Terrario da convertire in allevamento Caridina
Inviato: 26/11/2022, 21:02
Lo so perché ho avuto una sfiga enorme...
"Compro tutto in vitro", dicevo.
"Non voglio piante contaminate", dicevo.
"Voglio tutte le piante che ho in lista, sennò niente", dicevo.
Trovo tutto... tranne la Cabomba furcata.
Mi sarebbe andata bene anche la caroliniana ma niente.
Il commesso: c'è questo meraviglioso ceratofillo, tranquillo. È presente anche in Bolivia ed è più facile da trattare ed è utile in avviamento.
Bene, allora accetto il compromesso, no?
Tutte piante in vitro, ad eccezione del Cerato... convinto fosse bello pulito...
Lo sciacquo comunque, com'è giusto fare e...
Infestazione di Physia, di planarie e, coi giorni, mi vedo un avannotto. Che da due giorni sono diventati 4.
Torno dal negoziante e chiedo esattamente da quale vasca sia uscito quel cerato...
Morale?
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
Come fondo, avrei degli avanzi di lapillo/quarzo della vasca principale. Più una bella mangrovia con la forma di quel cuccuzzolo in cui è stato presentato Simba nel Re Leone.
Come piante, potrei riciclare un pò di cerato che mi sta avanzando tantissimo in acquario per tenere l'acqua un tantinello pulita. Per il sughero, quella cosa marrone sullo sfondo è letteralmente una tavolata di sughero con vari pezzi di sughero incollati sopra. Darei magari una bella disinfettata con acqua ossigenata, anche perché non ho idea di cosa ci fosse dentro prima, tra le altre cose.
Come pietre, ho 10 kg di Dragonstone avanzata. Ne avevo presi 15 kg credendo addirittura che non mi bastassero per allestire un 240 litri...
Allestendolo, ho notato che ne avevo abbastanza per farci altri 4 vasche.
Grazie per la risposta, comunque!

Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Oryzias Woworae
se il Ceratophillum viene da un laghetto è più probabile che siano Oryzias Latipes, cioè i Medaka...se fossero Woworae, sono piuttosto difficili da trovare e non economici...in entrambi i casi, se li devi usare come cibo vivo se siamo vicini te li prendo io
in base alle informazioni che si avevano, e ovviamente grazie a @cicerchia80 e altri, siamo arrivati alla conclusione che si potesse trattare di Medaka, ma col negoziante siamo arrivati ad avere la conferma.
Sono proprio 4 profughi di Woworae che sinceramente non mi interessano... non c'entrano nemmeno lontanamente con l'idea che avevo per la mia vasca, quindi, per me puoi anche venire a prenderle. Te le regalo.
Il problema è che abito in Germania. Se c'è la possibilità di passare, per me va benissimo!
Io stesso non so come smaltirli.
Ormai li faccio crescere qui ma non ho nessun posto dove tenerli e non voglio rinunciare agli Altispinosa che, sicuramente, col tempo andrebbero a mangiarseli date le piccole dimensioni di sto guppy del riso.
gem1978 ha scritto: ↑26/11/2022, 8:42belli
Ma sicuro siano loro? Così piccoli come hai fatto a riconoscerli?
per caridina possono bastare, poi saranno cibo vivo quindi non dovresti rischiare sovrappopolazione.
I 10 cm sono al netto di eventuale fondo oppure di vetro?
Ad ogni modo farei così: il vetro sul fondo lo ricoprirei con sughero fino a sopra sul quale potrai ancorare le emerse che preferisci. Se ti piace puoi prevedere dei piccoli terrazzamenti fatti sempre con il sughero per rendere meno piatta la parete.
Il fondo, non fertile anche calcareo andrebbe bene, non lo farei molto alto. Al massimo un cm sul fronte , non oltre i tre dietro. Per evitare lo scivolamento ed appiattimento ti conviene forse mettere delle limitazioni, fatte magari con pietre.
Lo so perché ho avuto una sfiga enorme...
"Compro tutto in vitro", dicevo.
