Annuzza76 ha scritto: ↑13/11/2022, 22:19
il problema di queste barre è che da 1mt sono troppo grandi. Io tra i due neon ho praticamente 85 cm , poi ci sono gli attacchi dei neon che creano ingombro. Quindi pensavo di usare strisce LED adesive, da incollare su barre di alluminio come dissipatori di calore.
Dovrebbero esser tagliabili anche loro (ogni 4 LED), intendo quelle proposte da Vincenzo
Annuzza76 ha scritto: ↑13/11/2022, 22:19
chi dice che è un dato che serve, chi no...
Alle piante tecnicamente/scientificamente parlando non serve a nulla
Per i motivi spiegati sopra
cicerchia80 ha scritto: ↑12/11/2022, 19:47
in realtà il lumen è la percezione umana di luminosità, alle piante interessa poco,
Tra l'altro il riferimento è la luce verde che determina il Lumen, colore che alle piante serve poco (fino ad un paio di anni fa si pensava per nulla)
A dirla tutta anche sullo spettro ci sarebbe da sfatare diversi miti (cosa che abbiamo giá fatto)
Ma lascia stare questa parte, al massimo per saperne di piú per presa visione, leggi questo articolo
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/LED-acquario/
per le piante andrebbe guardato il C. R. I. (Indice di resa cromatica)
P. A. R. (radiazione fotosinteticamente attiva)
Ed il P. U. R (radiazione fotosinteticamente usabile)
Parametri che per ovvi motivi, non interessano nelle lampade da illuminotecnica
cicerchia80 ha scritto: ↑12/11/2022, 19:47
si usa come riferimento spannometrico

È alla fine l'unico dato certo che abbiamo, una lampada/striscia con più Lumen, avrá sicuramente più luce, un C. R. I. più alto, ecc ecc