Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 12/09/2019, 19:54
lucazio00 ha scritto: ↑
Un pH di 6,4 è uno stress non indifferente per quei pesci...la corrosione è dovuta a questo
Mi pare strano che con KH di 6° d ci stia un pH di 6,4 unità senza avere un eccesso di CO
2...e che quel terriccio sia così fortemente acido...neanche fosse torba
si passa da KH 7 dell' acqua di rubinetto a KH 0 della vasca
veramente strano
Sinnemmx
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 12/09/2019, 20:05
Se è torba di sfagno il pH lo abbassa e come
....... però credo che i cannolicchi stiano facendo il suo
Se il quel setup"solo" vetro, i nitrati sono a 0, quel filtro secondo me funziona da denitrore
Stand by
cicerchia80
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 12/09/2019, 21:32
Ciao @
Kiana
È meglio che risolvi i problemi legati al pH, quindi sposto questo topic in Chimica
Se poi si dovessero manifestare altri problemi di salute, aprine uno nuovo in Acquariologia Generale

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 12/09/2019, 22:23
Mettiamo che sia torba di sfagno...è possibile vedere la composizione del terriccio???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Kiana

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/09/19, 14:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Preston
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: No substrato
- Flora: Java fern
- Fauna: 5 pesci rossi
- Altre informazioni: Rio 400
Acquario avviato nel 2014 filtro interno della juwel con dentro doppio compartimento per cannolicchi
- Secondo Acquario: 350 acquario di comunità
60l gold barbs
60 l betta splendens
15 l Caridina
15 l avannotti pesce rosso
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Kiana » 15/09/2019, 0:13
cicerchia80 ha scritto: ↑
Se è torba di sfagno il pH lo abbassa e come
....... però credo che i cannolicchi stiano facendo il suo
Se il quel setup"solo" vetro, i nitrati sono a 0, quel filtro secondo me funziona da denitrore
Ho usato un prodotto che si chiama alkaline buffer ne ho messo poco e pH e KH sono saliti piano piano e sono rimasti stabili tutta la settimana. I pesci sono molto più attivi e il Black Moor é completamente guarito. I nitrati sono ancora a zero nonostante non avessi fatto cambi nel frattempo. Di piante in effetti ce ne sono poche ne ho sul filtro e in una statua al centro. Ho tolto invece le bocce con la terra. La composizione del terriccio non la ricordo, so che é vermicompost bio ma é lo stesso che ho in altri acquari dove c'é anche molta meno ghiaia a far da barriera e non ho questo problema.
Il filtro che fa da denitrore che vuol dire? Cosa devo fare in merito?
Grazie
Aggiunto dopo 6 minuti 50 secondi:
lauretta ha scritto: ↑
Ciao @
Kiana
È meglio che risolvi i problemi legati al pH, quindi sposto questo topic in Chimica
Se poi si dovessero manifestare altri problemi di salute, aprine uno nuovo in Acquariologia Generale
Grazie mille
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑
Mettiamo che sia torba di sfagno...è possibile vedere la composizione del terriccio???
Ciao Lucazio come ho scritto sopra é vermicompost più che terriccio. È praticamente pupú di verme a quanto ho capito, bio e che sembra humus. Non so se la vendono in Italia ma qui é molto usata nei dirted tank. Comunque ho tolto le bocce. Niente più terriccio o cacca di verme

Kiana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Kimi27 e 12 ospiti