SALVE A TUTTI!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
SUPERTRAMP
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 01/10/19, 19:07

SALVE A TUTTI!

Messaggio di SUPERTRAMP » 01/10/2019, 19:36

Salve a tutti, vorrei prima di tutto salutarvi dato che sono nuovo in questo forum(e non sono per niente pratico). Mi chiamo Carloandrea, ho 22 anni e vivo a Oslo da circa un anno e mezzo. Avrei molte cose da chiedervi ma vorrei soffermarmi sul dirvi che un mese e mezzo fa ho comprato il mio primissimo acquario, mi sono cercato di informare il più possibile e sono andato per un Juwel Primo LED 110 lt. Sfruttando tutti gli accessori annessi mi sono messo su un acquario con substrato fertile, ghiaia fine fine, delle piante, due legni di mangrovie e due rocce della dimensione di un pugno. Le piante sono Echinodorus, un Anubias Nana e due di cui non ricordo il nome(scusate l ignoranza). Dopo primi problemi dovuti a muffe sui legni e problemi riguardo a acqua molto torbida(credo data sempre dai legni) mi viene consigliato di fare un bel cambio d acqua e mi sono adoperato di un sifone. Dopo circa un mese porto un po' d acqua al commerciante per farla analizzare e mi rassicura dicendomi che ero pronto ad inserire i primi pesci. Decido quindi di prendere dei cardinali, 10 per l esattezza più due regalati da lui. Dopo quattro giorni ne avevo persi 5, mi sono recato di nuovo al negozio e mi sono state regalate 4 pasticche di Furanol Plus 250, dato che secondo lui era stata una carica batterica troppo forte, mi consiglia di eliminare il 50 per cento d acqua e di inserire due pastiche,aspettare 30 m per poi riempire di nuovo l acqua. Dopo tutto ciò me ne muore uno la sera però poi l acqua sembra migliorata e gli ultimi sei cardinali rimasti sembrano più in salute. Dopo circa una settimana, cioè oggi, mi convinco a comprare 5 otocinclus, per ora tutto sembra per andare nel verso giusto anche se comprando i test per acquario ho notato che il livello del pH sembra starmi sopra 6 ma non superiore ai 6.5, vorrei capire come muovermi ora e se devo cercare di alzare il pH.
Vi allego la foto dei valori qua sotto:
A partire dall alto sono
NO3-
NO2-
GH
KH
pH
CI2

Altro problema, che quasi dimenticavo( le mie due piante, delle quali non so il nome ma sono le due centrali, allego una foto) sembrano annerirsi e non eccellono in bellezza, le foglie sembrano strette e su quella più centro destra sono presenti tipo barbette). Credo di aver fatto un miscuglio di piante non indifferente.. Soluzioni?
Grazie mille in anticipo per tutti i consigli mi sappiate dare

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32842
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

SALVE A TUTTI!

Messaggio di mmarco » 01/10/2019, 19:47

:-h
Prima di tutto complimenti.
Bella vasca.
Mi piace.
Poi, non ho letto tutto ma i valori non mi sembrano male....
Io consiglio pazienza e piante rapide.
Per il resto lascio la parola ad altri....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
SUPERTRAMP (01/10/2019, 20:27)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

SALVE A TUTTI!

Messaggio di roby70 » 01/10/2019, 20:45

SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 19:36
e due di cui non ricordo il nome(scusate l ignoranza)
Da cellulare vedo male (colpa mia è)...ma la prima foto sembra un microsorum, l'altra non capisco quale dici. Magari metti una sua foto singola.
Se metti le foto vediamo di riconoscerle.
SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 19:36
Dopo primi problemi dovuti a muffe sui legni e problemi riguardo a acqua molto torbida(credo data sempre dai legni) mi viene consigliato di fare un bel cambio d acqua e mi sono adoperato di un sifone. Dopo circa un mese porto un po' d acqua al commerciante per farla analizzare e mi rassicura dicendomi che ero pronto ad inserire i primi pesci.
Con il cambio sostanzioso probabilmente hai rallentato la maturazione e il filtro non era maturo quando hai messo i pesci.
SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 19:36
dei cardinali
Ci vorrebbe un acquario con un lato più lungo; il tuo è 80 cm, non è il massimo ma ormai li hai presi.
SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 19:36
dato che secondo lui era stata una carica batterica troppo forte
:(( E' solo che ti ha fatto mettere i pesci prima del tempo. Non conosco quel prodotto ma dalla descrizione è un medicinale; non lo avrei mai messo in vasca. Il cambio lo hai fatto, nel filtro hai lasciato i carboni attivi?
SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 19:36
5 otocinclus
Li porterei almeno a 6//7 così come riporterei i cardinali a 10. Il problema degli oto è che andrebbero inseriti in acquari maturi e fornirgli una dieta molto varia che comprenda anche verdure.
SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 19:36
A partire dall alto sono
Riporti i valori? E' difficile capirli dalla foto. Un pH sotto ai 6 è strano ma dipende anche dal KH che hai. Visto che ci sono ti chiedo anche con che acqua hai riempito l'acquario?

Per il discorso piante il microsorum del fondo fertile non se ne fa niente visto che le radici non devono stare interrate ma legate a legni o roccie; ha quindi bisogno di fertilizzante in colonna e non ho capito se tu lo stai dando.
Le barbette potrebbero essere BBA, prova a vedere se le riconosci: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SUPERTRAMP
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 01/10/19, 19:07

SALVE A TUTTI!

Messaggio di SUPERTRAMP » 01/10/2019, 23:06

Le foto delle piante le allego sotto, spero si capisca. Il filtro é composto da lana sintetica, spugna carbone attivo, cannolicchi e un altra spugna la quale non ricordo il nome. Eh anche io ero dubbioso ma vista la fine degli altri 5 non volevo fare una strage e ho cercato di salvarli fidandomi del commerciante.
Riguardo ai cardinali visto il discorso del lato che é un po' corto mi consigli comunque di aumentare il numero almeno a 10? Riguardo alla dieta per gli otocinclus avevo letto, ogni quanto daresti tipo Zucchine sbollentate? E cosa ne pensi se vado ad aggiungere a questi 6/7 otocinclus e 10 cardinali, una coppia di apistogramma?
Dal test mi risulta
NO3- 0
NO2- 0
KH risulta sui 6
pH 6.4
Non riesco a capire molto GH ma sembra comunque in buoni parametri
(mi sono basato dai colori che mi sono risultati al test).

L acqua ho riempito con quella del rubinetto, qua in Norvegia il 95% delle persone beve l acqua dal rubinetto quindi credo sia una cosa positiva e in aggiunta ho aggiunto Aqua Safe in dosi consigliate

Riguardo le piante precedentemente le avevo legate con un elastico al legno, tolto successivamente ora sembrano stabilizzarsi ad esso. Come cura per le piante do un prodotto consigliato dal commerciante, allego foto.

Grazie mille

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

SALVE A TUTTI!

Messaggio di gem1978 » 02/10/2019, 0:47

SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 23:06
ho riempito con quella del rubinetto
Riesci a recuperare le analisi del gestore idrico?
In Italia sarebbero obbligatorie... li non so come funziona.
SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 23:06
Non riesco a capire molto GH ma sembra comunque in buoni parametri
Non esistono parametri buoni o cattivi in generale, ma valori adatti ad una specie piuttosto che un'altra ;)

Ad esempio cardinali e otocinclus preferiscono acque acide e tenere...

Mi ricordi che fondo hai?

Aggiunto dopo 28 secondi:
Dimenticavo: del fertilizzante riesci a postare la composizione?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
SUPERTRAMP
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 01/10/19, 19:07

SALVE A TUTTI!

