Pagina 2 di 4

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 30/01/2023, 21:46
di aloparisi
ciao @Emily  ...che bello per gli alunni avere un acquario in classe :) 
ma la vasca come viene posizionata? luce naturale ne riceve? diretta, indiretta, a lungo... 
;)

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 30/01/2023, 21:55
di Fiamma

cicerchia80 ha scritto:
30/01/2023, 20:44
Ma non aveva uno zaino?

quello credo sia il filtro della vasca attuale da 10 litri, nella foto c'è quella da 50 litri che vorrebbe acquistare 

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 30/01/2023, 22:19
di Emily

gem1978 ha scritto:
30/01/2023, 17:05
Fatti dire le misure in cm per la vasca.
Le misure sono: 35h, 50 larg, 33 prof. Alla fine vado a prenderla Sabato perché prima non riesce la signora.. quindi ho tempo fino a fine settimana per capire come organizzarmi e comprare l'occorrente. Lunedì prox vorrei già metterlo "in moto" in modo da avere tempo per continuare e concludere il progetto in modo ottimale.​
Alix ha scritto:
30/01/2023, 20:32
chiederti di dove sei e il target di età degli alunni?
Provincia di Modena, è una quinta elementare. 
 
=#ebeaddSia in questo che quello che hai di sicuro troviamo il modo di mettere cannolicchi o dei minisiporax se lo spazio è poco.

Ho fatto oggi, sono riuscita nel filtro che già ho (quello a zainetto) a inserire i cannolicchi, il carbone attivo (perché sto curando i pesci per l'ictio) e la spugna. L'ordine in cui li ho messi è sotto cannolicchi, in mezzo i carboni attivi e sopra la spugna. Spero di non aver sbagliato.. ​
gem1978 ha scritto:
30/01/2023, 17:05
Ma farei senza. Un senza filtro con piante emerse magari e piante sommerse di facile gestione.


Alix ha scritto:
30/01/2023, 20:32
Senza filtro potresti popolarlo anche subito e, se fatto con criterio, a giugno non dovresti neanche spostarlo….
In questo caso, sapreste indicarmi che piante prendere? Più che altro perché se devo aspettare 30 gg per far maturare la vasca dovrei usare entrambi i filtri (quello che ho già e quello della vasca nuova) ed entrambi i riscaldatori.. ma sto esaurendo anche gli spazi dove attaccare le prese.. e non posso tenere accese troppe cose essendo a scuola. 
 

Alix ha scritto:
30/01/2023, 20:32
L’unica cosa che consiglio vivamente è scegliere una illuminazione specifica per acquario
come lampade avevo dato un'occhiata a queste.. andrebbero bene? O avete suggerimenti di marche/siti in cui guardare?
 

Aggiunto dopo 4 minuti :

Fiamma ha scritto:
30/01/2023, 21:55
quello credo sia il filtro della vasca attuale da 10 litri, nella foto c'è quella da 50 litri che vorrebbe acquistare

Fiamma ha scritto:
30/01/2023, 21:55
Ma non aveva uno zaino?

Sì è come ha detto fiamma. Attualmente ho uno zaino. Compreso nella vasca da 50 litri c'è anche il filtro interno di cui ho postato la foto. 

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:

aloparisi ha scritto:
30/01/2023, 21:46
ciao @Emily  ...che bello per gli alunni avere un acquario in classe  
ma la vasca come viene posizionata? luce naturale ne riceve? diretta, indiretta, a lungo...

Ciao, grazie.. ci sto spendendo anima e corpo per questo progetto, i bimbi sono felicissimi. La prima cosa che fanno è salutare i pesci, si informano e si stanno affezionando ai pesci e al loro mondo. Per questo vorrei creare un ambiente ottimale, sarebbe una grande soddisfazione per noi e per loro. 
 
La vasca è posizionata sopra ad un tavolo vicino alle finestre.. abbiamo dei grandi finestroni con persiane, la luce c'è dalla mattina fin verso il primo pomeriggio, alla mattina è diretta (anche se le persiane fanno da "filtro) da metà mattinata in poi è indiretta.. per questo non pensavo servisse una luce artificiale. Ma conoscendo poco l'argomento mi affido a voi 

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 30/01/2023, 23:44
di gem1978
Emily ha scritto:
30/01/2023, 22:27
Ho fatto oggi, sono riuscita nel filtro che già ho (quello a zainetto) a inserire i cannolicchi
occhio...
Avevi già la spugna colonizzata da batteri ma i cannolicchi non lo sono e lì lo spazio disponibile è esponenziale per cui potresti andare incontro ad un nuovo picco dei nitriti.
Se hai i test per acquario direi di monitorare gli NO2-
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/

☝🏼torna comodo anche per spiegare cosa succede ai ragazzi :) oltre come lezione spicciola di chimica e biologia 😅

Emily ha scritto:
30/01/2023, 22:27
In questo caso, sapreste indicarmi che piante prendere?
Come emersa puoi usare il classico pothos; volendo anche la fittonia , lo spathiphyllum o comunque tutte quasi le piante tipicamente appartamento. Magari approfondiamo più avanti.

Come sommersa direi una tra egeria o ceratophyllum . Sono piante particolarmente resistenti e adattabili, delle vere "aspirapolvere" .
A queste puoi abbinare anche qualcosa di meno rapido: Cryptocoryne e anubias tra le più coriacee che mi vengono in mente.
Nel nostro portale articoli ne trovi uno per ognuna che ho citato.
Da qui: Piante d'acquario e zone di origine trovi i link per queste e altre ancora

Aggiunto dopo 9 minuti 5 secondi:
Emily ha scritto:
30/01/2023, 22:27
abbiamo dei grandi finestroni con persiane, la luce c'è dalla mattina fin verso il primo pomeriggio, alla mattina è diretta (anche se le persiane fanno da "filtro) da metà mattinata in poi è indiretta.. per questo non pensavo servisse una luce artificiale
potrebbe bastare per le piante che suggerivo :-? Di certo per le emerse si.
Non ho esperienza con acquari totalmente senza illuminazione ma potresti provare. Ritengo che anche con solo le emerse il sistema acquario possa essere stabile.

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 31/01/2023, 0:10
di Alix
Non conosco la plafoniera che hai messo ma il prezzo non mi dice niente di buono, piuttosto eviterei. 5a elementare ottimo sono già grandi ma non ancora così maturi da scansare i pericoli.
Per il “senza filtro” gem ti ha già dato ottimi consigli, io aggiungo anche la mia piccina esperienza “senza luce”: le anubias non amano la luce e le ho avute senza, Cryptocoryne magari lente lente ma sopravvivono, il cerato l’ho avuto un periodo senza luce artificiale e sopravvive tranquillamente. Emerse c’è da divertirsi. Coinvolgerei i ragazzi nella ricerca di talee dando loro un elenco di piante, sono tipicamente piante da appartamento… oppure nozioni di idroponica e metteteci il basilico e le fragole (non sono pazza, dico davvero).
Per il fondo cambierei quella lì e metterei qualcosa di molto poroso per far insediare i batteri (anche solo del lapillo da giardinaggio per risparmiare). Sempre i ragazzi potrebbero occuparsi di reperire le foglie da inserire in acquario (non che servano necessariamente con i poecilidi ma i tannini fanno bene alle loro difese e donano all’acquario un aspetto molto naturale, se terrete senza luce le emerse faranno da padrone e sotto rischia di rimanere un po’ spoglio, le foglie decorano e creano ambiente ideale per microfauna… sai che meraviglia cercare dal vetro copepodi ed esserini vari!!

Aggiunto dopo 33 secondi:
Modena peccato mi è lontana, altrimenti vi venivo a dare una mano (e piante) per metterlo su

Aggiunto dopo 8 minuti 29 secondi:
Gem1978 ha scritto:
31/01/2023, 0:10
Non ho esperienza con acquari totalmente senza illuminazione
Off Topic
Comunicazione di servizio: sai vero che ora puoi chiocciolarmi senza ritegno quando ti vengono in mente ste proposte dei “senza questo, senza quello….”, poi Roby mi ha detto che se sparisco di nuovo mi tira personalmente le orecchie e ora che sa che faccia ho sinceramente ho un po’ paura 😂

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 31/01/2023, 8:28
di gem1978
► Mostra testo
Alix ha scritto:
31/01/2023, 0:19
puoi chiocciolarmi senza ritegno
^a:?^ ^aa:?^ ^a:?^

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 31/01/2023, 14:47
di Emily

gem1978 ha scritto:
30/01/2023, 23:53
Avevi già la spugna colonizzata da batteri ma i cannolicchi non lo sono e lì lo spazio disponibile è esponenziale per cui potresti andare incontro ad un nuovo picco dei nitriti.
Se hai i test per acquario direi di monitorare gli NO2-
Appena comprati. Domani faccio test e vi aggiorno. 
 