"Non voglio piante contaminate", dicevo.
"Voglio tutte le piante che ho in lista, sennò niente", dicevo.
Trovo tutto... tranne la Cabomba furcata.
Mi sarebbe andata bene anche la caroliniana ma niente.
Il commesso: c'è questo meraviglioso ceratofillo, tranquillo. È presente anche in Bolivia ed è più facile da trattare ed è utile in avviamento.
Bene, allora accetto il compromesso, no?
Tutte piante in vitro, ad eccezione del Cerato... convinto fosse bello pulito...
Lo sciacquo comunque, com'è giusto fare e...
Infestazione di Physia, di planarie e, coi giorni, mi vedo un avannotto. Che da due giorni sono diventati 4.
Torno dal negoziante e chiedo esattamente da quale vasca sia uscito quel cerato...
Morale?
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
L'altezza è di 10 cm ma penso che saranno 10 litri lordi. In poche parole, avranno poco spazio per ampie nuotate. È vero che mi verrà più facile prenderle, ma allo stesso tempo, non vorrei che facessero proprio una vita da cani (quella che fanno i cani in Cina, per l'esattezza).gem1978 ha scritto: ↑26/11/2022, 8:42belli
Ma sicuro siano loro? Così piccoli come hai fatto a riconoscerli?
per caridina possono bastare, poi saranno cibo vivo quindi non dovresti rischiare sovrappopolazione.
I 10 cm sono al netto di eventuale fondo oppure di vetro?
Ad ogni modo farei così: il vetro sul fondo lo ricoprirei con sughero fino a sopra sul quale potrai ancorare le emerse che preferisci. Se ti piace puoi prevedere dei piccoli terrazzamenti fatti sempre con il sughero per rendere meno piatta la parete.
Il fondo, non fertile anche calcareo andrebbe bene, non lo farei molto alto. Al massimo un cm sul fronte , non oltre i tre dietro. Per evitare lo scivolamento ed appiattimento ti conviene forse mettere delle limitazioni, fatte magari con pietre.
Come fondo, avrei degli avanzi di lapillo/quarzo della vasca principale. Più una bella mangrovia con la forma di quel cuccuzzolo in cui è stato presentato Simba nel Re Leone.
Come piante, potrei riciclare un pò di cerato che mi sta avanzando tantissimo in acquario per tenere l'acqua un tantinello pulita. Per il sughero, quella cosa marrone sullo sfondo è letteralmente una tavolata di sughero con vari pezzi di sughero incollati sopra. Darei magari una bella disinfettata con acqua ossigenata, anche perché non ho idea di cosa ci fosse dentro prima, tra le altre cose.
Come pietre, ho 10 kg di Dragonstone avanzata. Ne avevo presi 15 kg credendo addirittura che non mi bastassero per allestire un 240 litri...
Allestendolo, ho notato che ne avevo abbastanza per farci altri 4 vasche.
Grazie per la risposta, comunque!
Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Oryzias Woworae
se il Ceratophillum viene da un laghetto è più probabile che siano Oryzias Latipes, cioè i Medaka...se fossero Woworae, sono piuttosto difficili da trovare e non economici...in entrambi i casi, se li devi usare come cibo vivo se siamo vicini te li prendo io
in base alle informazioni che si avevano, e ovviamente grazie a @cicerchia80 e altri, siamo arrivati alla conclusione che si potesse trattare di Medaka, ma col negoziante siamo arrivati ad avere la conferma.
Sono proprio 4 profughi di Woworae che sinceramente non mi interessano... non c'entrano nemmeno lontanamente con l'idea che avevo per la mia vasca, quindi, per me puoi anche venire a prenderle. Te le regalo.
Il problema è che abito in Germania. Se c'è la possibilità di passare, per me va benissimo!
Io stesso non so come smaltirli.
Ormai li faccio crescere qui ma non ho nessun posto dove tenerli e non voglio rinunciare agli Altispinosa che, sicuramente, col tempo andrebbero a mangiarseli date le piccole dimensioni di sto guppy del riso.