Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 26/09/2019, 15:49
Ciao Ragazzi,
Sono sempre stato affascinato dall’utilità del Ceratophyllum e le sue caratteristiche in acquario.
Finalmente l’ho comprata e aggiunta al mio acquario. Solo che mi è rimasta un bel po’, sfortunatamente non ne posso aggiungere altra per motivi di spazio.
Volevo sapere se era possibile la coltivazione in vaso e se possibile farla sviluppare così.
Grazie per tutti i consigli che mi darete. :ymblushing:

cescobs4
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 26/09/2019, 16:01
Ciao, dai una lettura a questo articolo, è molto interessante e curato nella spiegazione.
Adattare le piante d'acquario alla vita emersa
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- cescobs4 (26/09/2019, 16:20)
CIRO 
siryo1981
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 26/09/2019, 16:24
Ciao Grazie per il consiglio di lettura.
Fortunatamente la Ceratophyllum è una galleggiante quindi potrei anche evitare di mettere terriccio e fertilizzare con protocollo.
Cosa ne pensi?

cescobs4
-
Meme

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 24/11/18, 18:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x30x35~76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6300+6500
- Riflettori: No
- Flora: Microsorium Pteropus+Narrow+Widelov , Marimo, Salvinia Natans, Ceratophyllum D., Hydrocotile Leucocephala, Hygrophila,Crypto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Meme » 28/09/2019, 17:42
La ceratophyllum non ha radici, ne radica se interrato...certo che puoi fare a meno del fondo.
- Questi utenti hanno ringraziato Meme per il messaggio:
- cescobs4 (29/09/2019, 16:22)
Meme
-
Gioele
- Messaggi: 11788
- Messaggi: 11788
- Ringraziato: 2722
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1189
-
Grazie ricevuti:
2722
Messaggio
di Gioele » 28/09/2019, 17:46
@
cescobs4, colla ceratophyllum non credo ti riesca la coltivazione in vaso, non ha radici, non radica, senza l'acqua da cosa li assorbe i nutrimenti?
Puoi coltivarla in un barattolo pieno d'acqua se vuoi.
Ad un mio amico avevo dato 5cm di ceratophyllum, 2 physa e una palla di cladofora, ora ha un'ecosistema che si automantiene con decine di physa e pieno di ceratophyllum in 5L d'acqua
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- cescobs4 (29/09/2019, 16:22)
Gioele
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 29/09/2019, 16:24
Meme ha scritto: ↑28/09/2019, 17:42
La ceratophyllum non ha radici, ne radica se interrato...certo che puoi fare a meno del fondo.
Ciao Grazie per la risposta, si ho anche risp precedentemente. L’ho collocata in un vasetto con fertilizzanti. Credo che si sta sviluppando e creando nuove foglie.
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Gioele ha scritto: ↑28/09/2019, 17:46
@
cescobs4, colla ceratophyllum non credo ti riesca la coltivazione in vaso, non ha radici, non radica, senza l'acqua da cosa li assorbe i nutrimenti?
Puoi coltivarla in un barattolo pieno d'acqua se vuoi.
Ad un mio amico avevo dato 5cm di ceratophyllum, 2 physa e una palla di cladofora, ora ha un'ecosistema che si automantiene con decine di physa e pieno di ceratophyllum in 5L d'acqua
Grazie @
Gioele si forse ho scritto io male, è già in un vaso con acqua e dei cannolicchi per tenerla sul fondo. Ho fertilizzato un po’ l’acqua per fargli avere un po’ di nutrienti per farla crescere. Nel caso farò un piccolo ecosistema. \:D/
cescobs4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti