Fondo nuovo acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Dani71
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/05/19, 22:50

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Dani71 » 21/09/2019, 11:29

Buongiorno ragazzi,

Sto per partire con un acquario tutto nuovo, ho intenzione di farlo molto molto piantumato

Sui 200 litri netti 100x50x50

Conoscete i seguenti fondi: tropica, seachem o Ada

Cosa mi consigliate? Da quanto ho letto il seachem è inerte e ha bisogno di tabs ma è per sempre

Gli altri due dovrebbero essere fondi fertili è prima o poi o li si cambia o si usano tabs, giusto?

Datemi alcuni consigli se potete

Grazie mille

Saluti,
Dani

Aggiunto dopo 52 secondi:
Spero che questa sia la sezione giusta, altrimenti ditemi pure....

Ciao

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Eurogae » 21/09/2019, 14:06

Dani71 ha scritto: Buongiorno ragazzi,

Sto per partire con un acquario tutto nuovo, ho intenzione di farlo molto molto piantumato

Sui 200 litri netti 100x50x50

Conoscete i seguenti fondi: tropica, seachem o Ada

Cosa mi consigliate? Da quanto ho letto il seachem è inerte e ha bisogno di tabs ma è per sempre

Gli altri due dovrebbero essere fondi fertili è prima o poi o li si cambia o si usano tabs, giusto?

Datemi alcuni consigli se potete

Grazie mille

Saluti,
Dani

Aggiunto dopo 52 secondi:
Spero che questa sia la sezione giusta, altrimenti ditemi pure....

Ciao
Ciao @Dani71, prima di risponderti sul discorso fondo, hai già in mente che tipo di vasca vorresti allestire? intendo flora e fauna ovviamente..

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Nijk » 21/09/2019, 15:41

Ad oggi i fondi che assicurano risultati migliori con le piante sono gli allofani, dei due che hai citato se hai esperienza vai con ADA, altrimenti va benissimo Tropica.

La flourite è un discorso a parte, già se parti con il presupposto che sia inerte ciò vuol dire cha la sua "immortalità" è dovuta non alla sua capacità fertilizzante ma al fatto che sia costituita di materiale "duro" che difficilmente si sfalda, in questo senso se a te interessa utilizzarla in eterno prendi della semplice ghiaia e non sbagli.
In realtà però la flourite ha altri vantaggi, paragonabili limitatamente a certi aspetti agli allofani, è in qualche modo fertile ma "scambia" i sui elementi in modo molto lento e pertanto per non allungare troppo il discorso in pratica per i primi 5/6 mesi se non aggiungi tabs, e seachem pure possibilmente., le piante non partono come penso che ti aspetti.

Gli altri due fondi ti consentono sia una partenza molto più rapida e sia una crescita migliore a livello radicale in quanto essendo più "morbidi" le radici trovano condizioni più favorevoli per svilupparsi.

Detto questo io uso flourite, la conosco e mi trovo bene, ma se rifaccio l'acquario grande e trovo il coraggio di buttare via i 150 euro che ho speso per lei prenderei senza dubbio un allofano.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Pisu » 21/09/2019, 21:50

Ciao, stai valutando tutti fondi più o meno costosi.
Quindi a parte il prezzo, ti dico le mie esperienze.
Io ho fluorite da una dozzina d'anni almeno. Per me non c'è nulla di meglio per le piante, non tornerei mai indietro.
Ho akadama in un'altra vasca: le piante volano ma il discorso chimica ti darà dei gran mal di testa e per molto tempo.
Stessa cosa se non peggio con gli ADA che sono pure carichi di sostanze organiche...
In sintesi con gli allofani considera cambi d'acqua frequenti e per parecchi mesi, non puoi fare diversamente, cosa che con la Flourite non succede.
Poi bisogna vedere il discorso fauna, anche da lì dipende molto la scelta.
Rispondi alle domande di @Eurogae che valutiamo meglio :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Dani71
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/05/19, 22:50

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Dani71 » 22/09/2019, 11:43

Ciao ragazzi, fauna iriatherina werneri, otociclus e firse Caridina red cherry, stop

Oppure hypessobricon amandae, otociclus e red cherry. Ma oropendo più x la prima opzione

X il fondo io sarei tentato x l ada, ada x me resta il top in tutto come filosofia estetica e materiali ma i costi sono molto alti

X il fondo più o meno ho visto che i tre si equivalgono, io sarei x il tropica che ho letto che è un po’ più gestibile, oppure x ada amazzonia light, anch esso un poco più facile del classico Ada, seachem ho visto solo su internet ma mi sembra duro x piantare pratini o altre piante.
X la flora come detto all inizio molte molte piante dalla rotala wallichii alka macandra, alla miriophillum mattogrossense , staurogine repens, rotala bonsai e molte altre

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Eurogae » 22/09/2019, 16:24

Ciao @Dani71, cosa ne pensi del lapillo vulcanico?
fondo economico e molto bello esteticamente, con tanti benefici...
l primo è quello di mantenere ossigenato il terreno ed evitare che la sabbia crei zone prive di ossigeno (anossiche) che sarebbero fatali per le piante e pericolose per i pesci.
Il secondo beneficio è portato invece dal fatto che, il lapillo, è un materiale che, grazie alla porosità, trattiene in parte i nutrienti accumulati nel fondo anche per la presenza del terriccio.
Trattiene composti azotati, metalli ed altri nutrienti utili alle piante e vengono rilasciati nel fondo gradualmente, permettendo alle radici delle piante stesse di nutrirsene e non avere eccessi ed accumuli.
Facile da reperire nei vari garden a costi bassi, l'unica accortezza è quella di lavarlo molto ma molto bene prima di metterlo in vasca.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Pisu » 22/09/2019, 16:27

Concordo, è un ottimo fondo per le piante.
Inoltre se le red cherry sono un must ti sconsiglio l'allofano, avrebbero problemi con il KH che scende repentinamente.
Inoltre ti posso rassicurare sulla Flourite, i pratini di ogni tipo lì sopra ci viaggiano che è un piacere

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Dani71
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/05/19, 22:50

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Dani71 » 22/09/2019, 17:08

Beh per quanto riguarda pesci e Caridina le metterei solo nel momento in cui i valori inizieranno a essere stabili, perchè poi si stabilizzano, giusto?

Io il lapillo vulcanico non lo conosco, si piantano bene poi le piante su di esso? Sotto al lapillo cosa andrebbe messo? E sopra? Datemi maggiori info, io proprio non saprei cosa fare con questo

Grazie

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Eurogae » 22/09/2019, 18:55

Dani71 ha scritto: Caridina le metterei solo nel momento in cui i valori inizieranno a essere stabili
Tutta la fauna dovrà essere inserita ad acquario maturo e valori ottimali.

Aggiunto dopo 11 minuti 38 secondi:
Dani71 ha scritto: Io il lapillo vulcanico non lo conosco, si piantano bene poi le piante su di esso? Sotto al lapillo cosa andrebbe messo?
Troverai granulometria varia, consigliabile la più piccola...le piante oltre ad interrarle facilmente con l'ausilio delle pinzette.
Il mio consiglio sarebbe quello di mettere il solo lapillo, e stick NPK da interrare nel momento in cui andrai ad inserire le piante.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Dani71
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/05/19, 22:50

Fondo nuovo acquario

Messaggio di Dani71 » 22/09/2019, 19:31

Poi oltre agli stick fertilizzazione in colonna liquida, giusto?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti