Medaka con pallina sotto la pinna
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Pinny
- Messaggi: 5668
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
Io con me faccio così, mangio pochissimo e sto bene, mi sono abituata e non soffro la fame. Ma come tutte le mamme tendo un pò ad esagerare. Diminuirò le dosi.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Pinny
- Messaggi: 5668
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
Il medaka sopporta bene, in apparenza, l'acqua salmastra. Ieri, prima del bagno, sembrava elettrico, si muoveva continuamente, oggi è più tranquillo. Come mi è stato consigliato, ho diminuito le dosi di cibo, anche se somministro larve di zanzara molto piccole, delle grandi si spaventano.
Queste sono le condizioni attuali, spero che la foto sia chiara. Il lato malato è il destro, nella foto.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
Non tanto. Erano perfette le ultime che avevi fatto

Ma ci vorranno almeno due-tre giorni per valutare i risultati, aspettiamo.
Nel frattempo, cambia tutti i giorni il 10-15% di acqua (mantenendo costanti i valori di KH e temperatura), sifonando il fondo e reintegrando il sale tolto

Aggiunto dopo 20 secondi:
Confermo

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Pinny
- Messaggi: 5668
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
@lauretta, farò come dici.
Ho fatto bollire l'acqua della vaschetta da 3 litri, in cui lo tengo, ho usato 50% di acqua di rubinetto e 50% di acqua da osmosi. Sono alla prima esperienza, non ho mai avuto un acquario. La temperatura l'ho controllata, e ho spostato il pesce quando coincideva. So per aver letto sul forum che KH è un parametro che misura la durezza dell'acqua, ma non l'ho mai misurata, non ho i reagenti. Dopo aver letto la tua risposta, mi sono documentata, forse ho fatto una stupidaggine facendo bollire l'acqua per sterilizzarla, ho distrutto il Ca e il Mg, che conteneva.
Ho fatto bollire l'acqua della vaschetta da 3 litri, in cui lo tengo, ho usato 50% di acqua di rubinetto e 50% di acqua da osmosi. Sono alla prima esperienza, non ho mai avuto un acquario. La temperatura l'ho controllata, e ho spostato il pesce quando coincideva. So per aver letto sul forum che KH è un parametro che misura la durezza dell'acqua, ma non l'ho mai misurata, non ho i reagenti. Dopo aver letto la tua risposta, mi sono documentata, forse ho fatto una stupidaggine facendo bollire l'acqua per sterilizzarla, ho distrutto il Ca e il Mg, che conteneva.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
Per la quarantena non serve che prepari l'acqua in modo diverso da come la prepari per metterla in acquario
segui lo stesso metodo e i valori dovrebbero essere uguali.
Che acqua hai usato per riempire l'acquario?
I cambi come li fai?
E in ogni caso, non bollire più l'acqua!!

Che acqua hai usato per riempire l'acquario?
I cambi come li fai?
E in ogni caso, non bollire più l'acqua!!

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Pinny
- Messaggi: 5668
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
Non ho un acquario, i medaka andranno nel mini pond da 200 litri che da 2 mesi ho preparato, e sembra maturo. Non li ho messi perchè volevo abituarli a mangiare le larve di zanzara e così li ho tenuti in una vasca di 4 litri circa, sono tre, ancora piccoli, anche se hanno fatto già le uova e ho circa 18 avannotti.
Ho usato metà acqua del rubinetto, lasciata al sole per 24 ore, e acqua da osmosi che beviamo in famiglia, che prendo a pagamento. L'acqua del nostro acquedotto è molto dura.
Nel pond ho inserito metà acqua piovana e acqua del rubinetto.Ho misurato la conducibilità e si aggira intorno ai 730, anche il pH 7,5. All'inizio ho avuto una proliferazione di alghe filamentose con conseguente aumento di Physa marmorata. Ho fatto dei cambi parziali, cercando di prelevare l'acqua a metà del livello, sperando di non causare danni ai batteri buoni. Adesso si è stabilizzata, l'acqua è leggermente ambrata, le piante sono cresciute, ma ho notato che non sono presenti zanzare, che prima erano abbondanti. Così ho avuto paura di mettere i medaka. Il mio dubbio è che ci sia nascosta, una gambusia, anche se io le ho catturate tutte e le ho spostate in un altro pond. Oppure le pistie che coprivano tutta la superficie, impedivano alle zanzare di riprodursi. Le ho tolte tutte, perchè erano in sofferenza, e le ho sostituite con Myriophyllum brasiliensis red sterm, con hidrocharis morsus ranae e e una nymphoides peltata. Ho anche inserito delle uova di zanzara, vediamo se si riproducono. Ho paura che ci sia qualcosa che non va nell'acqua. Si muovono solo le lumachine, che sono rimaste piccole, invece di crescere velocemente, come succedeva, quando la vasca non era matura.
Ho usato metà acqua del rubinetto, lasciata al sole per 24 ore, e acqua da osmosi che beviamo in famiglia, che prendo a pagamento. L'acqua del nostro acquedotto è molto dura.
Nel pond ho inserito metà acqua piovana e acqua del rubinetto.Ho misurato la conducibilità e si aggira intorno ai 730, anche il pH 7,5. All'inizio ho avuto una proliferazione di alghe filamentose con conseguente aumento di Physa marmorata. Ho fatto dei cambi parziali, cercando di prelevare l'acqua a metà del livello, sperando di non causare danni ai batteri buoni. Adesso si è stabilizzata, l'acqua è leggermente ambrata, le piante sono cresciute, ma ho notato che non sono presenti zanzare, che prima erano abbondanti. Così ho avuto paura di mettere i medaka. Il mio dubbio è che ci sia nascosta, una gambusia, anche se io le ho catturate tutte e le ho spostate in un altro pond. Oppure le pistie che coprivano tutta la superficie, impedivano alle zanzare di riprodursi. Le ho tolte tutte, perchè erano in sofferenza, e le ho sostituite con Myriophyllum brasiliensis red sterm, con hidrocharis morsus ranae e e una nymphoides peltata. Ho anche inserito delle uova di zanzara, vediamo se si riproducono. Ho paura che ci sia qualcosa che non va nell'acqua. Si muovono solo le lumachine, che sono rimaste piccole, invece di crescere velocemente, come succedeva, quando la vasca non era matura.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
Le larve non si riproducono, sono le zanzare che depositano le uova nell'acqua 
Anche i cambi sarebbe meglio evitarli, in quanto aumentano i sali minerali che cerchi di far assorbire dalle piante
.... Ora che é bello stabile, non serve più nessun cambio, solo rabbocchi se necessario
Che KH ha la tua acqua di rubinetto?

