Plafoniera a LED dimmerabile
- XABEER
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 06/09/19, 13:29
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
Ciao A tutti
so che avete già letto questa domanda un milione di volte ma , la pongo ugualmente . Dunque ho una vasca da circa 300 lt attualmente illuminata con neon t8 da 6500k e fitostimolante rispettivamente da 36 w lungo 1,20 mt e 40w lunghezza identica altezza complessiva colonna 47 cm circa , arrotondiamo a 50
secondo quanto appreso in internet per avere un illuminazione idonea il calcolo è presto fatto :
W per lt considerando una potenza di 0,7 w (piante esigenti) circa 210 w complessivi quinci ci va alimentatore da 300 w abbassando il valore da 0,7 a 0,5 siamo a 150 w quindi alimentatore da 200W il tutto con centralina dimmerabile tc420 , ventole eventuale elettrovalvola per CO2 alimentatore 450 W e fino a qui tutto ok
poi calcolo fatto in funzione dei lumen risultato 29900 lumen che tradotto in W vuol dire circa la stessa cosa .....................Ora qualcuno di voi ha mai visto il film "L'ERBA DI GRACE" quando nel villaggio la gente si siede fuori casa ad aspettare che ,appunto Grace accenda le luci della serra?
In definitiva come suggerito nell'articolo "LED IN ACQUARIO" servono tre temperature di colore 6500K 4800K e 4000K la domanda è quanti W per LED 6500K Quanti per 4800K (fitostimolanti) quanti per 4000K sto diventando matto non voglio fare una plafoniera stile grace ma neanche insufficente per l'altezza della colonna chiedo umilmente il vostro aiuto ^:)^ .
grazie
so che avete già letto questa domanda un milione di volte ma , la pongo ugualmente . Dunque ho una vasca da circa 300 lt attualmente illuminata con neon t8 da 6500k e fitostimolante rispettivamente da 36 w lungo 1,20 mt e 40w lunghezza identica altezza complessiva colonna 47 cm circa , arrotondiamo a 50
secondo quanto appreso in internet per avere un illuminazione idonea il calcolo è presto fatto :
W per lt considerando una potenza di 0,7 w (piante esigenti) circa 210 w complessivi quinci ci va alimentatore da 300 w abbassando il valore da 0,7 a 0,5 siamo a 150 w quindi alimentatore da 200W il tutto con centralina dimmerabile tc420 , ventole eventuale elettrovalvola per CO2 alimentatore 450 W e fino a qui tutto ok
poi calcolo fatto in funzione dei lumen risultato 29900 lumen che tradotto in W vuol dire circa la stessa cosa .....................Ora qualcuno di voi ha mai visto il film "L'ERBA DI GRACE" quando nel villaggio la gente si siede fuori casa ad aspettare che ,appunto Grace accenda le luci della serra?
In definitiva come suggerito nell'articolo "LED IN ACQUARIO" servono tre temperature di colore 6500K 4800K e 4000K la domanda è quanti W per LED 6500K Quanti per 4800K (fitostimolanti) quanti per 4000K sto diventando matto non voglio fare una plafoniera stile grace ma neanche insufficente per l'altezza della colonna chiedo umilmente il vostro aiuto ^:)^ .
grazie
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
Ciao..
Andiamo pian piano..punto per punto..
A me i tuoi conti non tornano..
Innanzitutto quanti litri NETTI è la vasca?
Per avere un'illuminazione che possa farti coltivare piante molto esigente..hai bisogno di 70/80 lumen/LT non di più.. altrimenti anche la troppa luce può essere un problema..
Nel tuo caso facilmente risolvibile con la TC420/1..

Andiamo pian piano..punto per punto..
A me i tuoi conti non tornano..
Innanzitutto quanti litri NETTI è la vasca?
Per avere un'illuminazione che possa farti coltivare piante molto esigente..hai bisogno di 70/80 lumen/LT non di più.. altrimenti anche la troppa luce può essere un problema..
Nel tuo caso facilmente risolvibile con la TC420/1..

Qui secondo me fai un po'di confusione generale..un po'su tuttoXABEER ha scritto: ↑ secondo quanto appreso in internet per avere un illuminazione idonea il calcolo è presto fatto :
W per lt considerando una potenza di 0,7 w (piante esigenti) circa 210 w complessivi quinci ci va alimentatore da 300 w abbassando il valore da 0,7 a 0,5 siamo a 150 w quindi alimentatore da 200W il tutto con centralina dimmerabile tc420 , ventole eventuale elettrovalvola per CO2 alimentatore 450 W e fino a qui tutto ok
poi calcolo fatto in funzione dei lumen risultato 29900 lumen che tradotto in W vuol dire circa la stessa cosa .....................

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- XABEER
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 06/09/19, 13:29
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
Ciao @merk
dunque la vasca netta è 282 lt con h colonna 47 cm lunga 150 e larga 50 (47 cm da filo fondo a filo acqua) .
dunque la vasca netta è 282 lt con h colonna 47 cm lunga 150 e larga 50 (47 cm da filo fondo a filo acqua) .

- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
Scusa il ritardo..
Allora partiamo da qui!
Considera che se illuminazione a stadio con i nean..saremmo suo 280w.. cioè 1w/LT..
Se calcoliamo 80 lm/LT siamo a 22400 lm
Ora bisogna trovare dei buoni LED con un rapporto lm/w di almeno 100/1..
Quindi siamo intorno ai 200 w o poco più..
Un alimentatore stabilizzato da 300w è quello che serve!
Non starei a calcolarli dato che l'alimentatore sarà sovradimensionato del 25/30% rispetto al consumo reale..
E usando i LED al 100% della loro potenza..
Fin qui ti torna?
Poi vediamo le temperature di colore..
Allora partiamo da qui!
Considera che se illuminazione a stadio con i nean..saremmo suo 280w.. cioè 1w/LT..
Se calcoliamo 80 lm/LT siamo a 22400 lm

Ora bisogna trovare dei buoni LED con un rapporto lm/w di almeno 100/1..
Quindi siamo intorno ai 200 w o poco più..
Un alimentatore stabilizzato da 300w è quello che serve!
Son pochi Watt..
Non starei a calcolarli dato che l'alimentatore sarà sovradimensionato del 25/30% rispetto al consumo reale..
E usando i LED al 100% della loro potenza..
Fin qui ti torna?
Poi vediamo le temperature di colore..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- XABEER
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 06/09/19, 13:29
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
Grazie @merk io avrei trovato questi :
3pcs 10W 900LM Bianco ad alta luminosità luce a LED lampada Chip DC 9-12V 6000-6500 K e questi :25pcs 3W spettro completo LED Grow Chip Beads Light con alluminio PCB Star per impianto interno DC3.2-3.4 V Lunghezza d'onda: 380-840nm su BG e come alimentatore questo: Alimentatore switching 85-265V a 12V 40A 480W per luce di striscia LED tanto per stare larghi
con un Wattaggio cosi alto perchè vorrei pilotare valvola CO2 e ventole raffreddamento plafoniera secondo te potrebbero andare bene , il fatto è che più leggo piu vado in confusione , considera inoltre che sto restaurando una vecchia vasca da 180 litri sara' aperta con filtro esterno quindi in realtà le plafo saranno due ma se comprendo quali sono le regole non dovrebbe essere un problema fare l'altra che ne pensi?
3pcs 10W 900LM Bianco ad alta luminosità luce a LED lampada Chip DC 9-12V 6000-6500 K e questi :25pcs 3W spettro completo LED Grow Chip Beads Light con alluminio PCB Star per impianto interno DC3.2-3.4 V Lunghezza d'onda: 380-840nm su BG e come alimentatore questo: Alimentatore switching 85-265V a 12V 40A 480W per luce di striscia LED tanto per stare larghi

- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
Eviterei quelli da 10 w..starei su LED da 3w.. ovviamente c'è molto più lavoro..
Però anche il calore è più omogeneo e la miscelazione dei colori più semplice.. altrimenti rischi di vedere dei coni di luce e..
Poi non son male..ma credo si trovi di meglio come rapporto e/lm..
hai tenuto conto di questo?

Perché o metti delle resistenze/driver o fai serie da 3..dato che i 6500k vanno alimentati da 9a12v..
Come te la cavi col fai da te?con le saldature?
Te lo chiedo perché una plafoniera di questo tipo è decisamente più impegnativa di una fatta con stripled o LED COB..
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
devi vedere se la tensione di uscita è regolabile..
come già ti dicevo eri già largo col conto che ti avevo fatto

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- XABEER
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 06/09/19, 13:29
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
Dunque i LED da 10 Wat devo pilotarli con driver da 10 w 1 LED 1 driver quelli da 3 con 1 driver da 10 mettendoli in serie per l'assemblaggio non ho problemi ho visto che in alcuni canali you tube per queste realizzazioni consigliano proporzioni di 3 a 1 3 6500 1fitostimolante però io vorrei inserire tutte le temperature per coprire ttutte le lunghezze di onda buone
Aggiunto dopo 23 minuti 52 secondi:
Per l'alimentatore posso prenderlo più piccolo ma devo prima capire quanti watt sono necessari e come suddividerli sui diversi tipi di LED necessari
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Scusa se scrivo a pezzi lo faccio dal Cell sono fuori per lavoro
Aggiunto dopo 23 minuti 52 secondi:
Per l'alimentatore posso prenderlo più piccolo ma devo prima capire quanti watt sono necessari e come suddividerli sui diversi tipi di LED necessari
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Scusa se scrivo a pezzi lo faccio dal Cell sono fuori per lavoro
Posted with AF APP
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
non ho ben capito cosa vuoi fare..XABEER ha scritto: ↑ Dunque i LED da 10 Wat devo pilotarli con driver da 10 w 1 LED 1 driver quelli da 3 con 1 driver da 10 mettendoli in serie per l'assemblaggio non ho problemi ho visto che in alcuni canali you tube per queste realizzazioni consigliano proporzioni di 3 a 1 3 6500 1fitostimolante però io vorrei inserire tutte le temperature per coprire ttutte le lunghezze di onda buone

Mi fai uno schemino?!

Spero che tu abbia le idee chiare..
Come ti dicevo..quelche dubbio sui coni di a me resta..ma se ne sei convinto

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- XABEER
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 06/09/19, 13:29
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
Ciao a tutti Ciao @merk
sotto lo schema di collegamento dei LED preso direttamente dal canale you tube di ACQUASAUR lo cito in quanto è stato realizzato da lui non da me e sto seguendo i suoi schemi per realizzare la plafoniera la sua è più piccola di quella che realizzerò io :
schema collegamento LED 6500k e driver 10 w schema collegamento LED fito e driver diagramma spettro 6500k e fito in altri articoli ho letto che i LED cob hanno un cono di luce di 120° questo in funzione del posizionamento sulla piastra permette di coprire tutta la vasca
, o almeno cosi dovrebbe essere . in piu io vorrei aggiungere ai sopra citati LED a luce fredda anche quelli a luce calda se non sbaglio a 4500 k per rendere piu completo lo spettro .
Tu che dici?
sotto lo schema di collegamento dei LED preso direttamente dal canale you tube di ACQUASAUR lo cito in quanto è stato realizzato da lui non da me e sto seguendo i suoi schemi per realizzare la plafoniera la sua è più piccola di quella che realizzerò io :
schema collegamento LED 6500k e driver 10 w schema collegamento LED fito e driver diagramma spettro 6500k e fito in altri articoli ho letto che i LED cob hanno un cono di luce di 120° questo in funzione del posizionamento sulla piastra permette di coprire tutta la vasca

Tu che dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Plafoniera a LED dimmerabile
Certo..bisogna vedere se in così pochi centimetri la luce dei 6500k e dei grow riesce a miscelarsi..

Collegamenti

Solitamente i maghi degli spettri @aleph0 e @Ketto consigliano di aggiungere il verde..non dei 4500k..
Ragazzi vi disturbo..che dite?!
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti