Pagina 2 di 6
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 16:53
di Pasqualerre
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 16:48
MG
Mg magnesio, ho letto il PDF e non lo vedo ... Tu?
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 16:48
Quindi l'alcalinità è il GH?
Cercando in rete ho trovato così... Ma non sono un chimico ... Aspettiamo qualcuno di più esperto!
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 17:00
di GLM
Questi i valiri di due acque minerili che ho in casa:
DinoManantial:
residuo secco a 180°C 20
bicarbonato 1.2
solfato 1.5
cloruros 4.0 (non so cosa sia)
calcio 0.77
magnesio 0.38
sodio 2.5
silice 9.4
fonteide:
residuo secco a 180°C 145
bicarbonato 54.5
floruro 0.26
solfato 1.5
potassio 9.1
calcio 6.8
magnesio 4.9
sodio 22.2
silice 35.6 (qui rischio le diatonee??)
Qualche foto delle piante come richiesto da @
mmarco
La hastiflora negli ultimi 15gg ha una foglia nuova che gia e lunga come altre
La nana e stata appena guarita dal fungo ed ha una decina di piccole fogli nate da 15/20gg
anubia con fiore e nuova di una settiana.
la linmophilia e pianata da un mesetto
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 17:05
di mmarco
Sono verdi....
Quindi male non stanno.
Che dire....io non so.
Seguo.
Ciao
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 17:06
di bitless
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 17:00
DinoManantial
mi pare ottima per diluire quella di rubinetto
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 17:18
di Pasqualerre
GH = (Ca / 7,2) + (Mg / 4,3)
KH = bicarbonati / 21,8
DinoManantial
KH = 0
GH = 0
Sodio 2,5
Fonteide
KH = 2,5
GH = 2
Sodio 22,2
Aggiunto dopo 6 minuti 14 secondi:
Prova ad andare sul sito dei supermercati che hai in zona e vedi che acqua vendono ... Possiamo cercare le etichette in rete !
bitless ha scritto: ↑14/03/2023, 17:06
mi pare ottima per diluire quella di rubinetto
Quoto ... Ma a questo punto può usare per i rabocchi e i tagli l'acqua demineralizzata. Almeno evita l'accumulo di sodio nel tempo !
Aggiunto dopo 10 minuti 28 secondi:
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 15:06
Nei miei tre acquari, avviati da un annetto, ho questa fauna:
1) neon + japonica + anubias + clodaphora (alghe sui vetri ed anubias)
2) guppy + anubias (nessuna alga al momento)
3) betta + nerettina + anubias + clodaphora + linmophila heterophylia (nessuna alga al momento)
Per il Betta potresti usare l'acqua Fonteneide
Per i Guppy e Neritine (?) dovresti cercare acqua con un KH più alto e se non sbaglio tollerano meglio il sodio.
Neon e japonica non lo so
Per queste ultime affermazioni chiedo il controllo degli esperti
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 17:39
di bitless
Pasqualerre ha scritto: ↑14/03/2023, 17:35
Per i Guppy e Neritine (?) dovresti cercare acqua con un KH più alto e se non sbaglio tollerano meglio il sodio.
sì... probabile che quella del rubinetto vada bene
Pasqualerre ha scritto: ↑14/03/2023, 17:35
Neon e japonica non lo so
qui le cose si complicano
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 17:56
di marko66
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 16:48
queste sono solo per il pH giusto?
Si,ma secondo me trovi anche quelle che misurano il resto.Non sono il max dell'attendibilita' ma almeno ci facciamo un'idea se l'acqua è acida o basica e dura o molle.
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 18:00
di bitless
marko66 ha scritto: ↑14/03/2023, 17:56
secondo me trovi anche quelle che misurano il resto
probabilmente si riferisce alle "strips"
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 18:04
di marko66
bitless ha scritto: ↑14/03/2023, 17:39
sì... probabile che quella del rubinetto vada bene
Quella di mare diluita ancora meglio per loro secondo me(per le neritina sicuro).Ma se hai piante non lo fare....
Aggiunto dopo 40 secondi:
bitless ha scritto: ↑14/03/2023, 18:00
probabilmente si riferisce alle "strips"
Si

Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 14/03/2023, 19:20
di GLM
Pasqualerre ha scritto: ↑14/03/2023, 17:35
GH = (Ca / 7,2) + (Mg / 4,3)
KH = bicarbonati / 21,8
DinoManantial
KH = 0
GH = 0
Sodio 2,5
Fonteide
KH = 2,5
GH = 2
Sodio 22,2
Ok grazie per il chiaro esempio, vediamo se ho capito
Dino non puoi calcolarei i valori perche in etichetta manca ca, mg e bicarbonati. Fonteide si perche quei valori ci sono.
Stesso discorso per il rubinetto giusto?
Altra cosa come si calcola la miscela? per esempio se faccio 1lt di fonteide ed 1lt di demineralizzata (che e quindi tutto a 0) i valori risultanti sono tutti dimezzati?
Perchè qui mi state facendo diventare matto con tutta sta matematica
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
in parole povere mi dite che devo trovare i test.... ho li prendo sul web che mi costa 35 di tassa doganale piu la spedizione 15 oppure i singoli liquidi nel negozio che costano 25 l'uno. in caso di liquidi quali dovrei prendere come indispensabili?
non e che mi posso svenare ecco perche cercavo una soluzione piu amichevole