Aggiunto dopo 13 minuti 43 secondi:

Alix ha scritto:
31/01/2023, 0:19
metteteci il basilico e le fragole
Possiamo prendere del basilico e delle fragole e metterle nell’acquario? Figata! Posso “interrarle” nel fondo? 
Grazie per l’aiuto, l’avrei accettato volentieri per l’allestimento dell’acquario 😅 


gem1978 ha scritto:
30/01/2023, 23:53
potrebbe bastare per le piante che suggerivo

 Ho contattato una persona dal mercatino che mi darebbe delle piantine per l’acquario. Attualmente ha queste: 
Ludwigia repens,
Anubias (normale e petite),
Limnophila sessiliflora,
Criptocoryne lucens,
Alternanthera rosaefoglia,
Bacopa monneri,
Bacopa caroliniana,
Lysimachia nummularia,
+Cerato,pistia,salvinia,azolla e lemna
 
Ho chiesto consiglio anche a lui su cosa prendere. 
 
 
Ricapitolando un attimo:
- sabato vado a prender l’acquario. 
- il fondo lo faccio con lapillò da giardinaggio (no ghiaia?) 
- aggiungo le piante e qualche roccia/tronco (posso dire ai bimbi di cercare rocce e tronchi qualsiasi, o ci sono cose specifiche?) 
- aggiungo l’acqua (ho sempre usato quella del rubinetto è messo il biocondizionatore) 
- attacco il riscaldatore 
- il filtro? Mettendoci le piantine posso evitare di metterlo? Nel caso, potrei inserire fin da subito i pesci? 
 
Prima di inserirli farò ovviamente il test dell’acqua.. ma non ho idea dei parametri che dovrebbe avere il mio acquario. Sapreste indicarmeli? Altrimenti posterò qui i risultati. 
 
Posso prendere anche uno o due pulitori? O con i pesci mi fermo a quelli che abbiamo già? 
 
 
Se mi sono scordata qualcosa, ditemelo perché per me è tutto nuovo è complicatissimo 😅
 
 
Grazie di nuovo a tutti, senza di voi non ce l’avrei mai fatta! 
 
Per i bimbi faremo sicuramente in scienze il discorso sul ciclo dell’ azoto, abbiamo già iniziato con le “carte d’identità” dei pesciolini che abbiamo, e sono venute proprio bene! ☺️

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 31/01/2023, 15:20
di Alix
Emily ha scritto:
31/01/2023, 15:01
Possiamo prendere del basilico e delle fragole e metterle nell’acquario? Figata! Posso “interrarle” nel fondo?
Non nel fondo ma tipo “idroponica” con le radici a bagno (ben lavate) e le foglie fuori. Nei miei allestimenti ho usato della corteccia di sughero (ben lavata e bollita tante volte) incollata ai vetri per creare dei supporti per le piante emerse. Anche il photos e la fittonia rendono neve in acquario.

Lapillo perché poroso, va lavato molto bene. I Materiali porosi aiutano la colonizzazione batterica. Visto che i pesci che avete sono da acquaie dure/pH neutro alcalino va bene anche banale ghiaia, ma pesa di più della pietra vulcanica.
Per legno e pietre ok prese in natura (nella sezione articoli trovi qualcosa riguardo al trattamento per inserire i legni, evitando piante resinose) visto che non c’è necessità di acidificare troppo.
Per l’acqua sarebbe comodo vedere le analisi del gestore e far calcolare ai ragazzi le durezze
Piante sommerse se non metterete luce da quella lista prenderei solo anubias e cerato, le altre senza luce non so se ti crescono.
Senza filtro il picco dei nitriti è decisamente improbabile ma non bisogna cmq affrettare, si dovrebbe aspettare una buona partenza delle piante (essendo senza filtro e senza luce artificiale fai conto solo sulle emerse, quelle sommerse potrebbero non essere sufficientemente performanti).

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 31/01/2023, 21:45
di Emily

Alix ha scritto:
31/01/2023, 15:20
Lapillo perché poroso, va lavato molto bene
domani vedo se riesco a trovarlo. 
Grazie mille per tutti i consigli 🙏🏻
 
 
Avrei trovato un’altra vasca in vendita vicino a dove abito. Questa sarebbe una 50x40x40 con luci neon comprese.
 
Quale mi consigliate di prendere? Quella aperta( 35h, 50 larg, 33 prof.) o quella chiusa? 
 
Allego entrambe le foto. 

Da 10 a 50 litri - Acqua dolce

Inviato: 31/01/2023, 22:31
di Alix
La aperta mi piace di più esteticamente, la chiusa è comoda per l’evaporazione… ma l’impiego di piante emerse diventa limitato

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Calcola anche il peso, non ricordo dove andrà alloggiata… se un mobile non predisposto per acquario 70 litri iniziano ad essere tanti (più peso vetri e arredi…)