Pagina 2 di 2
Abbassare KH per poter abbassare pH a 6,8-6,9
Inviato: 26/09/2023, 16:03
di lucazio00
botzoo ha scritto: ↑24/09/2023, 1:01
Alcuni sali non si trovano facilmente in commercio (es Mg₃(PO₄)₂)
Questo non è solubile.
botzoo ha scritto: ↑24/09/2023, 1:01
altri (come quelli con il solfato) non conviene secondo me usarli perché saremmo costretti a cambi d’acqua.
L'unico solfato valido per l'acquario è quello di magnesio, il più bilanciato di tutti quelli possibili utilizzabili.
botzoo ha scritto: ↑24/09/2023, 1:01
Dei restanti sali mi sono cimentato a riferire io del loro effetto alcalinizzante o acidificante (es K3PO4 e KH2PO4). Vorrei gentilmente che tu controllassi nuovamente per evitare di diffondere concetti errati e aggiungessi l’effetto acidificante o alcalinizzante del (NH4)3PO4 .
Grazie
I fosfati hanno un effetto acidificante perchè sia l'ammonio (NH
4+) che il potassio (K
+) sono richiesti più dello ione (orto)fosfato PO
4-3, di conseguenza le piante danno all'acqua un eccesso di ioni H
+ che rendono l'acqua più acida.
Abbassare KH per poter abbassare pH a 6,8-6,9
Inviato: 29/09/2023, 17:49
di botzoo
Ciao @
lucazio00 e scusa se rispondo in ritardo. Per completare la tabella dei possibili fertilizzanti per acquario e la loro azione sul pH mancano solo il fosfato di calcio e i solfati. Secondo me il fosfato di calcio è basico per via del calcio mentre tutti i solfati sono acidi. Giusto?
Abbassare KH per poter abbassare pH a 6,8-6,9
Inviato: 01/10/2023, 9:37
di lucazio00
botzoo ha scritto: ↑29/09/2023, 17:49
Secondo me il fosfato di calcio è basico per via del calcio mentre tutti i solfati sono acidi. Giusto?
Il fosfato tricalcico è basico ma non è solubile, a meno che non si trovi in ambiente acido.
I solfati di calcio e magnesio sono debolmente acidi e tutti i solfati, interagendo con le piante sono tutti acidificanti. Quello di calcio e magnesio sono i meno acidificanti, perchè sono assorbiti in modo piuttosto bilanciato con il loro metallo (calcio e magnesio appunto) rispetto ai solfati di ammonio e potassio, perchè vi è uno sbilanciamento nell'assorbimento a favore di ammonio e potassio rispetto al solfato. (In pratica si ha una produzione di piccole, ma maggiori quantità di acido solforico).
Abbassare KH per poter abbassare pH a 6,8-6,9
Inviato: 06/10/2023, 17:15
di botzoo
Ciao @
lucazio00. Ecco le "tabelle degli effetti dei fertilizzanti sul pH" complete

Penso di non aver tralasciato nulla ma per favore dai una controllata.
Un'ultima cosa: L'intervallo di CO
2 ottimale per il calcolatore è tra 16 e 32 mg/l mentre in questo post abbiamo parlato di intervallo 20 e 40 mg/l. Anche se la differenza è piccola c'è una motivazione?

Abbassare KH per poter abbassare pH a 6,8-6,9
Inviato: 07/10/2023, 9:50
di lucazio00
botzoo ha scritto: ↑06/10/2023, 17:15
L'intervallo di CO
2 ottimale per il calcolatore è tra 16 e 32 mg/l mentre in questo post abbiamo parlato di intervallo 20 e 40 mg/l. Anche se la differenza è piccola c'è una motivazione?
Dipende dalla versione del calcolatore di CO
2
Io sto sui 40 mg/l di CO
2 e vedo che i pesci sono belli vispi (sono pure arrapati

) e le piante fanno delle bolle enormi di ossigeno, tant'è che sembra l'acqua della pasta che bolle, infatti dal fondo escono bolle decisamente grosse di ossigeno.
Nel dubbio non andrei oltre i 40 mg/l, ma neanche sotto i 20.
Primi segni di pearling già dopo mezz'ora dall'accensione delle luci!
Acqua e CO
2 sono il 94-97% della biomassa secca delle piante. Tutto il resto è concime.