Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 03/10/2019, 23:15
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Berna89

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/10/19, 22:10
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Catania
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 75x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Devo ancora creare tutto l’acquario
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Berna89 » 04/10/2019, 7:33
Si ci sono delle griglie grazie per l’aiuto anch’io avevo pensato che dovesse funzionare così ma non sapevo come mettere i materiali filtranti, ma la lana filtrante non ci va, solo spugne e cannolicchi? Grazie
Berna89
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 04/10/2019, 7:41
Berna89 ha scritto: ↑04/10/2019, 7:33
Si ci sono delle griglie grazie per l’aiuto anch’io avevo pensato che dovesse funzionare così ma non sapevo come mettere i materiali filtranti, ma la lana filtrante non ci va, solo spugne e cannolicchi? Grazie
In realtà quello dipende da te, la lana fa il filtraggio meccanico fine, le spugne quello un po' più grossolano e anche parte del biologico, i cannolicchi sono la vera filtrazione biologica.
Puoi fare spugne e cannolicchi, lana e cannolicchi, tutti e tre... Dipende da te.
Io per esempio nei pochi filtri che ancora ho, a parte un singolo caso, uso spugne e cannolicchi
Posted with AF APP
Gioele
-
Berna89

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/10/19, 22:10
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Catania
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 75x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Devo ancora creare tutto l’acquario
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Berna89 » 04/10/2019, 9:47
Ok grazie. Scusa se ti rompo ancora ma il motore per il filtraggio lo devo mettere lo stesso ed eventualmente come lo dovrei fare?
Berna89
-
roby70
- Messaggi: 43519
- Messaggi: 43519
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 04/10/2019, 11:19
Berna89 ha scritto: ↑04/10/2019, 7:33
ma la lana filtrante non ci va
Puoi metterla sopra alle spugne o nell'ultimo vano dove c'è la pompa per dare un pò di filtraggio meccanico aggiuntivo.
Berna89 ha scritto: ↑04/10/2019, 9:47
ma il motore per il filtraggio lo devo mettere lo stesso ed eventualmente come lo dovrei fare?
Non ho capito la domanda

Parli della pompa? Se è quella va messa nell'ultimo vano collegata a un tubo che faccia uscire acqua dal buco in alto.
Per sapere che pompa prendere e che tubo bisogna avere le misure esatte di quel vano.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Mimik

- Messaggi: 640
- Messaggi: 640
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 18/08/17, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ve
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Mimik » 04/10/2019, 14:55
Scusa Berna89 ti consiglierei di togliere tutti i vetri interni .
con un taglierino tagli il silicone ( che e' stato messo in malomodo) stando attenta a non strisciare i vetri laterali.. poi ti prendi un filtro esterno cosi recuperi litri interni. cmq puoi reperire un filtro interno...
Soprattutto i vetri sotto le lampade non vanno bene alla lunga perche' si sporcano o con la condensa riducono la luminosita'...
Poi puoi metterci una plafoniera ..
ti viene fuori una cosa piu' carina... sono suggerimenti ovvio
Aggiunto dopo 16 minuti 57 secondi:
Berna89 ha scritto: ↑03/10/2019, 14:24
E quindi come dovrei fare il filtro? Si credo che sia per le luci quell’asta
Si e' un acquario di tipologia anni 80-90- dove veniva inserito dei vani o sul coperchio stesso gli alimentatori e start per i neon e dove potevano essere collocati i vari accessori ..areatori ecc...ma ora con le nuove tipologie di illuminazione non servono piu'...
Mimik
-
Berna89

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/10/19, 22:10
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Catania
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 75x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Devo ancora creare tutto l’acquario
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Berna89 » 04/10/2019, 16:28
Grazie mille per i consigli proverò a fare come dici che forse è anche più semplice da gestire
Berna89
-
gem1978
- Messaggi: 23866
- Messaggi: 23866
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 04/10/2019, 16:57
Berna89 ha scritto: ↑04/10/2019, 16:28
Grazie mille per i consigli proverò a fare come dici che forse è anche più semplice da gestire
se hai difficoltà apri un post in bricolage dove potranno darti una mano

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti