
Dubbio amletico del lunedì

Quindi, oscillazioni pH:
Fanno bene?
Fanno male?
Sono indifferenti?
Io che mi diverto con la tecnica cerco sempre di mantenere un pH il più stabile possibile.
La stabilità dei valori l'ho sempre considerata un toccasana.
Ma spesso ho sentito dire giustamente che negli ambienti naturali le oscillazioni sono fisiologiche e spesso anche di buona entità.
Ma i pesci, come le vivono? Bene perché stimolano qualche processo naturale, indifferenti perché sono abituati a sopportarlo, o comunque se si evitano i pesci ne giovano sempre?
Sicuramente dipende anche dalle specie, ma è tutto riconducibile a queste o c'è una linea comune per tutte?
