Carenza sessiliflora

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza sessiliflora

Messaggio di ale1892 » 04/10/2019, 20:00

Ciao ragazzi...

Torno a casa dal lavoro e come sempre butto una controllata generale alla vasca e noto la sessiliflora leggermente ingiallita nella parte bassa della pianta
...
IMG-20191004-WA0003_1259852900920107312.jpg
IMG-20191004-WA0003_1259852900920107312.jpg
Mi sembra sia una carenza ma faccio fatica a capirlo... riuscite ad aiutarmi?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Carenza sessiliflora

Messaggio di Marcov » 04/10/2019, 22:52

Secondo me manca potassio.. hai anche gli internodi molto distanti l'uno dall'altro e lo stelo sembra molto sottile

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Carenza sessiliflora

Messaggio di fablav » 04/10/2019, 23:00

Internodi distanti = poca luce.
Quanta ne hai? Dimensione acquario?
Come fertilizzi?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza sessiliflora

Messaggio di ale1892 » 05/10/2019, 7:54

Ciao @fablav e @Marcov,

allora... per quel che ho appreso dai 1000 articoli ( spettacolari tra l'altro ) che ho letto sulla fertilizzazione su AF penso sia una carenza di qualche nutriente mobile... visto che la pianta sembra che lo abbia spostato verso le foglie più produttive ( quelle superiori )... in vasca ho anche della Polysperma che sapevo essere ghiotta di potassio e mi aspettavo che la carenza la notassi più facilmente in lei... sbaglio?...

Detto questo la vasca è un Askoll tenerif 88... 130 lt... h della colonna d'acqua 50... al momento ho circa 60 lm/lt... ma ho un post aperto in fai da te... e penso che entro lunedì farò una modifica al coperchio che mi porterà perlomeno ad averne un 70 lm/lt ma REALI... visto che quei 60 di cui dispongo ora arrivano da delle striscette LED a mio avviso un pò scadenti...

@fablav sulla questione internodi avevo già sollevato il problema in un altra sezione ma non avevo trovato soluzione... tu mi sai aiutare??...

la fertilizzazione che ho fatto adesso risale a 3 settimane fa... ci sta che ho una carenza... ma nel frattempo ho avuto un pò di problemi con la vasca ed ho temporeggiato a somministrare fertilizzante... al momento nel giro di 4 giorni ho messo 4 gocce di cifo fosfato in quanto questi ultimi erano bassini... 0.25 mg/lt... oggi pomeriggio farò un test per vedere a quanto sono arrivato... 3 settimane fa ho inserito in vasca:

- 20 ml di soluzione di potassio
- 5 ml di soluzione di magnesio

a distanza di qualche giorno:

- 5 ml di rinverdente

Dite che sia il potassio... provo ad aggiungere un 5 ml?

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Carenza sessiliflora

Messaggio di Seralia » 05/10/2019, 7:57

Considera che se l'Hygrophila assorbe tutto il potassio è normale siano le altre piante a restare in carenza

Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza sessiliflora

Messaggio di ale1892 » 05/10/2019, 8:00

Seralia ha scritto:
05/10/2019, 7:57
Considera che se l'Hygrophila assorbe tutto il potassio è normale siano le altre piante a restare in carenza
Effettivamente XD...

Io semplicemente riflettevo sul fatto che se la Polysperma ne consuma 10 unità al giorno ( sto tirando numeri a cazzo... è per rendere l'idea ) e la sessiliflora solo 5... una volta che il valore si aggiora intorno allo 0 sarà la Polisperma la prima a mostrare la carenza...

Oggi aggiungo un pò di potassio... se mi confermate la diagnosi...

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Carenza sessiliflora

Messaggio di Marcov » 05/10/2019, 9:55

Misura la conducibilità e se puoi metti i valori aggiornati così i capi hanno già un quadro chiaro :-bd

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza sessiliflora

Messaggio di ale1892 » 05/10/2019, 10:10

Faccio un preambolo allora... così avete la situazione veramente chiara...

Avvio l'acquario il 2/09... acqua di rubinetto al 100%... fertilizzazione dopo 2 settimane ( come già specificato sopra )... maturazione il 26/09 con NO2- fissi... cambio d'acqua 35% con osmotica il 27/09... test dopo 24h con GH a 11 e KH a 9... mi preparo per fare un altro cambio al 35% a distanza di qualche giorno... faccio test con conduttimetro e vedo l'aumento... indago e con l'aiuto del forum scopro il ghiaino calcareo... ho fatto il cambio del fondo e ho mantenuto acqua... da ieri sera sono tornato a NO 2 0... penso che sta sera farò un cambio d'acqua per scendere un pochino...

Nello scrivere realizzo da me che effettivamente nel cambio d'acqua ho tolto un pò delle sostante della fertilizzazione e in compenso l'acqua si sarà riempita di calcio( il calcare dovrebbe essere CaCO3 )... quindi quando ho toccato il pH leggermente acido ( con relativa facilità ed ecco il perchè )... il rilascio di Ca e CO 2 si è impennato... ed ecco anche perchè il test della CO2 mi segnava pericoloso per i pesci...

Quindi presumo che il GH della mia vasca in questo momento sia per la maggior parte Ca...

Vi darò la conduttività appena torno a casa... ma se il mio ragionamento fila... e magari anche @Marta e @GiuseppeA me lo confermano... il valore sarà determinato quasi solo dal Ca... e la carenza di K è possibile in quanto le piante ne hanno ciucciato per 3 settimane e al posto che reintegrarlo ne ho tolto col cambio d'acqua...

Scusate il viaggio mentale... ma chissa... se ci arrivo da solo con le vostre conferme... forse forse... un domani ci posso capire qualcosa di fertilizzazione :)) :)) :)) ...

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Carenza sessiliflora

Messaggio di fablav » 05/10/2019, 10:32

3 settimane son tante, le piante per forza vanno in sofferenza.
La sessili tende ad avere internodi lunghi e foglie basali che si staccano in mancanza di luce.
Distanziale n modo da far arrivare la luce anche sotto.
Se il fusto risulta molliccio quando lo poti allora manca potassio.
Conduttivimetro?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza sessiliflora

Messaggio di ale1892 » 05/10/2019, 10:36

fablav ha scritto:
05/10/2019, 10:32
3 settimane son tante, le piante per forza vanno in sofferenza.
La sessili tende ad avere internodi lunghi e foglie basali che si staccano in mancanza di luce.
Distanziale n modo da far arrivare la luce anche sotto.
Se il fusto risulta molliccio quando lo poti allora manca potassio.
Conduttivimetro?
Arrivo a casa e vi do il valore... non lo ricordo a memoria... quanto dici di integrare? 5ml? 10?... ho 130 lt netti di vasca...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti