Pagina 2 di 8
Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 20:20
di bitless
Spumafire ha scritto: ↑22/11/2022, 20:16
questione di ignoranza
mi riferivo al fatto che se ti metti maschera e pinne vedi quello,
niente di meno e niente di più (anzi, magari di meno, spesso!)
Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 20:24
di Pasqualerre
Pisu ha scritto: ↑22/11/2022, 19:21
Stiamo parlando di una vasca che ha avuto risultati a livello mondiale
Ecco ... Dal momento che ci fanno anche i contest io l'acquariofilia la organizzerei come fosse uno sport.
Più categorie con livelli e regole diverse e tra questi la categoria più difficile : l'acquario naturale.
In un'eventuale contest bisognerebbe presentare una vasca matura, di almeno 2 anni, con la metà dei pesci nati in quella vasca e piante con radici così lunghe e profonde da aver completamente invaso il fondo. I legni e le rocce dovrebbero essere colonizzate da alghe e il fondo dovrebbe essere coperto di foglie marce.
Già mi vedo i giudici passare in fila tra le vasche ... Dare una sniffatina ... Poi un sorsetto .. e sentirli dire a bassissima voce : "mmm ... PMDD del 2019 ... Nnnnccuuuull' !
Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 20:32
di marko66
Secondo me prima si diventa buoni acquariofili e poi si passa eventualmente all'altra disciplina se proprio devi o vuoi toglierti la mussa,l'importante è non partire al contrario.Esistono bravi aquascaper che sono stati (e sono) dei buoni acquariofili,poi devono scendere a compromessi per forza di cose in alcuni casi.Ce ne sono altri che invece non sono nè l'uno nè l'altro,semplicemente copiano(da quelli bravi) e seguono le regole piu' o meno fisse dettate dalla disciplina(o dallo sponsor),ma se dovessero mantenere una vasca casalinga negli anni avrebbero grossi problemi.
Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 21:02
di Pisu
marko66 ha scritto: ↑22/11/2022, 20:32
Secondo me prima si diventa buoni acquariofili e poi si passa eventualmente all'altra disciplina se proprio devi o vuoi toglierti la mussa,l'importante è non partire al contrario.Esistono bravi aquascaper che sono stati (e sono) dei buoni acquariofili,poi devono scendere a compromessi per forza di cose in alcuni casi.Ce ne sono altri che invece non sono nè l'uno nè l'altro,semplicemente copiano(da quelli bravi) e seguono le regole piu' o meno fisse dettate dalla disciplina(o dallo sponsor),ma se dovessero mantenere una vasca casalinga negli anni avrebbero grossi problemi.
Hai centrato in pieno il punto.
Io non condanno gli iwagumi, condanno chi ci mette dentro pesci di acque scure...il discorso è complesso ma capitemi.
I guppy, i platy, le davidii, i tytteia o come si scrive, altri danio e altri ancora ci stanno anche tranquilli sotto luci da stadio, ma chissà perché si mette tutt'altro.
Eppure chi allestisce acquari del genere non è un pirla, conosce bene il mondo.
Perché diciamocelo, qualsiasi neofita o acquariofilo finto-esperto non è in grado di fare certe vasche.
E allora?
Secondo me i compromessi stanno diventando troppi...
Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
marko66 ha scritto: ↑22/11/2022, 20:02
Direi anzi che negli ultimi anni si sono visti paesaggi "naturali"(come li chiamano loro) piu' vivibili perfino per un pesce .Parlo delle vasche "legnose" di sotto bosco che andavano di moda qualche anno fa',almeno i pesci avevano dei ripari.
Una "moda" che mi pare sia durata poco

Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 21:07
di riccardo269
per me quegli acquari con le stradine, le montagne con la neve, gli alberi e i pianeti son tipo le harley davidson:
bellissime da vedere ma dei catenacci poco divertenti da guidare.
Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 21:08
di Pisu
marko66 ha scritto: ↑22/11/2022, 20:02
Ci hai tradito con i vicini ?
Dani reef in un video ha parlato bene delle nostre vasche, ma era il 2021 quando avevamo ancora lo striscione

Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 21:08
di Certcertsin
Spumafire ha scritto: ↑22/11/2022, 20:19
erano acquari fermi.
La vasca che ho ora è in continua evoluzione mentre le altre erano ferme.
Mi piace molto questo punto di vista.
Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 21:12
di marko66
Pisu ha scritto: ↑22/11/2022, 21:02
I guppy, i platy, le davidii, i tytteia o come si scrive, altri danio e altri ancora ci stanno anche tranquilli sotto luci da stadio, ma chissà perché si mette tutt'altro.
Pesci piccoli che stanno abitualmente in acque "libere" ce ne sono pochi in natura anche in acque chiare,per ovvi motivi.
Io sono piu' drastico sugli iwagumi in senso stretto,non sono vasche per pesci.
Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 21:13
di emanuele14
Io penso che l'estremo sia sempre sbagliato, in entrambi i sensi. Certi aquascaping di ultima generazione sono inguardabili e inadatti alle esigenze dei pesci, ma allo stesso modo se volessimo imitare davvero certi biotopi avremo acqua talmente torbida da non vedere nemmeno i pesci ...
Io ho dopo oltre dieci anni di stop dall'hobby, adesso ho allestito una vasca che non ha nulla a che fare con l'aquascaping, non fertilizzo e le mani in vasca non le metto mai, lasciando le piante libere di scatenarsi, però alcuni aquascaping li guardo con grande piacere e approvazione. Non sono d'accordo con chi dice siano inadatti alla vita dei pesci ... dipende dal tipo e da quanto estremo viene fatto, ad esempio sfido chiunque a dirmi che la famosissima vasca di Takashi Amano all'acquario di Lisbona non sia adatta alle esigenze dei pesci. Quello è un tipo di aquascaping funzionale, ovvero una meraviglia per gli occhi, ben equilibrato e adatto ai pesci. Se la strada dell'aquascaping fosse andata in quella direzione non ci sarebbe nulla da dire, purtroppo invece hanno preso piede i pratini, i bonsai e le pietre sospese(queste ultime vomitevoli a mio parere).
Capitolo illuminazione: non la condannerei a priori, piuttosto bisognerebbe scegliere i pesci adatti, non puoi mettere discus in un pratino illuminato a 1watt per litro, ma scegliere pesci adatti a vivere sotto forte illuminazione, come quelli che vivono in acque basse e chiare. Inoltre potenzialmente aquascaping e illuminazione non sono per forza un connubio inseparabile, potenzialmente si può fare un aquascaping di livello utilizzando le varie felci, muschi e le anubias, abbondanza di legni e rocce e un bel fondo bianco ... illuminazione scarsa e aquascaping della madanna, sono rari, ma ne ho visti tanti in passato.
Insomma non va fatta di tutta l'erba un fascio
Aquascaping, dove stiamo andando?
Inviato: 22/11/2022, 21:14
di cicerchia80
Mah... Aquascaping é un arte, il solito scape scopiazzato di Amano ormai mi fa venire il sangue agli occhi
Il problema (per gli scaper che a me frega cazzi) é che si sta virando parecchio sulla vetroresina, perché su... Diciamocelo, al di la delle qualità scenografiche ed armoniche, che uno ha o non ha, ste quattro selci bisogna pur saperle far crescere
Di acquariofilo sta restando poco