Pagina 2 di 3
Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 13:19
di Vinjazz
cicerchia80 ha scritto: ↑01/01/2023, 13:13
CaCO3 il calcio é il 40% della molecola
Giusto che scemo che sono, bastava guardare il peso molecolare del calcio!
Se non ci fossi, occorrerebbe inventarti!
Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 14:26
di cicerchia80
Vinjazz ha scritto: ↑01/01/2023, 13:19
bastava guardare il peso molecolare del calcio!
...lo sapevamo ci saresti arrivato facile
Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 20:13
di Vinjazz
Io scopro ora l'acqua calda, ma ragionandoci su mi son immaginato la situazione tipo di una persona che non ha a disposizione acqua dura o comunque, lasciando perdere il GH, con valori alti di KH. Partendo dal presupposto che i valori di Calcio, Magnesio e Potassio che vorrebbe in vasca sarebbero: 30 mg/l di Calcio, 8 mg/l di Magnesio e 10 Mg/l di potassio, potrebbe usare un mix di MgCO3, CaHCO3 e KHCO3.
In questa fase il KH ancora risulta un mistero ma se provassimo a calcolarlo, immaginando di avere a disposizione 100litri di acqua di RO:
- Per il Calcio: 1.718 g di bicarbonato di calcio alza il KH di 1 punto e aggiunge 6,87mg/l di calcio. Quindi mettendo 7g in 100 litri avremmo 28mg/l di calcio e un KH di 4
- Per il Potassio:3,5 g di bicarbonato in 100 litri alzano il KH di 1 punto e aggiungono 13,7mg/l di potassio. Quindi per avere 20mg/l di K servono 5g e si alzerá il KH di 1,5 dKH
- Per il Magnesio: 2,5g di carbonato di Magnesio alzano il KH di 1 punto e aggiungono 7mg/l di Magnesio
Quindi alla fine della fiera (sempre che non abbia fatto cagate nei calcoli) se mettessimo in 100 litri: 2,5g di Carbonato di Magnesio, 5g di bicarbonato di Potassio e 7g di bicarbonato di calcio, avremmo supergiú i valori prefissati con un KH di 6,5 punti e un GH invece sui 5,5 dGH.
Se per caso avessimo un'acqua del rubinetto cosí magari vedremmo il GH inferiore al KH ma avremmo comunque un bel rapporto k, mg, Ca. Se ci fosse pure una minima quantità di Bicarbonato di sodio la differenza sarebbe piú pronunciata e in fertilizzazione avremmo grossi problemi a decifrare quando invece è tutt'a post!
Mannagg la miseria

Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 21:58
di nicolatc
Leggo solo adesso.
Dal tuo esempio (tutti sali da bicarbonati/carbonati), ovviamente a far aumentare il KH rispetto al GH è il bicarbonato di potassio.
Quindi con 20 mg/l di potassio il KH supererà il GH di un grado e mezzo.
Ma a parte l'acqua di Napoli che ha picchi di 10-15 mg/l di potassio, nel resto di Italia il potassio è molto inferiore. E anche calcio e magnesio difficilmente provengono esclusivamente e totalmente da bicarbonati.
Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Ps. Invece considerare il carbonato di magnesio in una ipotetica costruzione iniziale ha poco senso, perché aumentiamo inutilmente il KH (che si tira il pH), ed è molto ostico da sciogliere
A meno che non stai allestendo un tanganika
Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 22:08
di Vinjazz
nicolatc ha scritto: ↑01/01/2023, 21:58
Ma a parte l'acqua di Napoli che ha picchi di 10-15 mg/l di potassio
Giusto, immagino possa influire di piú il sodio anche chissà se chissá se gli acquedotti non contengano piú cloruro che bicarbonato (non so se esiste in altre forme).
Resta il bicarbonato d'ammonio ma comunque la normativa prevede 0,5 ml/g massimi e da quel che mi ricordo di aver visto non mi sembra che si superino facilmente i 0,1mg/l.
Poi magari esiste il bicarbonato di manganese o quello di boro e io nella mia ignoranza nemmeno tengo in considerazione. Ma credo siano comunque impercettibili.
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
nicolatc ha scritto: ↑01/01/2023, 22:02
Invece considerare il carbonato di magnesio
Ma sai ho pensato ad una persona che vive magari in una zona con acqua di rubinetto a KH 1 o 2.
Magari invece di utilizzare acqua in bottiglia potrebbe usare il carbonato di magnesio poi se proprio appena arriva al KH desiderato aggiunge il resto con il solfato, almeno cosí integra anche zolfo.
Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 22:15
di cicerchia80
Vinjazz ha scritto: ↑01/01/2023, 22:11
Magari invece di utilizzare acqua in bottiglia potrebbe usare il carbonato di magnesio
.....complesso come quello di calcio da sciogliere
Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 22:19
di Vinjazz
Stavo guardando a casaccio e tipo ho trovato questa situazione:
Screenshot_2023-01-01-22-15-48-18_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12_1979251211597489098.jpg
Ad esempio qui alzare il KH di uno o due punti con il bicarbonato di potassio sarebbe interessante
Come anche ad un acquariofilo di Giogo del maniva potrebbe pensare di usarli tutti e 3:
Screenshot_2023-01-01-22-17-46-17_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12_3728908741214874272.jpg
Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 22:50
di cicerchia80
Vinjazz ha scritto: ↑01/01/2023, 22:19
Ad esempio qui alzare il KH di uno o due punti con il bicarbonato di potassio sarebbe interessante
Anche 3
Il secondo ha osmosi da rubinetto
Si potrebbe fare un mix di sali molto più bilanciati con bicarbonato solfato e cloruri
Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 23:06
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑01/01/2023, 22:50
Si potrebbe fare un mix di sali molto più bilanciati con bicarbonato solfato e cloruri
Quoto. È solo la praticità del fai da te che viene a mancare, nel lungo termine intendo...
cicerchia80 ha scritto: ↑01/01/2023, 22:50
Vinjazz ha scritto: ↑01/01/2023, 22:19
Ad esempio qui alzare il KH di uno o due punti con il bicarbonato di potassio sarebbe interessante
Anche 3
Però per 3 gradi KH fatti con bicarbonato di potassio, il potassio arriva ai 39-40 mg/l dell'alxyon s1.
È vero che poi comunque tende a scendere, però l'ideale sarebbe un paio di gradi KH.
Domandina semplice (anzi 4) sul KH! Conversione bicarbonati in dKH
Inviato: 01/01/2023, 23:18
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑01/01/2023, 23:06
Però per 3 gradi KH fatti con bicarbonato di potassio, il potassio arriva ai 39-40 mg/l dell'alxyon s1.
È vero che poi comunque tende a scendere, però l'ideale sarebbe un paio di gradi KH.
....gli resterebbe comunque un valore altissimo del calcio (guarda) 70-40, contro 35 Ca-39K che ha alxyon
Non mi pare malvagio
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
...edit calcio a 75