Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 14/03/2023, 16:53
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 16:48
MG
Mg magnesio, ho letto il PDF e non lo vedo ... Tu?
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 16:48
Quindi l'alcalinità è il GH?
Cercando in rete ho trovato così... Ma non sono un chimico ... Aspettiamo qualcuno di più esperto!
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
GLM

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 06/01/23, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanzarote - Canarias (ES)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 45x35x32.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di quarzo 0.4/0.8
- Flora: 1 anibuas hestiflora, 1 anubias nana, 1 anubias gigantis e 2 clodaphora.
- Fauna: 20 neon e 5 japonica
- Altre informazioni: 3 rocce vulcaniche
- Secondo Acquario: 20*20*25 fondo sabbia fine, 1 driftwood, 1 anubias, 1 clodaphora, alcune sessiflaora, 1 roccia vulcanica. ! betta e 1 nerettina
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GLM » 14/03/2023, 17:00
Questi i valiri di due acque minerili che ho in casa:
DinoManantial:
residuo secco a 180°C 20
bicarbonato 1.2
solfato 1.5
cloruros 4.0 (non so cosa sia)
calcio 0.77
magnesio 0.38
sodio 2.5
silice 9.4
fonteide:
residuo secco a 180°C 145
bicarbonato 54.5
floruro 0.26
solfato 1.5
potassio 9.1
calcio 6.8
magnesio 4.9
sodio 22.2
silice 35.6 (qui rischio le diatonee??)
Qualche foto delle piante come richiesto da @
mmarco
La hastiflora negli ultimi 15gg ha una foglia nuova che gia e lunga come altre
La nana e stata appena guarita dal fungo ed ha una decina di piccole fogli nate da 15/20gg
anubia con fiore e nuova di una settiana.
la linmophilia e pianata da un mesetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Live long and prosper
GLM
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 14/03/2023, 17:05
Sono verdi....
Quindi male non stanno.
Che dire....io non so.
Seguo.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 14/03/2023, 17:06
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 17:00
DinoManantial
mi pare ottima per diluire quella di rubinetto
mm
bitless
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 14/03/2023, 17:18
GH = (Ca / 7,2) + (Mg / 4,3)
KH = bicarbonati / 21,8
DinoManantial
KH = 0
GH = 0
Sodio 2,5
Fonteide
KH = 2,5
GH = 2
Sodio 22,2
Aggiunto dopo 6 minuti 14 secondi:
Prova ad andare sul sito dei supermercati che hai in zona e vedi che acqua vendono ... Possiamo cercare le etichette in rete !
bitless ha scritto: ↑14/03/2023, 17:06
mi pare ottima per diluire quella di rubinetto
Quoto ... Ma a questo punto può usare per i rabocchi e i tagli l'acqua demineralizzata. Almeno evita l'accumulo di sodio nel tempo !
Aggiunto dopo 10 minuti 28 secondi:
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 15:06
Nei miei tre acquari, avviati da un annetto, ho questa fauna:
1) neon + japonica + anubias + clodaphora (alghe sui vetri ed anubias)
2) guppy + anubias (nessuna alga al momento)
3) betta + nerettina + anubias + clodaphora + linmophila heterophylia (nessuna alga al momento)
Per il Betta potresti usare l'acqua Fonteneide
Per i Guppy e Neritine (?) dovresti cercare acqua con un KH più alto e se non sbaglio tollerano meglio il sodio.
Neon e japonica non lo so
Per queste ultime affermazioni chiedo il controllo degli esperti
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 14/03/2023, 17:39
Pasqualerre ha scritto: ↑14/03/2023, 17:35
Per i Guppy e Neritine (?) dovresti cercare acqua con un KH più alto e se non sbaglio tollerano meglio il sodio.
sì... probabile che quella del rubinetto vada bene
Pasqualerre ha scritto: ↑14/03/2023, 17:35
Neon e japonica non lo so
qui le cose si complicano
mm
bitless
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 14/03/2023, 17:56
GLM ha scritto: ↑14/03/2023, 16:48
queste sono solo per il pH giusto?
Si,ma secondo me trovi anche quelle che misurano il resto.Non sono il max dell'attendibilita' ma almeno ci facciamo un'idea se l'acqua è acida o basica e dura o molle.
marko66
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 14/03/2023, 18:00
marko66 ha scritto: ↑14/03/2023, 17:56
secondo me trovi anche quelle che misurano il resto
probabilmente si riferisce alle "strips"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm
bitless
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 14/03/2023, 18:04
bitless ha scritto: ↑14/03/2023, 17:39
sì... probabile che quella del rubinetto vada bene
Quella di mare diluita ancora meglio per loro secondo me(per le neritina sicuro).Ma se hai piante non lo fare....
Aggiunto dopo 40 secondi:
bitless ha scritto: ↑14/03/2023, 18:00
probabilmente si riferisce alle "strips"
Si

marko66
-
GLM

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 06/01/23, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanzarote - Canarias (ES)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 45x35x32.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di quarzo 0.4/0.8
- Flora: 1 anibuas hestiflora, 1 anubias nana, 1 anubias gigantis e 2 clodaphora.
- Fauna: 20 neon e 5 japonica
- Altre informazioni: 3 rocce vulcaniche
- Secondo Acquario: 20*20*25 fondo sabbia fine, 1 driftwood, 1 anubias, 1 clodaphora, alcune sessiflaora, 1 roccia vulcanica. ! betta e 1 nerettina
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GLM » 14/03/2023, 19:20
Pasqualerre ha scritto: ↑14/03/2023, 17:35
GH = (Ca / 7,2) + (Mg / 4,3)
KH = bicarbonati / 21,8
DinoManantial
KH = 0
GH = 0
Sodio 2,5
Fonteide
KH = 2,5
GH = 2
Sodio 22,2
Ok grazie per il chiaro esempio, vediamo se ho capito
Dino non puoi calcolarei i valori perche in etichetta manca ca, mg e bicarbonati. Fonteide si perche quei valori ci sono.
Stesso discorso per il rubinetto giusto?
Altra cosa come si calcola la miscela? per esempio se faccio 1lt di fonteide ed 1lt di demineralizzata (che e quindi tutto a 0) i valori risultanti sono tutti dimezzati?
Perchè qui mi state facendo diventare matto con tutta sta matematica
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
in parole povere mi dite che devo trovare i test.... ho li prendo sul web che mi costa 35 di tassa doganale piu la spedizione 15 oppure i singoli liquidi nel negozio che costano 25 l'uno. in caso di liquidi quali dovrei prendere come indispensabili?
non e che mi posso svenare ecco perche cercavo una soluzione piu amichevole

Ultima modifica di
GLM il 14/03/2023, 19:38, modificato 1 volta in totale.
Live long and prosper
GLM
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti