Pagina 2 di 6
Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 09/12/2015, 16:02
di ersergio
tony65 ha scritto:Io comunque inizio ad erogare CO2 e procedere a delle mini immissioni di oligo e poco poco potassio...
E vediamo come procede...
D'accordissimo sulla CO
2
con tutta quella luce , non puoi farla mancare ...tieniti pronto e osserva bene le piante, al primo accenno di crescita e/o formazione di avventizie ,dovrai iniziare a dosare anche gli altri elementi in proporzione al tuo fotoperiodo...
Hai iniziato con 4 ore vero?
Ricordati il test dei PO
43-...vedrai che avrai bisogno degli stick NPK...

solitamente si inizia proprio con loro che apportano maggiormente azoto e fosforo , ma anche oligo , ferro, magnesio e potassio...(questi ultimi in minima parte pero')
Tieni d'occhio anche il KH, che con l'Akadama è un attimo scendere su valori "pericolosi"...
Sei in maturazione ed è ben in questo periodo non scendere troppo col pH

Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 09/12/2015, 16:30
di tony65
Fotoperiodo iniziale di 4.30 ore...
Le avventizie sono già comparse...comunque penso di aver capito come procedere..almeno spero...d'altronde non è che possa fare percorso netto verso un bel acquario...dovrò sbattermi..e parecchio...e con i vostri suggerimenti è sicuramente più facile...
ersergio ha scritto:Ricordati il test dei PO43-...vedrai che avrai bisogno degli stick NPK...
Gli stick non sono proprio questi ma quelli della Flortis mi sembra...ora non li ho sottomano...mi sembra comunque che abbiano una distribuzione NPK di 12-10-12....
Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 09/12/2015, 19:18
di cicerchia80
tony65 ha scritto:.mi sembra comunque che abbiano una distribuzione NPK di 12-10-12....
fai caso se hanno anche oligoelementi

Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 09/12/2015, 23:48
di Artic1
Shadow ha scritto:Io un po' di CO2 la darei. Tieni monitorati pH e KH cerchiamo di non acidificare troppo
Mi associo! Se hai la CO
2 e vuoi dargliela anche in futuro, perché non parti già da ora, al massimo a dosi ridotte! Ti velocizzi tutto lo sviluppo vegetale e diventa uno spettacolo in un mese e mezzo

e poi come dice Rox hai sicuramente degli acidificanti che ti sfalsano la misura del pH, tra legni che rilaciano ed Akadama che assorbe carbonati
Tieniti leggero su tutti i dosaggi poi aggiusti il tiro.

Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 11/12/2015, 1:03
di tony65
Iniziata erogazione CO
2...circa 15 bolle minuto...misurazioni di oggi pH circa 6,8 (sti colori del test sono sempre un dubbio)..KH 5...cond 330...
Ho immesso 5ml di potassio e 5 di rinverdente,,,più una decina di gocce di ferro...poche?
Ho uno stick in infusione...come procedo? Vado di letture del condittivimetro?
Le piante presentano radici avventizie più sviluppate...come se quello che ho immesso gli avesse smosso lo stomaco

....
Comincio a vedere qualche peluria sulle radici....
Grazie....
Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 11/12/2015, 7:49
di ersergio
tony65 ha scritto:
Iniziata erogazione CO
2...circa 15 bolle minuto...misurazioni di oggi pH circa 6,8 (sti colori del test sono sempre un dubbio)..KH 5...cond 330...
Ho immesso 5ml di potassio e 5 di rinverdente,,,più una decina di gocce di ferro...poche?
Ho uno stick in infusione...come procedo? Vado di letture del condittivimetro?
Le piante presentano radici avventizie più sviluppate...come se quello che ho immesso gli avesse smosso lo stomaco

....
Comincio a vedere qualche peluria sulle radici....
Grazie....
Ciao Tony
se non lo hai già fatto ,dai uno sguardo a questo articolo come hai due minuti
conduttivimetro in acquario.
Dovevi misurare ,se non lo hai fatto, prima e dopo la fertilizzazione per il potassio , per poi vedere l'andamento della conducibilità nei giorni a seguire....
Per lo stick in infusione
Dovresti pero' testare anche NO
3- e PO
43- per vedere se serve un'integrazione da fare sempre con gli stick, magari sbriciolandone un frammento direttamente in vasca..
Posta anche il valore del GH ,così vediamo se hai bisogno di magnesio...
Non scendere ulteriormente col pH ,per i primi mesi è bene non andare su valori troppo acidi per una regolare formazione della flora batterica
...
Fai una bella foto della vasca da una prospettiva che ripeterai a distanza di una settimana, così ti accorgerai come si "muovono" le tue piante e se tutto procede per il verso giusto...
ps. per la peluria che vedi sul tuo legno, apri pure un nuovo thread in "alghe",postando una foto , così vediamo di che si tratta...magari è solo una formazione di muffe che è del tutto normale...

Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 11/12/2015, 8:14
di cicerchia80
tony65 ha scritto:più una decina di gocce di ferro...poche?
io con la tua stessa luce in più litri ne ho messo 20ml....regolati tu
Dosalo con la tecnica dell'arrossamento

Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 11/12/2015, 17:09
di tony65

Buonasera a tutti...rispondo solo ora per motivi lavorativi..
ersergio ha scritto:Dovevi misurare ,se non lo hai fatto, prima e dopo la fertilizzazione per il potassio , per poi vedere l'andamento della conducibilità nei giorni a seguire....
Fatto...260 prima del potassio...330 dopo..
I fosfati li avevo misurati..ma mi sono dimenticato nel post precedente di riportarli :ymblushing: ...erano ieri a 0,5 mg/...i nitrati, misurati il giorno 8 erano a 20 mg/l...
cicerchia80 ha scritto:io con la tua stessa luce in più litri ne ho messo 20ml....regolati tu

Dosalo con la tecnica dell'arrossamento

Ne ho dosato così poco in relazione al fotoperiodo ridotto..pensi che devo arrivare in ogni caso all'arrossamento lieve?
Comunque le piante creano delle avventizie che sembrano liane...come procedo...seguo il conduttivimetro e la prossima volta aumento le dosi, o altro?
Allego delle foto:
Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 11/12/2015, 17:15
di Shadow
Aumenta i fosfati e basta.. Tra un paio di giorni aggiorna

Re: Inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 11/12/2015, 17:37
di tony65
Shadow ha scritto:Aumenta i fosfati e basta.. Tra un paio di giorni aggiorna

Quindi do tempo allo stick di agire...o devo procurarmi il cifo fosforo?