Grazie mille a tutti, davvero troppo buoni

Certcertsin ha scritto: ↑01/12/2022, 21:45
Perché quella spiaggia sulla sinistra senza piante?
Ho lasciato volutamente un po' di fondo libero,per lasciare che i discus mangino dal fondo.
È uno dei loro comportamenti tipici,soffiano tra i granelli di sabbia per sollevare il cibo ed afferrarlo

malu ha scritto: ↑01/12/2022, 22:21
quasi tutti ( se non tutti) gestiscono i dischi con filtri sovradimensionati.
Prima ero così anch'io,poi ho lasciato tutto

Tiziano92 ha scritto: ↑01/12/2022, 22:50
Ma hai iniziato già senza filtro o lo hai tolto strada facendo?
All'inizio c'era un filtro esterno sovradimensionato (eheim 2080)poi si è fermato e la vasca ha continuato ad andare avanti da sé.
Che mi ha salvato è stata il pothos,la limnophila e la lemna

HCanon ha scritto: ↑01/12/2022, 23:56
Se tanto devi usa una piccola pompa di movimento, un piccolo filtro con passaggio dell'acqua lento non sarebbe più o meno la stessa cosa?
Diciamo di sì, però la mia scelta cade su un gusto estetico.
Una piccola pompa di movimento la nascondo bene senza fatica,un filtro faccio più fatica

HCanon ha scritto: ↑01/12/2022, 23:56
Non fai cambi dell'acqua, e qui non sto ad entrare nella discussione biochimica, anche perché non sarei in grado, ma una decina di litri a settimana no?
Qui invece mi sento di dissentire,io ho adottato la gestione del"cambio quando serve".
Faccio i test una volta al mese e i valori sono sempre stabili,mi trovo certe volte gli NO
3- che mi scendono e vado a dare più cibo ai ciccioni

.
Essendo che l'acqua,le piante ed i pesci sono ok,non faccio cambi.
Se dovesse presentarsi un avvisaglia di problema,il cambio lo faccio e come

marko66 ha scritto: ↑02/12/2022, 2:31
qual è quello che hai comprato a Cremona

non me li ricordare che ho ancora lo scontrino che mi guarda.
In realtà sono due e sono quelli dietro nell'ultima foto

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
@
cicerchia80

