaca oppure picco di nitriti
Prima di usare i medicinali andrebbero provate "vie alternative",in quanto molto spesso hanno effetti collaterali e sforzano il fegato del pesce

Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Kiana
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 08/09/19, 14:49
-
Profilo Completo
pH basso in acquario pesci rossi
Matty generalmente non faccio trattamenti in vasca ma ho usato questo medicinale in vasca tantissime volte senza alcun problema. E anche questa volta ha funzionato. Il pesce non ha più le pinne sfrangiate e la macchia bianca sul muso é sparita.Matty03 ha scritto: ↑ Lo sposteranno i mod,tranquilla![]()
i trattamenti non vanno mai fatti in vasca,cosí facendo uccidi i batteri e il ciclo dell' azoto non avviene....conseguenza:accumulo di ammoniaca oppure picco di nitriti
Prima di usare i medicinali andrebbero provate "vie alternative",in quanto molto spesso hanno effetti collaterali e sforzano il fegato del pesce![]()
Ieri ho fatto un cambio di acqua ma nonostante questo ieri sera il pH era 6 gh8 e KH non pervenuti. Il test che ho comprato nuovo non é nemmeno diventato blu. Eppure nell'acqua di rubinetto é 7-8. Non ho nitriti, non ho ammonia e non ho nitrati. 0 totale tutti e tre. Mi stupiscono i nitrati a 0. Comunque ho tolto le bocce che avevano dentro la terra e ora vediamo come va. Non me lo spiego. In tutti gli altri acquari il pH é superiore a 7. In uno arriva a 7.8
No idea. Ho pensato a un mal funzionamento del filtro ma avrei dovuto avere ammonia o nitriti invece niente.
Ma i nitrati poi.. Con cinque rossi anche se sono 450 litri avrei dovuto trovarne traccia no?
Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
Comprato test nuovo. Il KH é non pervenuto. Diventato giallo subito dopo la prima goccia. Nell' acqua di rubinetto che uso é 7. Il GH é 8. Nitriti 0 nitrati0 ammonia 0.

- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
pH basso in acquario pesci rossi
Sembra che le tue piante e il terriccio assorbano una incredibile quantità di carbonati.
Sebbene l'idea delle bocce sia molto bella davvero credo sia colpa loro.
@lauretta, so che è più un topic da chimica, ma un pH così può dare tutti sti problemi a dei carassi oppure c'è altro sotto?
Sebbene l'idea delle bocce sia molto bella davvero credo sia colpa loro.
@lauretta, so che è più un topic da chimica, ma un pH così può dare tutti sti problemi a dei carassi oppure c'è altro sotto?
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- lucazio00
- Messaggi: 14495
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
pH basso in acquario pesci rossi
Un pH di 6,4 è uno stress non indifferente per quei pesci...la corrosione è dovuta a questo
Mi pare strano che con KH di 6° d ci stia un pH di 6,4 unità senza avere un eccesso di CO2...e che quel terriccio sia così fortemente acido...neanche fosse torba
Mi pare strano che con KH di 6° d ci stia un pH di 6,4 unità senza avere un eccesso di CO2...e che quel terriccio sia così fortemente acido...neanche fosse torba
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: GioeleSalvo1997, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti