Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Secondo me le manca il ferro
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Vedendo lo stelo piuttosto sottile sembrerebbe mancanza di potassio... Io ho la siamensis e lo stelo è molto più grande
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ma concordo con @Nijk potrebbe mancare un po di tutto
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ma concordo con @Nijk potrebbe mancare un po di tutto
Posted with AF APP
Marco

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Ok.
@trono il discorso delle carenze è particolare, come vedi ognuno ha avuto esperienze diverse con le piante sotto questo punto di vista.
Non penso sia il tuo caso ( potrebbe mancare qualche micro come ha suggerito poco prima @giampy77 ) ma spesso e volentieri un eccesso di qualche elemento ha gli stessi effetti visibili sulle piante di una carenza, una carenza di un elemento A preclude l'assimilazione di un elemento B, la stessa posizione di una pianta incide sulla crescita più o meno vigorosa in quanto la luce va ad influire in modo determinante, come la CO2 ... è importante pertanto in un ragionamento di questo tipo avere a disposizione quanti più dati possibili per cercare di farsi un'idea dell'acquario e della gestione relativa che tu porti avanti, non sono personalmente capace solo da una foto di capire esattamente di cosa si tratta.
Seachem chiaramente è un protocollo che funziona molto bene, utilizzi il sistema avanzato nel tuo caso, ti attieni alle indicazioni della ditta? Puoi dirci come ti regoli con i concimi liquidi in modo dettagliato?
Puoi fare una foto panoramica dell'acquario così da cercare di valutare se ci possano essere o meno altri sintomi di malessere da parte delle altre piante?
Eroghi CO2 artificiale ? Come e in che quantità? ( penso di si visto che dai nitrati e fosfati ma è sempre meglio essere sicuri )
Che acqua utilizzi? Fai i cambi d'acqua come da indicazione seachem sia nelle quantità che nella frequenza?
Con la luce da profilo mi sembra tu sia messo bene, se è quella la vasca, magari giusto per sicurezza la plafoniera LED che hai è stata piazzata da poco sopra la vasca oppure già c'è da un bel pezzo?
La nostra fortuna è che il dolce e le piante ci danno modo di discutere in quanto generalmente nel giro di 7/14 giorni problemi di questo tipo si riescono a risolvere del tutto, anche le modalità di gestione di una vasca non sono poche e non è che ci sia un "modo" unico ed infallibile ma se errore da parte tu c'è stato allora nel tuo interesse più informazioni ci dai e più chi legge avrà possibilità di capirlo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Grazie ragazzi , tra oggi e domani vi do le informazioni necessarie.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Picciotti anche con ritardo rieccomi qua.Nijk ha scritto: ↑27/09/2019, 10:07Ok.
@trono il discorso delle carenze è particolare, come vedi ognuno ha avuto esperienze diverse con le piante sotto questo punto di vista.
Non penso sia il tuo caso ( potrebbe mancare qualche micro come ha suggerito poco prima @giampy77 ) ma spesso e volentieri un eccesso di qualche elemento ha gli stessi effetti visibili sulle piante di una carenza, una carenza di un elemento A preclude l'assimilazione di un elemento B, la stessa posizione di una pianta incide sulla crescita più o meno vigorosa in quanto la luce va ad influire in modo determinante, come la CO2 ... è importante pertanto in un ragionamento di questo tipo avere a disposizione quanti più dati possibili per cercare di farsi un'idea dell'acquario e della gestione relativa che tu porti avanti, non sono personalmente capace solo da una foto di capire esattamente di cosa si tratta.
Seachem chiaramente è un protocollo che funziona molto bene, utilizzi il sistema avanzato nel tuo caso, ti attieni alle indicazioni della ditta? Puoi dirci come ti regoli con i concimi liquidi in modo dettagliato?
Puoi fare una foto panoramica dell'acquario così da cercare di valutare se ci possano essere o meno altri sintomi di malessere da parte delle altre piante?
Eroghi CO2 artificiale ? Come e in che quantità? ( penso di si visto che dai nitrati e fosfati ma è sempre meglio essere sicuri )
Che acqua utilizzi? Fai i cambi d'acqua come da indicazione seachem sia nelle quantità che nella frequenza?
Con la luce da profilo mi sembra tu sia messo bene, se è quella la vasca, magari giusto per sicurezza la plafoniera LED che hai è stata piazzata da poco sopra la vasca oppure già c'è da un bel pezzo?
La nostra fortuna è che il dolce e le piante ci danno modo di discutere in quanto generalmente nel giro di 7/14 giorni problemi di questo tipo si riescono a risolvere del tutto, anche le modalità di gestione di una vasca non sono poche e non è che ci sia un "modo" unico ed infallibile ma se errore da parte tu c'è stato allora nel tuo interesse più informazioni ci dai e più chi legge avrà possibilità di capirlo.
Quindi cominciamo dalla lampada , la uso già da un anno e mezzo ed erogo CO2, per quanto riguarda la fertilizazzione uso le dosi standard che da seachem, all'inizio insieme al ferro gluconato usavo anche il cifo ferro ma per mesi e mesi mi creava filamentose , e gia n po' di tempo che lo eliminato e le filamentose sono sparite, mi e anche capitato di usare il cifo fosforo e per il magnesio uso il solfato di magnesio. Vi posto i test sia prima che dopo il corposo cambio d'acqua che ho fatto ieri. Parlando di cambi di acqua Seachem consiglia un cambio settimanale indicativo del 5x100, ma per mia necessita cambio 20 lt di acqua 2 volte al mese tranne che ieri che ne ho cambiati 35. Ecco i valori
Ieri prima del cambio
PO43- 0,4
GH 9
KH 7
Mh 6
NO3- 25
Conducibilità 780
Valori di oggi fatti poco fa
PO43- 0,4 perche non sonno abbassati non so, forse avrò smosso un po il fondo??
GH 6
KH 4
Mg 2
NO3- 10
Conducibilita 454
pH 6.8.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Hai praticamente dimezzato la conducibilità, vediamo come reagiscono ora le piante.
una cosa però non mi torna...se fai cambi regolari come ci sei arrivato a 780?
una cosa però non mi torna...se fai cambi regolari come ci sei arrivato a 780?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Ho combinato un casotto con il Bicarbonato di Potassio
Posted with AF APP
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Vi mostro una foto dove alle piantina ci si accartocciano le foglie, sarà un'altra carenza ? E di che ? Forse micro?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Legendo l'articolo Macro e micro-elementi mi sono soffermato sul rame, l'articolo dice "Alcune piante tendono a scolorire fino allo sbiancamento, facendoci pensare a una carenza di ferro.
Su specie a crescita molto rapida, se le nuove foglie nascono con il rame già carente, crescono accartocciate come se mancasse il calcio. Cari esperti nutrizionisti a voi la parola.
Su specie a crescita molto rapida, se le nuove foglie nascono con il rame già carente, crescono accartocciate come se mancasse il calcio. Cari esperti nutrizionisti a voi la parola.
Posted with AF APP
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Di che carenza soffre la mia hygrophila corymbosa
Potrebbe essere rame...che rinverdente hai?..posta la composizione 
Com'è andata poi con il potassio?

Com'è andata poi con il potassio?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti