Pagina 2 di 14
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 19/04/2023, 16:55
di Enrico1234
alessios999 ha scritto: ↑19/04/2023, 16:53
Per capire un po' le dinamiche, di che betta si tratta ? Il tuo acquario offre/offriva zone "nascoste e sicure" per le Caridina ?
Vedi tu
Ha mangiato Multidentata, Red Cherry e Planorbarius appena schiuse
Ma il bello del Betta e' questo , un vero stronzo....adorabile
Vasca 45 x 28 x x23 netti
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 19/04/2023, 18:43
di alessios999
Direi che di nascondigli ne avevano a volontà... Se addirittura le multidentata non hanno avuto scampo, con le blue bolt la vedo un po' tragica...

Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 19/04/2023, 19:10
di Alix
Difficile dirlo, sicuramente qualsiasi convivenza con il betta è un azzardo ma non si può dire prima. Le caridina sono veloci, di solito si scelgono le multidentata perché sono un po’ più grandi.
La mia “mansueta” femmina di betta ha fatto fuori due boraras nei primi giorni di convivenza, poi le superstiti hanno capito quali sono le zone che non devono essere attraversate per nessun motivo e le risse si sono sedate
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 19/04/2023, 22:56
di alessios999
Ciò che mi spinge a provare questa convivenza è proprio la velocità scattante delle Caridina; un betta HF dumbo sicuramente risulta meno scattante e veloce... Ci proverò e vi terrò aggiornati !
Nel frattempo mi porto avanti con altre domande...
1) Considerando la tipologia di piante, quante ore d'illuminazione devo fornire ? 10h !?
2) Dal momento del primissimo avvio, è necessario fornire quel tot di ore fin da subito o si rischia proliferazione delle alghe ?
3) In assenza di impianto C02, per agevolare di tanto in tanto le piante, si può somministrare qualche piccola quantità di acqua frizzante o si rischia di fare qualche bel casotto ?
4) Meglio inserire prima le Caridina o il betta ? Io pensavo prima le Caridina e, dopo 1 o 2 mesi il betta.
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 20/04/2023, 8:35
di Fiamma
alessios999 ha scritto: ↑19/04/2023, 22:56
) Considerando la tipologia di piante, quante ore d'illuminazione devo fornire ? 10h !?
direi massimo 8/9 ore, e si comincia con 4 ore andando ad aumentare di mezz'ora a settimana.
Io avrei qualche dubbio sulle piante scelte, il Microsorum diventa piuttosto grande se in salute, le Anubias devono stare in ombra o si riempiono di alghe e piccole non sono ( nonostante il nome nana possa trarre in inganno) per questo potresti posizionarvi delle galleggianti sopra ( che piacciono molto al Betta e aiutano a togliere il filtro

)
Delle piante che hai scelto, di asiatico c'è poco

non che al Betta importi granché.
Sulle
Caridina, a parte il cocktail di gamberetti, mi informerei meglio sui valori, non so se questa varietà in particolare può stare bene ai valori ideali per il Betta.
Se usi acqua in bottiglia, bene la Sant'Anna o equivalente ( ad esempio la Blues sorgente Rembruandt dell'Eurospin, stessa acqua al minor costo)
Rabbocchi con demineralizzata, cambi con stessa acqua di riempimento anche se non ne avrai molto bisogno
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
alessios999 ha scritto: ↑19/04/2023, 22:56
acqua frizzante o si
se vuoi gasare istantaneamente gli abitanti....
La CO
2 o la metti o no, con le piante che vuoi mettere puoi fare tranquillamente senza, niente intrugli tipo CO
2 liquida o in pastiglie che fanno più male che bene.
Decisamente meglio inserire prima le
Caridina.
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 20/04/2023, 10:42
di alessios999
Premetto di non aver mai coltivato le suddette piante, ad eccezione delle anubias coltivate in alcuni miei terrarium.
Da alcune schede tecniche, si legge che il microsorum può raggiungere un altezza massima di 30cm, così come anche la vallisneria nana; la limnophila forse qualcosa in più (il mio acquario, al lordo del fondo, ha una colonna d'acqua di 36cm).
Le anubias, le andrei a posizionare sulla radice di red wood, posta a ridosso delle tre piante alte sullo sfondo, per cui andrebbero un po' in ombra, nel mentre sto valutando d'inserire anche del limnobium laevigatum come galleggiante.
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 20/04/2023, 22:36
di gem1978
Alix ha scritto: ↑19/04/2023, 7:56
Non conosco quella selezione di Caridina, vediamo se qualcuno ci conferma che possono stare in acqua e tenere.
KH 0-1 GH 6 pH acido
alessios999 ha scritto: ↑19/04/2023, 16:23
Pesci o caridina perchè ? (Predazione immagino)
perché stai comprando una Ferrari (le caridina) e la dai in mano ad uno senza patente (il Betta).

Se va bene alla prima curva distrugge la macchina... se va male si pianta contro un muro appena mette il piede sull'acceleratore.
Il paragone è azzardato ma mi piaceva metterlo

stai preparando sashimi di alta qualità a mio parere.
Poi, a quanto ne so, sono anche lente nel riprodursi...
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 21/04/2023, 11:11
di cicerchia80
gem1978 ha scritto: ↑20/04/2023, 22:36
KH 0-1 GH 6 pH acido
non so perché mi hai linkato il topic ma quoto
Poi fondi fertili con le longemanni sono sicuramente da evitare
Non è che il KH deve essere a 0, vanno usati appositamente fondi allofani per far sparire elementi in acqua (i carbonati li userebbero per la muta)
Riguardo la convivenza tra multidentata e betta, a me lo galoppavano tranquillamente
Ma era un VT
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 21/04/2023, 22:47
di gem1978
cicerchia80 ha scritto: ↑21/04/2023, 11:11
non so perché mi hai linkato il topic
il fotomontaggio in prima pagina

Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 22/04/2023, 0:03
di alessios999
cicerchia80 ha scritto: ↑21/04/2023, 11:11
gem1978 ha scritto: ↑20/04/2023, 22:36
KH 0-1 GH 6 pH acido
non so perché mi hai linkato il topic ma quoto
Poi fondi fertili con le longemanni sono sicuramente da evitare
Non è che il KH deve essere a 0, vanno usati appositamente fondi allofani per far sparire elementi in acqua (i carbonati li userebbero per la muta)
Riguardo la convivenza tra multidentata e betta, a me lo galoppavano tranquillamente
Ma era un VT
Deduco quindi che il fondo fertile, a differenza di quello allofano, rilascia in acqua elementi dannosi !?
Eventualmente, mischiando un po' di akadama al fondo fertile cosa si ottiene ?
Nel mio caso specifico vorrei utilizzare come sottofondo HUMUSPLUS della PRODAC; si tratta di fondo fertile o allofano ? Il produttore dichiara essere prodotto con diversi tipi di argille