Pagina 2 di 2

21o giorno di maturazione

Inviato: 29/11/2022, 9:02
di malu
NicoCA ha scritto:
29/11/2022, 0:03
Lo capisci appena poi alzi il carico organico e la vasca non regge generando altri piccoli picchi di nitriti.
In fase di maturazione ci sta la competizione... Ognuno deve ritagliarsi il suo spazio, se alzi progressivamente il carico organico non è detto che si possano osservare picchi di nitriti.
Con l'andare del tempo cambiano anche le popolazioni nitrificanti, la vasca si assesta con il poco ammonio disponibile a regime (escluso il discorso fertilizzazione), certo è che le piante devono rimanere in salute.

21o giorno di maturazione

Inviato: 29/11/2022, 9:32
di lucazio00

NicoCA ha scritto:
28/11/2022, 21:11
Le piante vanno in competizione con i batteri e ne rallentano la maturazione.

Purtroppo è vero...la maturazione io la farei in due fasi:
la prima al buio a pH rigorosamente sopra il 7, con aeratore, un po' di fosfato ed ammoniaca ogni giorno per favorire solamente i batteri del ciclo dell'azoto. Rigorosamente al buio per evitare la crescita di alghe. La prima fase finisce quando la dose giornaliera di ammoniaca, dopo 24 ore non lascia più tracce di ammoniaca e nitriti!

La seconda fase con l'inserimento di piante (prima con le più toste) per smaltire i nitrati e per far sviluppare il resto dei microrganismi (ben più veloci dei batteri del ciclo dell'azoto) e con luce ridotta (4-6 ore al giorno, aumentando di mezz'ora ogni settimana per arrivare a 10-12 ore giornaliere) sempre per evitare la comparsa di alghe. Fertilizzazione blanda (vedi dosaggio iniziale sull'articolo sul PMDD aggiornato) e aggiunta di CO2 e spegnimento dell'aeratore!
Dopo 7 giorni si aggiungono i primi pesci!


Ormai è andata diversamente...vabbè!

21o giorno di maturazione

Inviato: 29/11/2022, 9:54
di malu
@lucazio00 il tuo metodo sarà anche valido ma presume una competenza che spesso manca ai neofiti...... Meglio una maturazione più semplice ;)

21o giorno di maturazione

Inviato: 29/11/2022, 11:12
di NicoCA

malu ha scritto:
29/11/2022, 9:54
@lucazio00 il tuo metodo sarà anche valido ma presume una competenza che spesso manca ai neofiti...... Meglio una maturazione più semplice ;)

Si potrebbe fare in versione "light" con maturazione al buio classica per 20gg e poi inserimento rapide.
In 10 giorni le rapide in genere ripartono dopo un periodo di adattamento e con un po' di fortuna ci si trova sincronizzati con la maturazione.

21o giorno di maturazione

Inviato: 29/11/2022, 11:16
di malu
NicoCA ha scritto:
29/11/2022, 11:12
Si potrebbe fare in versione "light"
Certamente.... Preferisco comunque un metodo più lento e "tradizionale".

21o giorno di maturazione

Inviato: 29/11/2022, 11:18
di NicoCA

malu ha scritto:
29/11/2022, 11:16
NicoCA ha scritto:
29/11/2022, 11:12
Si potrebbe fare in versione "light"
Certamente.... Preferisco comunque un metodo più lento e "tradizionale".

Oppure semplicemente le piante alla fine della maturazione. Si aspetta qualcosa in più ma si va lisci.

21o giorno di maturazione

Inviato: 29/11/2022, 11:20
di malu
NicoCA ha scritto:
29/11/2022, 11:12
ci si trova sincronizzati con la maturazione.
Quando inserisci le rapide inevitabilmente i batteri inizieranno a "soffrire", parecchi moriranno per la mancanza di ammonio e causeranno un aumento del carico organico.

21o giorno di maturazione

Inviato: 03/12/2022, 9:49
di lucazio00

NicoCA ha scritto:
29/11/2022, 11:12
Si potrebbe fare in versione "light" con maturazione al buio classica per 20gg e poi inserimento rapide.
In 10 giorni le rapide in genere ripartono dopo un periodo di adattamento e con un po' di fortuna ci si trova sincronizzati con la maturazione.

Versione light forse anche come carico giornaliero di ammoniaca (0,5-1 mg/l al giorno invece che 2)...una volta raggiunto il punto di smaltimento (il giorno dopo non ci sono nè ammoniaca nè nitriti) si comincia con piante e luci per smaltire i nitrati e per far crescere il resto dei microrganismi benefici.
Una volta cresciute le piante e i nitrati portati ad un massimo di 30-40mg/l si aggiungono i primi pesci!

Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:

malu ha scritto:
29/11/2022, 11:20
Quando inserisci le rapide

Io le piante preferisco aggiungerle dopo che con i test vedo che ormai sono tanti (smaltimento totale entro 24 ore)...non è che muoiono i batteri, ma principalmente rallentano la loro attività. Aggiungerle prima significa ostacolare i batteri del ciclo dell'azoto ed esporre l'acquario alle alghe! Al buio non possono crescere (come le piante ovviamente), i batteri si!
Lo scopo delle piante non è tanto decorativo ma lo smaltimento dei nitrati, fornitura di sostanza organica per gli altri microrganismi ed arricchimento di sostanze antialghe (allelopatiche)