Pagina 2 di 3
Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 12:53
di Andreami
nangirachel ha scritto: ↑23/01/2023, 12:42
diversa se letta a 19 o a 25 gradi
La conducibilità infatti cambia a seconda della temperatura in vasca, assieme allo strumento dovresti avere un a tabella che ti spiega le variazioni a seconda delle temperature.... Ma naturalmente lo strumento fa il calcolo in automatico, e ti restituisce il risultato senza troppi pensieri.
cristian1982 ha scritto: ↑23/01/2023, 11:13
Nel senso, non misurare la conduttività se mancano 10 cm dovuti all' evaporazione
SI penso intendesse questo, ma non mi torna completamente la conducibilità credo rimane la stessa....
Valeriu ha scritto: ↑23/01/2023, 10:57
Sai che prima
Potresti argomentare?
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Per rispondere, svalvolava molto anche a me il conduttivimetro quando avevo la conducibilità molto alta attorno ai 700, ora che sono a 400 la legge in poco tempo, penso tu debba trovare una zona della vasca dove ci sia un ricircolo moderato di acqua, lasciarlo immerso e fermo per il tempo necessario, e se non si ferma mai, segnati il range di valori ad esempio da 460 a 490
Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 13:01
di Vinjazz
Credo che se eroghi CO
2 una diminuzione del bicchiere potrebbe essere legata alla CO
2 che libera

Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 13:04
di Andreami

moderatore!!!?? Non avevo capito!! Aspetta corro di la
Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 13:09
di Valeriu
Andreami ha scritto: ↑23/01/2023, 12:56
Potresti argomentare
Sai che prima di misurare la conducibilità devi controllare se il livello dell'acqua nella vasca e giusto?
La conducibilità si misura sempre con l'acqua ad un livello x, se il livello è più basso di x la cond aumenta perchè la soluzione è piu concentrata, se è piu alto diminuisce perchè l'acqua demineralizzata o ad osmosi diluisce i sali.
Posto una citazione di @Diego un po di tempo fa:
Diego ha scritto: ↑06/10/2016, 18:33
1) Se non aggiungi nulla, l'acqua ha una conducibilità.
2) L'acqua poi evapora, ma non i sali. Dunque la concentrazione di sali aumenta, dunque anche la conducibilità.
3) Se rabbocchi con acqua senza sali (demineralizzata o di osmosi inversa), torni alla concentrazione di partenza e dunque hai la stessa conducibiltà del punto 1.
Se invece rabbocchi con acqua di rete o integrata di sali, la conducibilità finale si alza rispetto a quella di partenza, poiché, a parità di volume d'acqua, hai i sali disciolti + quelli aggiunti
Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 13:15
di Andreami
Cioè è come dire in una stanza di 100mt² 50 persone stanno larghe e sono meno dense in 50 invece sono più dense.... Ma l attività che svolgono e perché vengono misurati non cambia... Però forse un po' ot?
Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 13:19
di cristian1982
Ok, ma io ti parlo di misurazioni a 30 secondi di distanza o anche meno, il tempo di sollevare il conduttivimetro e immergerlo di nuovo, sempre nello stesso punto della vasca
Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 13:21
di Andreami
cristian1982 ha scritto: ↑23/01/2023, 13:19
anche meno, il tempo di sollevare il conduttivimetro e immergerlo di nuovo, sempre nello stesso punto della vasca
Ah aspetta, la prima è più bassa e la seconda volta più alta? Se lo fai altre volte non aumenta?
Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 13:25
di cristian1982
No, per 2/3 volte aumenta sempre, poi resta costante. Esempio, oggi ha misurato 250, poi 350, poi 450 e poi le tre/quattro volte successive sempre 550 che è il valore che dovrei avere in vasca anche rispetto alle misurazioni precedenti.
Non ho specificato, lo strumento ha la compensazione automatica della temperatura e segnala lui quando il valore è stabile
Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 13:35
di Andreami
Succede anche a me, penso sia legato al fatto che il puntale si pulisce inserendolo in acqua, questo cambiamento lo avresti di meno se lo pulisci con demineralizzata bene ad ogni uso.
Il valore che devi prendere è ovviamente l ultimo che ti dà.... Io comunque lo inserisco e lo muovo leggermente per qualche secondo, per aiutare a "pulirsi" poi leggo
Misurazione conduttivimetro
Inviato: 23/01/2023, 13:49
di cristian1982
Era l'idea che mi ero fatto, non capisco però perché agli altri non succeda...
Domanda, può influire il movimento dell'acqua, se nel punto dove lo immergi vi è movimento o meno?