Piccolo cambio parziale per integrazione sali

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Mizar
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 13/06/19, 18:47

Piccolo cambio parziale per integrazione sali

Messaggio di Mizar » 21/09/2019, 19:40

Ciao,

ho avviato il caridinaio in profilo da giugno, conducibilità attuale 556).
Dato che non effettuo test dell'acqua (nel profilo ci sono i dati dell'acqua di rete con il quale ho riempito il 100% della vasca), secondo voi, può essere una buona idea effettuare un cambio settimanale, diciamo di 2 litri d'acqua?
Questo per somministrare i sali necessari ai carapace delle red cherry e delle planobarius, delle quali sono letteralmente invaso.

Legato a ciò, dato che la mia acqua di rete ha il sodio a 18, poso effettuare il cambio con un 30% di acqua demineralizzata, per farlo scendere piano piano nel tempo?

Grazie

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10779
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Piccolo cambio parziale per integrazione sali

Messaggio di Matty03 » 21/09/2019, 19:58

Ciao @Mizar :)
Per il cambio secondo me puoi tenere la stessa acqua, a meno di nitriti e nitrati alti...
Non ho capito bene il discorso delle Caridina e lumache, ma il calcio non le prendono direttamente dall'acqua..... Si dice di non scendere sotto una certa soglia in modo da prevenire il pH acido(i gusci, essendo formati da calcio, si comportano come gli oggetti di calcare), e quindi evitare che il loro guscio venga piano piano sciolto....

Per la demineralizzata, potresti fare dei piccoli cambi in modo da ottenere i valori che più desideri, e in questo dei test sarebbero l'ideale
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Mizar
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 13/06/19, 18:47

Piccolo cambio parziale per integrazione sali

Messaggio di Mizar » 21/09/2019, 20:00

Per il cambio secondo me puoi tenere la stessa acqua, a meno di nitriti e nitrati alti...
Sai che non ho capito? @Matty03 ? Intendi che non è necessario fare il cambio se non ho inquinanti alti?

Per il discorso caridina e lumache, credevo che la durezza dell'acqua contribuisse alla formazione dei gusci/carapace.
Ma forse lo prendono solo dall'alimentazione?

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10779
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Piccolo cambio parziale per integrazione sali

Messaggio di Matty03 » 21/09/2019, 20:02

Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Probabilmente starai seguendo la regola degli acquariofilia del cambio a cadenza settimanale.... Normalmente, I cambi andrebbero fatti solo in presenza di inquinanti alti, oppure per abbassare i valori con demineralizzata

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
La durezza conta, ma in modo indiretto..
Avere KH 3,fa la differenza che avere un kh8, in quanto il 3 é più soggetto a pH acido, con il conseguente discioglimento(non si tratta di una cosa istantanea eh :))) del loro guscio/carapace
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Mizar
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 13/06/19, 18:47

Piccolo cambio parziale per integrazione sali

Messaggio di Mizar » 21/09/2019, 20:16

Probabilmente starai seguendo la regola degli acquariofilia del cambio a cadenza settimanale....
In realtà no, ne ho fatto uno solo dall'avvio, perché avevo pasticciato con gli arredi in vasca. Comunque g grazie, ora è più chiaro. Usare questo metodo per abbassare un po' il sodio?

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Piccolo cambio parziale per integrazione sali

Messaggio di Humboldt » 21/09/2019, 23:22

Iniziamo da qui...
Mizar ha scritto: dato che la mia acqua di rete ha il sodio a 18, poso effettuare il cambio con un 30% di acqua demineralizzata, per farlo scendere piano piano nel tempo?
Con le piante che hai nel profilo non mi preoccuperei tanto del sodio ;)
In teoria visto che l'acquario è aperto l'ideale è reintegrare l'acqua evaporata con acqua di osmosi o demineralizzata o comunque con un acqua a basso contenuto minerale.
Ogni tanto puoi fare un cambio con acqua di rubinetto per integrare i sali.

Visto che controlli solo la conducibilità, se l'attuale situazione delle piante è ok può regolarti sulla base del valore che misuri ora.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Mizar (22/09/2019, 10:17)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Piccolo cambio parziale per integrazione sali

Messaggio di nicolatc » 22/09/2019, 11:15

Quoto al 100% Humboldt
Mizar ha scritto: diciamo di 2 litri d'acqua?
Un cambio di soli 2 litri su 60 è abbastanza inutile. Se devi farlo, quando vedi che le durezze si abbassano, io farei almeno 10 litri.
Matty03 ha scritto: Non ho capito bene il discorso delle Caridina e lumache, ma il calcio non le prendono direttamente dall'acqua.....
Sia il calcio che i carbonati li prendono dall'acqua, che io sappia. Per il calcio, la conseguenza è una riduzione del GH, mentre per i carbonati è una riduzione del KH.
Poi il discorso del pH è giusto: un pH acido tende ad ostacolare il mantenimento e la crescita dei gusci.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Twobob e 6 ospiti