Messaggio di SUPERTRAMP » 02/10/2019, 1:43

Non riesco a recuperare le analisi del gestore idrico, dovrei provare a informarmi meglio. Comunque non so se é una cosa positiva o negativa, ma qua tutti bevono tranquillamente acqua del rubinetto, nei negozi e nei ristoranti vendono solo quella gassata, solo in rari casi puoi trovare in vendita bottiglie di acqua naturale.

Per quanto riguarda il fondo ho uno substrato fertile chiamato Pro Flora e della ghiaia molto fine.

Con otocinclus e cardinali potrò tenere una coppia di apistogramma?

Nella bottiglia del fertilizzante non sono riuscito a leggere data la presenza di sole lingue scandinave ahah allego una foto con le informazioni sul prodotto trovate su internet

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

SALVE A TUTTI!

Messaggio di gem1978 » 02/10/2019, 6:31

SUPERTRAMP ha scritto:
02/10/2019, 1:43
Comunque non so se é una cosa positiva o negativa, ma qua tutti bevono tranquillamente acqua del rubinetto,
È che per i pesci bisogna conoscerne durezze ed altri valori che le striscette non rilevano. Avere un riferimento di partenza (le analisi del gestore) è utile.
Ti lascio una lettura Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
SUPERTRAMP ha scritto:
02/10/2019, 1:43
tenere una coppia di apistogramma?
In genere i ciclidi nani grufolano il fondo, alcuni lo mangiano proprio filtrandolo con le branchie alla ricerca di cibo.

Pertanto il fondo meglio che sia di natura sabbiosa... Vendo però sotto un fondo fertile, per questo chiedevo , questo rimescolamento del fondo ad opera dei pesci può essere deleterio in quanto potrebbe trovarsi il substrato fertile a contatto con la colonna e rilasciare i propri elementi tutti insieme.

Tu a quali pensavi?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

SALVE A TUTTI!

Messaggio di roby70 » 02/10/2019, 9:59

SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 23:06
Riguardo ai cardinali visto il discorso del lato che é un po' corto mi consigli comunque di aumentare il numero almeno a 10?
Si.
SUPERTRAMP ha scritto:
01/10/2019, 23:06
Riguardo alla dieta per gli otocinclus avevo letto, ogni quanto daresti tipo Zucchine sbollentate?
Non solo; ma magari apri un topic direttamente nella loro sezione per i consigli.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SUPERTRAMP
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 01/10/19, 19:07

SALVE A TUTTI!

Messaggio di SUPERTRAMP » 02/10/2019, 18:27

Scusa gem ero a lavoro. Quindi il fertilizzante che uso una volta a settimana va bene? In quanto a Apistogramma ancora non so bene dove indirizzarmi, non vorrei prenderne uno scontroso coi miei cardinali e otocinclus e vorrei possibilmente uno che scavi il meno possibile, ho anche riservato una piccola tana per la coppia se decidessero di copulare ahah

Roby70 grazie per le informazioni, provo a dare agli otocinclus dei pezzetti di zucchina sbollentate ora, ho letto bisogna levarci la pelle. I cardinali mangeranno le Zucchine?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

SALVE A TUTTI!

Messaggio di roby70 » 02/10/2019, 21:03

SUPERTRAMP ha scritto:
02/10/2019, 18:27
Quindi il fertilizzante che uso una volta a settimana va bene?
Sono praticamente micro elementi + ferro, magnesio e potassio. Senza sapere la composizione esatta è difficile dire se va bene. Sicuramente mancano azoto e fosforo di cui le piante hanno bisogno ed inoltre, essendo un tutto in uno, prevede cambi programmati per eliminare gli eccessi. Direi che se le piante hanno problemi la cosa migliore è aprire un topic in fertilizzazione con foto e valori per chiedere cosa fare.
SUPERTRAMP ha scritto:
02/10/2019, 18:27
I cardinali mangeranno le Zucchine?
Si. Però io la pelle non l'ho mai tolta, le faccio sbollentare fino a che non sono morbide.

Sul discorso apistogramma forse i caca ma anche in questo caso è meglio che apri un topic nella loro sezione per farti consigliare al meglio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti