gem1978 ha scritto: ↑30/01/2023, 23:53
Avevi già la spugna colonizzata da batteri ma i cannolicchi non lo sono e lì lo spazio disponibile è esponenziale per cui potresti andare incontro ad un nuovo picco dei nitriti.
Se hai i test per acquario direi di monitorare gli NO
2-
Appena comprati. Domani faccio test e vi aggiorno.
Aggiunto dopo 13 minuti 43 secondi:
Alix ha scritto: ↑31/01/2023, 0:19
metteteci il basilico e le fragole
Possiamo prendere del basilico e delle fragole e metterle nell’acquario? Figata! Posso “interrarle” nel fondo?
Grazie per l’aiuto, l’avrei accettato volentieri per l’allestimento dell’acquario
gem1978 ha scritto: ↑30/01/2023, 23:53
potrebbe bastare per le piante che suggerivo
Ho contattato una persona dal mercatino che mi darebbe delle piantine per l’acquario. Attualmente ha queste:
Ludwigia repens,
Anubias (normale e petite),
Limnophila sessiliflora,
Criptocoryne lucens,
Alternanthera rosaefoglia,
Bacopa monneri,
Bacopa caroliniana,
Lysimachia nummularia,
+Cerato,pistia,salvinia,azolla e lemna
Ho chiesto consiglio anche a lui su cosa prendere.
Ricapitolando un attimo:
- sabato vado a prender l’acquario.
- il fondo lo faccio con lapillò da giardinaggio (no ghiaia?)
- aggiungo le piante e qualche roccia/tronco (posso dire ai bimbi di cercare rocce e tronchi qualsiasi, o ci sono cose specifiche?)
- aggiungo l’acqua (ho sempre usato quella del rubinetto è messo il biocondizionatore)
- attacco il riscaldatore
- il filtro? Mettendoci le piantine posso evitare di metterlo? Nel caso, potrei inserire fin da subito i pesci?
Prima di inserirli farò ovviamente il test dell’acqua.. ma non ho idea dei parametri che dovrebbe avere il mio acquario. Sapreste indicarmeli? Altrimenti posterò qui i risultati.
Posso prendere anche uno o due pulitori? O con i pesci mi fermo a quelli che abbiamo già?
Se mi sono scordata qualcosa, ditemelo perché per me è tutto nuovo è complicatissimo
Grazie di nuovo a tutti, senza di voi non ce l’avrei mai fatta!
Per i bimbi faremo sicuramente in scienze il discorso sul ciclo dell’ azoto, abbiamo già iniziato con le “carte d’identità” dei pesciolini che abbiamo, e sono venute proprio bene!
