Pagina 2 di 3
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 16/02/2023, 9:23
di Pardio
"The 96-h LC50’s for sodium chloride were 7650 and 7341 mg/liter, for pentachlorophenol 0.21 and 0.22 mg/liter, for Guthion® 1.9 and 2.4 mg/liter, and for hexavalent chromium 48 and 120 mg/liter, for fathead minnows (Pimephales promelas) and goldfish (Carassius auratus), respectively. Threshold LC50’s were reached in 6 days for sodium chloride (7650 and 7322 mg/liter for fathead minnows and goldfish, respectively)"
Vorrei dagli "esperti" che tanto aprono la bocca per irrorare i topic letteralmente di "aria fritta" dando degli incompetenti agli altri la traduzione sul modello "assurdità" o di "
A 7gr/l ci vivono tranquillamente" di quello che ho preso in stralcio da questo studio:
https://cdnsciencepub.com/doi/abs/10.11 ... Code=jfrbc
Visto che la presuntuosità e l'ignoranza abbonda (oltre al fatto di cercare, con ogni mezzo di screditare la ragion d'essere che da qualche giorno riporto perchè evidentemente rompe certi "legami" acquisiti nel tempo):
LC50 = LD50 (concentrazione letale e dose letale)
1000mg = 1gr (nel caso si parla di 7,3gr/l)
Ecco, con questa concentrazione si è giunti che la metà dei pesci, esattamente i carassi, sono MORTI IN SOLI 6 GIORNI se poi dalla data dello studio si è modificata la fisiologia dei carassi e qualche esperto vorrà darcene notizia, son tutto orecchie o occhi!
Lo dice la scienza, non Pardio ne i vari "Mi han detto… Io penso… Io credo".
E ora, qualcuno vada a predicare e a sparare contro qualcun altro e non contro il sottoscritto che cazzate, se riporta qualcosa come certo, non le dice!
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 16/02/2023, 10:45
di nicolatc
Pardio ha scritto: ↑16/02/2023, 9:23
il sottoscritto che cazzate, se riporta qualcosa come certo, non le dice!
Apri una discussione in chimica per la questione pH e acidosi con cloruro di sodio, se vuoi approfondire.
MadHatter ha scritto: ↑16/02/2023, 10:11
Ok, se lo dici tu…. Ci crediamo tutti…
Importante che sei convinto
Convinzione e toni a parte, vorrei capire anche io qualcosa in più rispetto alle varie LC50 che si trovano in rete sul cloruro di sodio e credo possa interessare tutti.
Eventualmente in chimica se qui è OT
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 16/02/2023, 11:44
di Pardio
Andreami ha scritto: ↑16/02/2023, 11:32
Siete qui e su questa pagina per aiutare la ragazza che vorrebbe aiuto ...
A me pare che nessuno lo stia facendo però!
Il problema è che io non sono affatto convinto ne di integratori, ne del sale (al contrario di altri) ma son più per un approccio più energico e con medicinali. Se vedi a pag. 3 ne ho parlato in modo approfondito. Lo scontro nasce da questo: poi qualcuno chiamato in causa perchè argomenti sui miei "antipatici dubbi" spara delle stronzate grandi come case sulle quantità di sale da usare come innocue (e non solo) e da poi dell'incompetente agli altri che hanno dubbi quando, emerge chiaro, che i dosaggi che si stanno consigliando sono parecchio alti e molto vicini alla dose letale LC50 già mostrata in 96 ore.
Come ha detto anche Cicerchia, evitiamo di dare informazioni sbagliate come quella di dire che a 7gr/l il pesce ci vive benissimo nel sale, perchè, al contrario, ci muore benissimo.
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 16/02/2023, 12:11
di Fiamma
Gioele ha scritto: ↑16/02/2023, 11:50
ha sistemato un pesce con questa problematica con successo, ergo, mi interessa che spieghi, di nuovo, perdonami, cosa ha fatto quella volta.
Gioele, il mio pescetto ( un piccolo omeomorfo) l'ho tenuto in 5 o 6 gr/ l di sale ( non ricordo esattamente, poi riguardo il topic) per parecchio tempo ( anche qui devo riguardare quanto esattamente, ti faccio sapere) e in più con la dose da istruzioni di Gillfish.
Una volta e una sola, all'inizio, siccome all'attaccatura della coda ( praticamente a carne) c'era un rossore sospetto, ho dato una spennellata di tintura di iodio ( fuori dall'acqua ovviamente)
Il pesce, a parte la corrosione quasi totale di coda e pinne, era però altrimenti sano, non so se sia il caso di quello di Sonny o ci siano altre patologie concomitanti.
Ho anche tenuto parecchi Carassi in quarantena anche di 10 giorni ad 8 gr/ l senza nessun danno nè stress apparente per gli animali, che stanno tutti bene.
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 16/02/2023, 12:18
di Pardio
.
Il buon senso di chi legge saprà se prendere per utili le mie considerazione o ritenere utili quelle "usate" impropriamente per contestare qualunque cosa io dica seppur vera. Che poi uno abbia usato una dose di sale superiore alla LC50 e gli è andata bene, beh, infatti muore il 50% mica il 100% ....
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 17/02/2023, 18:59
di MadHatter
@
cicerchia80 …. Ho veramente pochissimo tempo causa lavoro, se volete se ne può parlare. Se qualcuno ha bisogno posso pure dare mio telefono è ne parliamo direttamente, stando in auto 4 ore minimo al gg ho tempo…
Per chi non sa che faccio nella vita… curo e vedo qulcosa come 120/140 milioni di pesci al mese

…. Qualcuno lo ho sicuramente ucciso…. Ma altrettanto ho imparato
Aggiunto dopo 6 minuti 40 secondi:
@
Gioele no! Nel trasporto il sale non va messo, riduce ossigeno. Si usa bombola con ossigeno in trasporto su ruota o insufflazione di ossigeno nel sacco.
A volte si usa anestetico per tranquillizzare i pesci
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
@
Sonny5 tele ami che vediamo di risolvere
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 17/02/2023, 21:35
di cicerchia80
Gioele ha scritto: ↑17/02/2023, 13:44
eri tu che dicevi che i pesci per il trasporto li mettono sotto sale perché facilità gli scambi gassosi
no per gli scambi gassosi, ma mantenere
L'osmoregolazione
Passo dopo con calma che ho troppo da scrivere
Aggiunto dopo 57 minuti 36 secondi:
Gioele ha scritto: ↑17/02/2023, 13:44
Perché oltre a quello qui il sale mi sembra che non faccia molto effetto o che
....ps
Concordo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 17/02/2023, 21:36
di Sonny5
Gioele ha scritto: ↑17/02/2023, 13:44
Allora.
Un'infezione specifica, non la vedo, anche andare a dare un antibiotico a casaccio, non credo sia una buona idea.
In attesa del gill, forse aumenterei la frequenza dei cambi e non avrei troppa paura a dargli da mangiare, magari più spesso a parità di dose.
@
cicerchia80 eri tu che dicevi che i pesci per il trasporto li mettono sotto sale perché facilità gli scambi gassosi, ora non mi ricordo e dovrei riprenderlo, ma spiegheresti un po' se hai tempo/voglia?
Perché oltre a quello qui il sale mi sembra che non faccia molto effetto o che sia chissà quanto utile, sto pensando di toglierlo
Per toglierlo come devo procedere? È sempre lì che boccheggia, prima del sale stava sul fondo ma non boccheggia

Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 17/02/2023, 21:38
di cicerchia80
Sonny5 ha scritto: ↑17/02/2023, 21:36
Per toglierlo come devo procedere? È sempre lì che boccheggia, prima del sale stava sul fondo ma non boccheggia
Abbassi gradualmente la salinità come quando acclimiti un pesce in vasca
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Inviato: 17/02/2023, 21:40
di Sonny5
Ora era a 5g/l, quindi stasera posso fare un cambio drl 30% con 4g/l, poi domani mattina altri 30% con 3g/l e così via? O posso anche scendere di 2 g/ l alla volta?