Anche i cambi sarebbe meglio evitarli, in quanto aumentano i sali minerali che cerchi di far assorbire dalle piante


Che KH ha la tua acqua di rubinetto?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
Le larve non si riproducono, sono le zanzare che depositano le uova nell'acqua
(cercano acqua stagnante, ricca di alghe e di nutrimento per le paghe, molto probabilmente non le depositano perché il tuo laghetto é bello stabile e privo di nutrimento
Comunque in un laghetto non ci sono solo larve di zanzare, ma di altri innumerevoli larve, poi ci sono anche le alghe, foglie morte,insetti che cadono in acqua... tutta alimentazione per i medaka
Anche i cambi sarebbe meglio evitarli, in quanto aumentano i sali minerali che cerchi di far assorbire dalle piante
.... Ora che é bello stabile, non serve più nessun cambio, solo rabbocchi se necessario
Che KH ha la tua acqua di rubinetto?


Comunque in un laghetto non ci sono solo larve di zanzare, ma di altri innumerevoli larve, poi ci sono anche le alghe, foglie morte,insetti che cadono in acqua... tutta alimentazione per i medaka

Anche i cambi sarebbe meglio evitarli, in quanto aumentano i sali minerali che cerchi di far assorbire dalle piante


Che KH ha la tua acqua di rubinetto?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
L'acqua osmotica non si beve, perché essendo completamente priva di sali priverebbe il nostro corpo di sali, per effetto osmotico.
Puoi fare una foto di quella che tu chiami acqua di osmosi?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Pinny
- Messaggi: 5668
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka con pallina sotto la pinna
@Matty03,
Un lapsus, volevo dire che le zanzare si riproducono, lasciando le uova che galleggiano sull'acqua, e poi si schiudono. Le larve più piccole le somministro ai pesci più piccoli, le grandi agli adulti. L'acqua del pond l'ho dovuta cambiare solo all'inizio, quando le alghe filamentose rischiavano di soffocarmi tutte le piante. Poi ho messo, a bordo vasca, il cyperus papirus nano, e le sue radici ha depurato l'acqua. Adesso solo rabbocchi, se necessario. Per il KH devo cercare se trovo qualcosa sull'acquedotto, non ho il reagente.
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
@ lauretta,
Dove abito ci sono delle fontanelle, dove mediante una tessera, si può prelevare acqua depurata per osmosi, ma adatta per il consumo. La prossima volta che vado a rifornirmi, faccio una foto alle caratteristiche che sono esposte fuori in bacheca.
Un lapsus, volevo dire che le zanzare si riproducono, lasciando le uova che galleggiano sull'acqua, e poi si schiudono. Le larve più piccole le somministro ai pesci più piccoli, le grandi agli adulti. L'acqua del pond l'ho dovuta cambiare solo all'inizio, quando le alghe filamentose rischiavano di soffocarmi tutte le piante. Poi ho messo, a bordo vasca, il cyperus papirus nano, e le sue radici ha depurato l'acqua. Adesso solo rabbocchi, se necessario. Per il KH devo cercare se trovo qualcosa sull'acquedotto, non ho il reagente.
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
@ lauretta,
Dove abito ci sono delle fontanelle, dove mediante una tessera, si può prelevare acqua depurata per osmosi, ma adatta per il consumo. La prossima volta che vado a rifornirmi, faccio una foto alle caratteristiche che sono esposte fuori in bacheca.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti