Aiutooooooooo

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
LorenzoOMG
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 01/07/22, 16:31

Aiutooooooooo

Messaggio di LorenzoOMG » 26/12/2022, 22:26


Platyno75 ha scritto:
26/12/2022, 22:09
Mmm... Non conosco questo materiale denitrificante, personalmente lo eviterei. Perché ridurre i nitrati se abbiamo tante piante in vasca?

Dovrei toglierla, ma non ho cannolicchi o spugne per occupare lo spazio vuoto (comunque si comporta come una spugna normale)​
Platyno75 ha scritto:
26/12/2022, 22:09
Come fertilizzi?

Mai fertilizzato
 
 
 
 
 
Ciao(?)

Avatar utente
LorenzoOMG
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 01/07/22, 16:31

Aiutooooooooo

Messaggio di LorenzoOMG » 26/12/2022, 22:29


Andreami ha scritto:
26/12/2022, 22:12
Magari è solo una zona dove c è poco passaggio di acqua o risacca?

Ho fatto un disegnino:
La freccia blu indica il movimento della pompa dell’acqua (infatti lì non ci sono mai stati ciano) e la parte colorata in rosso indica dove c’era una massiccia presenza di ciano che ho eliminato oggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
 
 
 
 
 
Ciao(?)

Avatar utente
LorenzoOMG
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 01/07/22, 16:31

Aiutooooooooo

Messaggio di LorenzoOMG » 26/12/2022, 22:37

Inoltre non ho usato prodotti particolari nella vasca (nessun biocondizionatore, attivatore batterico, alghicida …) ma solo acqua ossigenata; poi non avendo CO2 la Heteranthera fa molta decalcificazione biogena visto che è sotto alla lampada anche se non sembra essere rallentata.
Nei primi mesi la situazione della vasca era decisamente peggiore con le filamentose, adesso essendo più matura le alghe non sono così fuori controllo.

Aggiunto dopo 56 secondi:
Più che altro è strano che dopo 6 mesi ci siano ancora filamentose in tutta la vasca…
 
 
 
 
 
Ciao(?)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Aiutooooooooo

Messaggio di Catia73 » 26/12/2022, 22:45

Anche nella mia prima dei ciano avevo (un ammasso di) filamentose.
Se non sbaglio  qualcuno -anche leggendo i topic- disse che sono  foriere  di ciano.
 

LorenzoOMG ha scritto:
26/12/2022, 22:29
La freccia blu indica il movimento della pompa dell’acqua (infatti lì non ci sono mai stati ciano

scusa, se te lo dico, ma invece ci sono.
Ce ne saranno meno ma si vedono bene.
 
Che poi la circolazione influenzi la loro maggiore/ minore presenza non ho dubbi (anche se non ho capito nella mia vasca, in che maniera)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
LorenzoOMG
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 01/07/22, 16:31

Aiutooooooooo

Messaggio di LorenzoOMG » 26/12/2022, 22:49


Catia73 ha scritto:
26/12/2022, 22:45
scusa, se te lo dico, ma invece ci sono.
Ce ne saranno meno ma si vedono bene.

Ah ok, anche se a me sembra più un misto tra ciano e filamentose, comunque rispetto alla zona in rosso sono decisamente di meno

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Comunque la pianta più in sofferenza è la Hygrophila (penso che la causa sia a causa del fondo con solo sabbia senza fertilizzante), invece Hydrocotyle e Heteranthera crescono bene.

Aggiunto dopo 5 minuti 17 secondi:
Questa è la parte sotto alla Heteranthera, non ho il coraggio di potarla perché in un certo senso con la sua ombra impedisce alle alghe di proliferare, inoltre è piena di biofilm e microfauna che da quello che ho capito fanno bene alla vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
 
 
 
 
 
Ciao(?)

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Aiutooooooooo

Messaggio di GSCAPEAQUA » 27/12/2022, 20:30

Ciao, la tua invasione di alghe è sicuramente dovuta a un blocco vegetativo delle piante

Infatti una pianta sotto stress (in questo caso la Hygrophila) per condizioni non favorevoli (fondo di sabbia non fertilizzato) riprogramma i suoi enzimi per utilizzare ciò che è disponibile nelle condizioni attuali. Il materiale più vecchio come proteine/DNA di scarto viene espulso direttamente sulla superficie fogliare. Le alghe si nutrono direttamente di questi rifiuti di materiale organico (infatti c’è una massiccia quantità di alghe sulle foglie)
Per esempio, se una pianta viene prelevata da una vasca con alti livelli di CO2 e trasferita in una vasca con bassi livelli di CO2, gli è necessario ricalibrare l’enzima RuBisCo (Ribulosio-bisfosfato carbossilasi, ndt) per adattarsi a livelli di CO2 inferiori. Questo fa sì che le BBA si attacchino alla pianta (lo so che non te importa niente, ma è per essere precisi)
Allo stesso modo, se una pianta è priva di nutrienti, le foglie più vecchie inizieranno a deteriorarsi prematuramente. Quando le foglie si deteriorano, rilasciano carboidrati, zuccheri e questi fanno sì che le spore delle alghe fioriscano e si attacchino poiché le alghe possono nutrirsi di queste sostanze.
Invece la Heteranthera e la Hydrocotyle crescono bene (complimenti per la Heteranthera che è magnifica) perché si trovano in condizioni favorevoli (una buona quantità di composti azotati disciolti in acqua), quindi difficile che le alghe si attacchino alla loro superficie fogliare.
Quindi apri una discussione nella sezione dei fertilizzanti che lì ti sanno aiutare.
Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio (totale 2):
LorenzoOMG (27/12/2022, 20:31) • Catia73 (27/12/2022, 23:40)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99, Will74 e 6 ospiti