Pagina 2 di 18
Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 13/10/2022, 14:15
di bass
@
Platyno75 @
Artic1 a ma diceva che la stessa carenza gli veniva quando si dimenticava il ferro
Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 13/10/2022, 14:52
di Platyno75
bass ha scritto: ↑13/10/2022, 14:15
ferro
Uso il potenziato (ma senza ferro non chelato) e raramente vado sotto i 0,1 mg/l... Però un bomba di ferro per provare posso sempre sganciarla

Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 13/10/2022, 15:33
di Certcertsin
Platyno75 ha scritto: ↑13/10/2022, 14:52
ferro per provare posso sempre sganciarla
► Mostra testo
IMG_20220930_122428_277921975963869338.jpg
► Mostra testo
IMG_20220930_115033_574095541332696035.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Io in questa vasca uso solo S5 ed ho bassa concentrazione di ferro(credo).
Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 13/10/2022, 17:51
di Artic1
Io penso sia il ferro ma sta pianta davvero non la capisco e mena il belino pure a me.
Ho notato che con acqua "nuova" cresceva bene con tanto ferro. In acqua vecchia stenta anche se la bombardo di ferro. Quindi o soffre allelopatie (@
Marta suggeriva una possibile con Riccia!) o è una carenza di qualche micro...
Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 13/10/2022, 18:55
di Vissalino
Ciao, mi intrometto perché anch’io ho lo stesso problema. Non capisco perché è in due vasche con valori differenti. In una molto malconcia, nell altra non bellissima ma sicuramente meglio.
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Io credo sia più un fatto di illuminazione.
dove le ho malconce, ho LED sparato senza copertura sulle piante.
non vorrei fosse una sorta di bruciatura più che una carenza.
Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 13/10/2022, 19:07
di AlbertoeMichael
Stesso problema anche con la mia, seguo
Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 13/10/2022, 21:53
di Certcertsin
Vissalino ha scritto: ↑13/10/2022, 18:58
Io credo sia più un fatto di illuminazione.
Pure io e anche d umidità o temperatura aria.
Quale sia quella giusta non ne ho idea.
Nella tua vasca pure la quasi assenza d azoto può essere tra gli indizi, la fluitans(scusate la pronuncia )non mente.
Vedo una limno nella seconda foto, ce la puoi fare vedere così per togliere o aggiungere pure il ferro dalla lista degli indiziati?
Un altra mia curiosità radici come sono? lunghe o corte?
Comunque questa carenza pare si manifesti in modo diverso da quella di bass o platy quindi mi sa che siamo ot.
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Carenza o sofferenza.
chissà, continuo a seguire.
Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 13/10/2022, 23:27
di Platyno75
Artic1 ha scritto: ↑13/10/2022, 17:51
acqua vecchia
Nella mia vasca l'acqua ha quasi 11 mesi... Solo rabbocchi...
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
A proposito di radici, nel mio caso sono abbastanza corte, fin troppo ed è strano.
Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 14/10/2022, 7:35
di Vissalino
Certcertsin ha scritto: ↑13/10/2022, 21:56
Vedo una limno nella seconda foto, ce la puoi fare vedere così per togliere o aggiungere pure il ferro dalla lista degli indiziati?
Un altra mia curiosità radici come sono? lunghe o corte?
stasera scatto foto, appena rientro...
radici in entrambe le vasche molto corte.
Carenza Limnobium laevigatum
Inviato: 14/10/2022, 10:28
di bass
Certcertsin ha scritto: ↑13/10/2022, 21:56
pare si manifesti in modo diverso da quella di bass
a me pare invece, che le foto sono tutte uguali ,a me era partita bene dopo il cambio luce e ora sono tornato da capo. le radici son corte quando sta male