Cianobatteri
- XABEER

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 06/09/19, 13:29
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Ciao a tutti ragazzi quella massa sotto si è formata da sola qualcuno ha idea di cosa sia
? quella macchia verde sopra credo siano ciano batteri
la massa è gia da mesi che è li e mi piace molto mi spiacerebbe toglierla a causa dei ciano batteri la vasca nell'insieme voi che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cqrflf

- Messaggi: 4271
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Foto delle vostre alghe
@XABEER, Sei fortunato sono solo Cianobatteri e alla luce di quello che abbiamo acquisito sono facilmente debellabili.
Apri una discussione specifica e ti diamo i giusti suggerimenti.
Citami nella discussione e tidarò le indicazioni per eliminarli.
Apri una discussione specifica e ti diamo i giusti suggerimenti.
Citami nella discussione e tidarò le indicazioni per eliminarli.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Cianobatteri
ciao ti ho spostato in in nuovo topic in modo da essere seguito al meglio
Si sono Cianobatteri
Cianobatteri in acquario
Puoi dirci la gestione dell'acquario,valori e fotoperiodo?
Siamo molto curiosi Ti va di passare in salotto a presentarti?
Posted with AF APP
Alessandro
- cqrflf

- Messaggi: 4271
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Ci sono fondalmentalmente 5 di debellarli:
1) Acqua ossigenata
2) Buio
3) Piante a crescita veloce
4) Pompa movimento dell'acqua e ossigenatore
5) Per icasi estremi gravissimi CHEMICLEAN
Inutile dire che il prodotto a pagamento è il più efficace, veloce e risolutivo al 100%, salvo ricadute successive.
1) Acqua ossigenata
2) Buio
3) Piante a crescita veloce
4) Pompa movimento dell'acqua e ossigenatore
5) Per icasi estremi gravissimi CHEMICLEAN
Inutile dire che il prodotto a pagamento è il più efficace, veloce e risolutivo al 100%, salvo ricadute successive.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Cianobatteri
@XABEER se ti riferisci alla massa su cui si sono ancorati i ciano , mi sembra muschio ... in particolare Java moss.
Se non lo hai mai introdotto probabilmente lo hai inserito in acquario insieme a qualche pianta su cui c’erano spore o piccolissimi frammenti .
Per i ciano prima di decidere come agire , raccontaci un po’ della tua vasca : valori , luci etc
Se non lo hai mai introdotto probabilmente lo hai inserito in acquario insieme a qualche pianta su cui c’erano spore o piccolissimi frammenti .
Per i ciano prima di decidere come agire , raccontaci un po’ della tua vasca : valori , luci etc
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- XABEER

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 06/09/19, 13:29
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Grazie a tutti per il vostro interessamento provvederò a fornire i dati richiesti al più presto , approfitto nel dire che ho trovato utilissimo e istruttivo arrivare su questo sito è quasi un enciclopedia dell'acquariofilia .
grazie ciao
grazie ciao
- XABEER

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 06/09/19, 13:29
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Ciao a Tutti
ecco le info richieste dunque :
fotoperiodo 8 ore 1 neon 6500 k da 36w e 1 neon fitostimolante da 40 W
valori pre cambio periodico H2o fatto oggi 50 Lt
pH 7.89 Digitale Striscia JBL 7.2
KH 5 °dH TEST TETRA
GH 11 °dH TEST TETRA
NO3- 50 mgl TEST TETRA
NO2- 0.3 mgl TEST TETRA
Nh3 /Nh4 + 0.25 Mgl TEST TETRA
PO43- 5.0 mgl TEST SERA
Cl2 0.8 Striscia JBL
TDS 0422 a 27.5°
per i test con riconoscimento a colore allego le foto
ho inoltre deciso di traslocare "La cosa Verde" in una vaschetta vedi foto onde evitare possibili trasmissioni infatti ho controllato bene e la cosa verde era limitata al muschio . Quindi ora sono nelle vostre mani vorrei salvare il muschio per rimetterlo in vasca
grazie a tutti
ecco le info richieste dunque :
fotoperiodo 8 ore 1 neon 6500 k da 36w e 1 neon fitostimolante da 40 W
valori pre cambio periodico H2o fatto oggi 50 Lt
pH 7.89 Digitale Striscia JBL 7.2
KH 5 °dH TEST TETRA
GH 11 °dH TEST TETRA
NO3- 50 mgl TEST TETRA
NO2- 0.3 mgl TEST TETRA
Nh3 /Nh4 + 0.25 Mgl TEST TETRA
PO43- 5.0 mgl TEST SERA
Cl2 0.8 Striscia JBL
TDS 0422 a 27.5°
per i test con riconoscimento a colore allego le foto
ho inoltre deciso di traslocare "La cosa Verde" in una vaschetta vedi foto onde evitare possibili trasmissioni infatti ho controllato bene e la cosa verde era limitata al muschio . Quindi ora sono nelle vostre mani vorrei salvare il muschio per rimetterlo in vasca
grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Per il muschio hai provato a sciacquarlo bene ma delicatamente sotto acqua corrente ?XABEER ha scritto: ↑ Ciao a Tutti
ecco le info richieste dunque :
fotoperiodo 8 ore 1 neon 6500 k da 36w e 1 neon fitostimolante da 40 W
valori pre cambio periodico H2o fatto oggi 50 Lt
pH 7.89 Digitale Striscia JBL 7.2
KH 5 °dH TEST TETRA
GH 11 °dH TEST TETRA
NO3- 50 mgl TEST TETRA
NO2- 0.3 mgl TEST TETRA
Nh3 /Nh4 + 0.25 Mgl TEST TETRA
PO43- 5.0 mgl TEST SERA
Cl2 0.8 Striscia JBL
TDS 0422 a 27.5°
per i test con riconoscimento a colore allego le foto
ho inoltre deciso di traslocare "La cosa Verde" in una vaschetta vedi foto onde evitare possibili trasmissioni infatti ho controllato bene e la cosa verde era limitata al muschio . Quindi ora sono nelle vostre mani vorrei salvare il muschio per rimetterlo in vasca
grazie a tutti
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- cqrflf

- Messaggi: 4271
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Hai la vasca strapiena di nutrienti ma non sono quelli la causa dei tuoi problemi (per adesso), ti conviene fare un cambio d'acqua abbondante.
Spostare le piante in separata sede non ti salva purtroppo ma puoi ucciderli direttamente senza danneggiare i pesci.
Puoi metterli all'asciutto e buttarci sopra acqua ossigenata pura per circa 15 secondi, vedrai formarsi della schiuma che è normale, poi li sciaqui bene e ti lavi anche bene le mani. I Cianobatteri moriranno all'istante mentre le piante sopravviveranno, poi le rimetti in vasca ma dovrai forse occuparti di risolvere il problema all'origine cioè in vasca perché sennò si riformeranno.
Spostare le piante in separata sede non ti salva purtroppo ma puoi ucciderli direttamente senza danneggiare i pesci.
Puoi metterli all'asciutto e buttarci sopra acqua ossigenata pura per circa 15 secondi, vedrai formarsi della schiuma che è normale, poi li sciaqui bene e ti lavi anche bene le mani. I Cianobatteri moriranno all'istante mentre le piante sopravviveranno, poi le rimetti in vasca ma dovrai forse occuparti di risolvere il problema all'origine cioè in vasca perché sennò si riformeranno.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- gem1978
- Messaggi: 24152
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Non sono un esperto di alghe però per sbaglio in passato, all'inizio della mia esperienza acquariofila, alcune mie piante di pistia entrate in contatto accidentale con l'acqua ossigenata anche dopo averle abbondantemente sciacquate e poi messe in altra vaschetta si sono praticamente sciolte...
L'uso puro su una pianta io non lo ripeterei...
Poi magari dipende anche dal volume (o come si chiama) del perossido di idrogeno utilizzato
Ma in ogni caso l'uso diretto non lo consiglierei vista la mia esperienza.
L'uso puro su una pianta io non lo ripeterei...
Poi magari dipende anche dal volume (o come si chiama) del perossido di idrogeno utilizzato
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- kumuvenisikunta (16/09/2019, 11:08)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

